Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [Attualità]

2025-06-17 09:55:33
Riflessione interessante. Il video cui si riferisce è questo short, che in effetti avevo visto e condiviso nei gg scorsi perché mi sembrava uscito da un film di Ridley Scott

https://www.rivistastudio.com/ipernormalizzazione-cosa-significa/


Lo sapevate che siamo tutti ipernormalizzati?
È una parola vecchia che però sta tornando attuale per descrivere la straniante sensazione che tutti proviamo ormai da un pezzo: quella di dover continuare a funzionare come individui mentre il sistema attorno a noi crolla, tra guerre e crisi economiche.
2025-06-17 09:55:43
è Trino ...
2025-06-17 10:03:40
L’origine del Threesome

..ma la rappresentazione figurativa è sempre maschile, no?
2025-06-17 10:07:42
agli albori, ma la tradizione era patriarcale, oggi si rappresenta con la luce, che se vuoi da uno sguardo agnostico, è un ritorno alle origini, quando si venerava Assur ...
2025-06-17 11:42:50
la cultura tradizionale monogamica

Io ho scritto "se" ma l'articolo lo afferma con certezza
2025-06-17 12:02:10
C'è una qualche somiglianza con il discorso che si potrebbe fare sull'incesto: anche qui natura e cultura a confronto
2025-06-17 19:04:56
Gli esseri umani sono monogami? da quando?

Le culture dell'ultimo 0.5% della storia umana si sono evolute ANCHE in alcuni casi con la monogamia.


Tempo fa, vivevo ancora in Italia, usci un articolo che sottolineava che circa il 40% circa dei secondi figli in realtá era solo della madre...

In realtá, scavando scavando, il problema a monte é proprio questo: "mater sempre certa est pater numquam", ossia tutto nasce da questa incertezza, da qui nascono tutti i comportamenti maschili di molte civiltá che si sono protratti per milenni, anche delle societá pre cristiane normalmente piú libere sessualmente di quelle cristiane.

Poi ci sono altre popolazioni dove il matriarcato é la norma, ma sono una minoranza. Peró l'uomo biologicamente non é monogamo.

io credo che il test del DNA e una buona legislazione potrebbero non dico risolvere il problema, ma circoscriverlo. Tra vari secoli, circoscritto il vero problema, cadranno i vari comportamenti perché non avranno piú un senso.

Nel mondo animale i "figli degli altri" fanno spesso una brutta fine,
Dato che anche l'uomo primitivo era civilizzato e non avendo le donne un "periodo di estro" ben identificabile, si é creata un sovrastruttura per la quale i maschi devono assicurarsi che la prole non sia di qualcun'altro a sua insaputa.

Questo ha prodotto i comportamenti che ancora adesso conosciamo.

É singolare notare che le la maggior parte delle societá matriarcali, che ovviamente non hanno questo problema, lo risolvono per lo piú crescendo in forma comunitaria i bambini che non sanno quasi mai chi sia il loro padre biologico.

Quindi il padre non ha il prblema di mantere un figlio non suo, lo fa la comunitá: in questo modo il problema della paternitá neanche si pone.
2025-06-17 19:20:57
Il vantaggio principale della monogamia, e in gran parte la ragione del suo successo contro le, diciamo-ammettiamo-concediamo, inclinazioni biologiche naturalmente poligame... la ragione del suo successo è Cchiú pilu pe' tutti.
La monogamia abbassa tensioni e conflitti rendendo possibile a tutti i maschi l'accoppiamento
2025-06-17 19:22:51
C'è una qualche somiglianza con il discorso che si potrebbe fare sull'incesto: anche qui natura e cultura a confronto

In questo caso c'é proprio un problema.

Il Tabú dell'incesto nasce dal fatto che i figli hanno alte probabilitá di non essere sani alla nascita, per cui osservando questo, molte cuture umane hanno messo al bando l'incesto.

Faccio notare peró che moltissime cuture hanno permesso e permettono l'endogamia per motivi cuturali e religiosi.

Poi quello che é permesso in Italia, potrebbe essere vietato altrove. Per esempio in Italia é permesso il matrimonio tra cugini, da altre parti é vietato.
2025-06-17 19:26:01
La monogamia abbassa tensioni e conflitti rendendo possibile a tutti i maschi l'accoppiamento

Dubito, in una societá poligamica non esistono proprio le tensioni stile "questa donna é mia", giusto il contrario.
Infatti in Africa in questo tipo di societá la gelosia e la possessivitá sono rare, ma il padre non si fa carico dei figli, lo fa la comunitá.
2025-06-17 19:40:26
a mio parere il vantaggio culturale della monogamia (di facciata) è l'aumento della violenza, non la sua diminuzione.
Le società abituate a gestire la violenza e la gerarchia sono "evolutivamente" più forti di quelle libere e felici.
2025-06-17 21:05:27
Message deleted

2025-06-18 16:58:48
2025-06-19 07:24:15
La procura ha chiesto la pena di morte per Luigi Mangione

Oggi simbolo di onestà e giustizia privata, vogliono farlo diventare pure un martire?

Sempre grazie Luigi
2025-06-20 00:15:48
L'importante è che non abbia sbagliato la mira, dai
2025-06-20 00:17:10
Maltrattamenti alla madre, il figlio di Bossi condannato a un anno e quattro mesi

Strano non sia finito in parlamento...