Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [Attualità]
me sa che devo riprenne Manzoni ... questo passaggio me l'ero proprio dimenticato ....
Poi guardati Mission che fai libro e film della (più o meno) stessa parabola
Ma scusa, il laissez- faire chi lo propone?
Il lassaiz-faire é opera dei giudici che in Italia e in Europa
Questo é il risultato a condannare a mochi mesi di rieducazione violatori e immigrati violenti quando commettevano reati molto gravi
https://www.express.co.uk/news/world/2008143/sweden-no-go-zones-police-migrants
https://en.wikipedia.org/wiki/Crime_in_Sweden
https://en.wikipedia.org/wiki/Rape_in_Sweden
https://www.researchgate.net/figure/Number-of-reported-rapes-in-Sweden-by-type-and-victims-age-1981-2010-In-Sweden-minors_fig2_275649144
Infatti in Svezia adesso stanno tentando di farli tornare al loro paese dangogli soldi.
https://tg24.sky.it/mondo/2024/09/13/svezia-migranti
le leggi permessive valgono solo se la genete é generalmente rispettosa delle regole, se non lo é questo é il risultato
(per un italiano visto che ci abbiamo tratto anche serie televisive di successo)
No, la realtá sudamericana e svedese é molto peggio
https://en.wikipedia.org/wiki/Bombings_in_Sweden
Scontata la pena usciranno (si presume che la pena sia commisurata al reato) e se commetteranno un nuovo reato si ricomincia.
In San Salvador funziona come in USA e in Brasile: le pene si sommano, non usciranno piú: c'é gente con 600 anni di carcere. Se fai 15/20 reati a 25/35 anni di pena ciascuno quello é il risultato, dove ovviamente quei reati sono omicidi. La media della gang é che a 25 anni hanno ucciso in media una 20ina di persone ciascuno, fate voi dovre dovrebbero stare.
https://en.wikipedia.org/wiki/Salvadoran_gang_crackdown
Praticamente tutto il San Salvador era una zona off-limits
Ovviamente, la riconquista del territorio da parte dello Stato è un problema che non c'entra col tema: a cosa serve la galera
La galera serve a rieducare chi puó essere rieducato e a assicurare che chi non possa essere rieducato rimanga all'ergastolo, che non é incompatibile con la riesducazione infatti non é stato dichiarato incostituzionale in Italia.
Il lassaiz-faire é opera dei giudici che in Italia e in Europa
Questo é il risultato a condannare a mochi mesi di rieducazione violatori e immigrati violenti quando commettevano reati molto gravi
https://www.express.co.uk/news/world/2008143/sweden-no-go-zones-police-migrants
https://en.wikipedia.org/wiki/Crime_in_Sweden
https://en.wikipedia.org/wiki/Rape_in_Sweden
https://www.researchgate.net/figure/Number-of-reported-rapes-in-Sweden-by-type-and-victims-age-1981-2010-In-Sweden-minors_fig2_275649144
Infatti in Svezia adesso stanno tentando di farli tornare al loro paese dangogli soldi.
https://tg24.sky.it/mondo/2024/09/13/svezia-migranti
le leggi permessive valgono solo se la genete é generalmente rispettosa delle regole, se non lo é questo é il risultato
(per un italiano visto che ci abbiamo tratto anche serie televisive di successo)
No, la realtá sudamericana e svedese é molto peggio
https://en.wikipedia.org/wiki/Bombings_in_Sweden
Scontata la pena usciranno (si presume che la pena sia commisurata al reato) e se commetteranno un nuovo reato si ricomincia.
In San Salvador funziona come in USA e in Brasile: le pene si sommano, non usciranno piú: c'é gente con 600 anni di carcere. Se fai 15/20 reati a 25/35 anni di pena ciascuno quello é il risultato, dove ovviamente quei reati sono omicidi. La media della gang é che a 25 anni hanno ucciso in media una 20ina di persone ciascuno, fate voi dovre dovrebbero stare.
https://en.wikipedia.org/wiki/Salvadoran_gang_crackdown
Praticamente tutto il San Salvador era una zona off-limits
Ovviamente, la riconquista del territorio da parte dello Stato è un problema che non c'entra col tema: a cosa serve la galera
La galera serve a rieducare chi puó essere rieducato e a assicurare che chi non possa essere rieducato rimanga all'ergastolo, che non é incompatibile con la riesducazione infatti non é stato dichiarato incostituzionale in Italia.
Anzi, neanche troppo tempo fa ricordo un servizio delle Iene in Colombia (forse) dove un noto ex narcos diceva candidamente come la malavita si fosse ispirata alla mafia italiana. Tutti entusiasti e rispettosi nel poterlo dire a una nostra tv, forse pensano che qui tutti abbiamo in qualche misura quella mentalità e si sentono capiti...
In realtá lo dicono ma non é vero: la mafia uccide MOLTO di meno, la mafia ha istituito la commssione per non fare la guerra: Riina é stato un'eccezione: infatti é stato venduto da Provenzano e dopo pochissimi sono stati gli spari. La mafia e la ndrangheta operano nel silenzio, senza clamori.
Non ostentano oro e ville come i Narcos sudamericani: uno dei piú importnti ndraghetisti era un ortolano ambulante.
(edited)
In realtá lo dicono ma non é vero: la mafia uccide MOLTO di meno, la mafia ha istituito la commssione per non fare la guerra: Riina é stato un'eccezione: infatti é stato venduto da Provenzano e dopo pochissimi sono stati gli spari. La mafia e la ndrangheta operano nel silenzio, senza clamori.
Non ostentano oro e ville come i Narcos sudamericani: uno dei piú importnti ndraghetisti era un ortolano ambulante.
(edited)
Partiamo da un elemento oggettivo:
Costituzione, Articolo 27
La responsabilità penale è personale.
L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato [cfr. art. 13 c.4].
Non è ammessa la pena di morte.
E vediamo l'articolo 13 comma 4 che, tra le altre cose stabilisce:
E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà
Ora, dire che La galera serve a rieducare chi puó essere rieducato e a assicurare che chi non possa essere rieducato rimanga all'ergastolo, che non é incompatibile con la riesducazione infatti non é stato dichiarato incostituzionale in Italia. non solo è incostituzionale nella prima parte e chiaramente contrario allo spirito costituzionale nella seconda parte ma è pure fuori dalla logica.
Ho già scritto che non è possibile stabilire a priori chi può essere rieducato e chi no. Quindi, o indichi un modo per poterlo stabilire, possibilmente che non riesumi Lombroso, oppure mi tengo la Costituzione e la saggezza di chi pone la rieducazione come fine della pena senza specificare che questo vale per gli alti e non per i bassi, per quelli del nord e non del sud, per gli alfabetizzati e non per gli analfabeti, per chi è colpevole di X e non per chi è colpevole di Y.
Sull'ergastolo il dibattito c'è sempre stato; cioè sulla compatibilità di questa pena con il principio della rieducazione. È vero che si possono avere le due cose ma è difficile trovare una buona ragione per cui se un ergastolano ha avuto successo nella rieducazione debba comunque stare in galera.
Il lassaiz-faire é opera dei giudici
Ok, ma qui siamo in un altra questione e cioè sul modo in cui il giudice applica e interpreta la legge.
Ultima cosa, non capisco cosa ci sia di utile nel somministrare 600 anni di galera o 300 o 800.
L'ergastolo è una pena molto più sicura di qualunque numero definito di anni tu possa indicare. E se ti capitano Gilgamesh e l'ebreo errante che fai? Con l'ergastolo non uscirebbero mai
Costituzione, Articolo 27
La responsabilità penale è personale.
L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato [cfr. art. 13 c.4].
Non è ammessa la pena di morte.
E vediamo l'articolo 13 comma 4 che, tra le altre cose stabilisce:
E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà
Ora, dire che La galera serve a rieducare chi puó essere rieducato e a assicurare che chi non possa essere rieducato rimanga all'ergastolo, che non é incompatibile con la riesducazione infatti non é stato dichiarato incostituzionale in Italia. non solo è incostituzionale nella prima parte e chiaramente contrario allo spirito costituzionale nella seconda parte ma è pure fuori dalla logica.
Ho già scritto che non è possibile stabilire a priori chi può essere rieducato e chi no. Quindi, o indichi un modo per poterlo stabilire, possibilmente che non riesumi Lombroso, oppure mi tengo la Costituzione e la saggezza di chi pone la rieducazione come fine della pena senza specificare che questo vale per gli alti e non per i bassi, per quelli del nord e non del sud, per gli alfabetizzati e non per gli analfabeti, per chi è colpevole di X e non per chi è colpevole di Y.
Sull'ergastolo il dibattito c'è sempre stato; cioè sulla compatibilità di questa pena con il principio della rieducazione. È vero che si possono avere le due cose ma è difficile trovare una buona ragione per cui se un ergastolano ha avuto successo nella rieducazione debba comunque stare in galera.
Il lassaiz-faire é opera dei giudici
Ok, ma qui siamo in un altra questione e cioè sul modo in cui il giudice applica e interpreta la legge.
Ultima cosa, non capisco cosa ci sia di utile nel somministrare 600 anni di galera o 300 o 800.
L'ergastolo è una pena molto più sicura di qualunque numero definito di anni tu possa indicare. E se ti capitano Gilgamesh e l'ebreo errante che fai? Con l'ergastolo non uscirebbero mai
Questo é il risultato a condannare a mochi mesi di rieducazione violatori e immigrati violenti quando commettevano reati molto gravi
una frase del genere è talmente inesatta da risultare sostanzialmente FALSA.
una frase del genere è talmente inesatta da risultare sostanzialmente FALSA.
Come da richiesta, il contributo di Travaglio che ho invitato e ora legge il Freestyle
2 Luglio 2025
Rei con fessi
Di Marco Travaglio
Puntuale come l’“emergenza caldo”, l’estate si porta appresso un’altra emergenza fissa: le carceri sovraffollate. Con un effetto collaterale ancor più insopportabile: le promesse dei politici per svuotarle. Sempre le stesse da trent’anni, visto che nessuno fa mai l’unica cosa utile (costruire nuovi penitenziari): far scontare la pena agli stranieri nei loro Paesi (che però non rivogliono indietro i loro delinquenti e meno male, perché di solito li torturano) e ai tossici nelle comunità (ma non ci sono agenti per sorvegliarli e nessuno si assume il rischio di prendersi gente pericolosa); riadattare caserme dismesse (problemi burocratici insormontabili); metterne fuori un po’ col braccialetto elettronico (che non funziona mai e comunque non è disponibile neppure per i molestatori matricolati). Poi ci sono le supercazzole più fantasiose, tipo quella della buonanima di Alfano sulle “carceri galleggianti in alto mare come in America”; e i famosi “piani carceri” che ogni ministro annuncia a ogni estate per rinviare tutto all’autunno quando nessuno se ne ricorda più.
Così si finirà con l’ennesimo indulto occulto: l’ultimo palese fu quello di Mastella (Prodi-2) del 2006, che graziò quasi 30 mila pregiudicati e un anno dopo le celle erano più affollate di prima (anche di indultati subito tornati in attività); poi non si trovò più la maggioranza dei due terzi e arrivarono gli indulti mascherati da dl “svuota-carceri”: Alfano 2010 (B.-3), Severino 2012 (Monti), Cancellieri 2013 (Letta), Orlando 2014 (Renzi). Risultato: nessuno, salvo i senzatetto, mette più piede in cella fino a 4 anni di pena (tetto che ora un fronte destra-sinistra vuole alzare a 5 anni); e cresce il senso d’impunità che moltiplica i crimini di strada, quelli più sentiti dai cittadini. Ennesima prova che l’Italia non ha troppi detenuti: ha troppe poche celle per contenere tutti i criminali che dovrebbero starci per legge. Bonafede aveva destinato una quota importante del Pnrr per nuove carceri e ampliamenti di quelle vecchie. Ma il Conte2 cadde subito dopo. Ora per Nordio “non si può perché nessuno vuole carceri alle proprie spalle”, manco fossero cetrioli. Un anno fa, agosto 2024, scrisse un “decreto Carceri” con l’inchiostro simpatico, visto che nessuno ne ha notato gli effetti. Poi spiegò in Parlamento: “Se aumenta il numero dei detenuti non è colpa del governo, ma di chi commette reati e della magistratura che li mette in prigione”. Dev’essere per questo che in 32 mesi ha firmato 62 nuovi reati con un fiume di aggravanti: perché i giudici non arrestino nessuno che li commette. Del resto le liste d’attesa negli ospedali sono colpa della gente che decide di ammalarsi e dei medici che decidono di curarla. Quindi, per eliminarle, non resta che dimettere i malati dichiarandoli sani.
2 Luglio 2025
Rei con fessi
Di Marco Travaglio
Puntuale come l’“emergenza caldo”, l’estate si porta appresso un’altra emergenza fissa: le carceri sovraffollate. Con un effetto collaterale ancor più insopportabile: le promesse dei politici per svuotarle. Sempre le stesse da trent’anni, visto che nessuno fa mai l’unica cosa utile (costruire nuovi penitenziari): far scontare la pena agli stranieri nei loro Paesi (che però non rivogliono indietro i loro delinquenti e meno male, perché di solito li torturano) e ai tossici nelle comunità (ma non ci sono agenti per sorvegliarli e nessuno si assume il rischio di prendersi gente pericolosa); riadattare caserme dismesse (problemi burocratici insormontabili); metterne fuori un po’ col braccialetto elettronico (che non funziona mai e comunque non è disponibile neppure per i molestatori matricolati). Poi ci sono le supercazzole più fantasiose, tipo quella della buonanima di Alfano sulle “carceri galleggianti in alto mare come in America”; e i famosi “piani carceri” che ogni ministro annuncia a ogni estate per rinviare tutto all’autunno quando nessuno se ne ricorda più.
Così si finirà con l’ennesimo indulto occulto: l’ultimo palese fu quello di Mastella (Prodi-2) del 2006, che graziò quasi 30 mila pregiudicati e un anno dopo le celle erano più affollate di prima (anche di indultati subito tornati in attività); poi non si trovò più la maggioranza dei due terzi e arrivarono gli indulti mascherati da dl “svuota-carceri”: Alfano 2010 (B.-3), Severino 2012 (Monti), Cancellieri 2013 (Letta), Orlando 2014 (Renzi). Risultato: nessuno, salvo i senzatetto, mette più piede in cella fino a 4 anni di pena (tetto che ora un fronte destra-sinistra vuole alzare a 5 anni); e cresce il senso d’impunità che moltiplica i crimini di strada, quelli più sentiti dai cittadini. Ennesima prova che l’Italia non ha troppi detenuti: ha troppe poche celle per contenere tutti i criminali che dovrebbero starci per legge. Bonafede aveva destinato una quota importante del Pnrr per nuove carceri e ampliamenti di quelle vecchie. Ma il Conte2 cadde subito dopo. Ora per Nordio “non si può perché nessuno vuole carceri alle proprie spalle”, manco fossero cetrioli. Un anno fa, agosto 2024, scrisse un “decreto Carceri” con l’inchiostro simpatico, visto che nessuno ne ha notato gli effetti. Poi spiegò in Parlamento: “Se aumenta il numero dei detenuti non è colpa del governo, ma di chi commette reati e della magistratura che li mette in prigione”. Dev’essere per questo che in 32 mesi ha firmato 62 nuovi reati con un fiume di aggravanti: perché i giudici non arrestino nessuno che li commette. Del resto le liste d’attesa negli ospedali sono colpa della gente che decide di ammalarsi e dei medici che decidono di curarla. Quindi, per eliminarle, non resta che dimettere i malati dichiarandoli sani.
https://x.com/invadidos_com/status/1940698952543899887?t=YfMPGf2vfEP_ANqyhABNFQ&s=19
Questo è un esempio, è successo in Spagna in questo caso ma succede anche in Italia. Questo è il "buonismo" che critica , a ragione, karlacci.
Questo reo non è recuperabile per un semplice fatto scientifico: dalla pedifilia non si guarisce, e in Italia è l'unica eccezione al segreto professionale medico/paziente, con obbligo di di comunicazione alle autorità da parte di tutti i medici e psicologi del SSN.
Questo non deve uscrite perché è SICURO che lo farà di nuovo, letteratura scientifica alla mano in pedofilo lo è per sempre. Ricordo che <12 è pedofilia, non citata espressamente nel CP ma aggravante.
In Paraguay questo reo affronterebbe una condanna minima a 20 anni.
Questo è un esempio, è successo in Spagna in questo caso ma succede anche in Italia. Questo è il "buonismo" che critica , a ragione, karlacci.
Questo reo non è recuperabile per un semplice fatto scientifico: dalla pedifilia non si guarisce, e in Italia è l'unica eccezione al segreto professionale medico/paziente, con obbligo di di comunicazione alle autorità da parte di tutti i medici e psicologi del SSN.
Questo non deve uscrite perché è SICURO che lo farà di nuovo, letteratura scientifica alla mano in pedofilo lo è per sempre. Ricordo che <12 è pedofilia, non citata espressamente nel CP ma aggravante.
In Paraguay questo reo affronterebbe una condanna minima a 20 anni.
Questo é il risultato a condannare a mochi mesi di rieducazione violatori e immigrati violenti quando commettevano reati molto gravi
una frase del genere è talmente inesatta da risultare sostanzialmente FALSA.
Svezia e San Salvador sono li a darti torto dati alla mano.
una frase del genere è talmente inesatta da risultare sostanzialmente FALSA.
Svezia e San Salvador sono li a darti torto dati alla mano.
la cosa bella del cherry picking è che ciascuno può fare il proprio:
PM chiede 20 anni, il giudice gliene affibbia 27!
Con questo livello di argomentazioni che va dalla notizia su X al "mi ha detto mio cuggino che una volta è morto!" (cit) si può sostenere tutto e il suo contrario.
PM chiede 20 anni, il giudice gliene affibbia 27!
Con questo livello di argomentazioni che va dalla notizia su X al "mi ha detto mio cuggino che una volta è morto!" (cit) si può sostenere tutto e il suo contrario.
Accidenti, se avesse letto queste ultime cose, non so se tuo cugino sarebbe stato così convinto di tornare! :)
Dunque un ragazzo di 20 anni, marocchino ma non è un'aggravante e nemmeno è rilevante, viene fermato perché sospettato di aver toccato il sedere di una bambina di 12 anni in una piscina.
C'è una denuncia, si avviano delle indagini, il tizio viene interrogato ed è poi rilasciato in attesa che si verifichino i fatti.
Cosa c'entra il "buonismo"? A me pare il corretto modo di agire di un paese dotato di un'evoluta civiltà giuridica basata sul santissimo principio della presunzione d'innocenza.
Questo non deve uscrite perché è SICURO che lo farà di nuovo [...]
In Paraguay questo reo affronterebbe una condanna minima a 20 anni.
In Paraguay l'accusa di aver toccato il sedere di una bambina è sufficiente per essere rinchiusi in galera per 20 anni? Sottolineo che nessun fatto è ancora dimostrato... e che mi pare un'aberrazione sostenere che sia legittimo tenere in galera qualcuno perché potrebbe fare e non perché ha fatto.
(edited)
C'è una denuncia, si avviano delle indagini, il tizio viene interrogato ed è poi rilasciato in attesa che si verifichino i fatti.
Cosa c'entra il "buonismo"? A me pare il corretto modo di agire di un paese dotato di un'evoluta civiltà giuridica basata sul santissimo principio della presunzione d'innocenza.
Questo non deve uscrite perché è SICURO che lo farà di nuovo [...]
In Paraguay questo reo affronterebbe una condanna minima a 20 anni.
In Paraguay l'accusa di aver toccato il sedere di una bambina è sufficiente per essere rinchiusi in galera per 20 anni? Sottolineo che nessun fatto è ancora dimostrato... e che mi pare un'aberrazione sostenere che sia legittimo tenere in galera qualcuno perché potrebbe fare e non perché ha fatto.
(edited)
Cmq, a volte anche in Spagna il buonismo fa cilecca:
La Fiscalía pide 107 años para un pederasta por violar a una niña de 12 años y ofrecerla en internet para que otros hombres la agredieran
La Fiscalía pide 107 años para un pederasta por violar a una niña de 12 años y ofrecerla en internet para que otros hombres la agredieran
Autostrada A4, asfalto deformato per il caldo tra i caselli di Verona Sud e Verona Est. Lunghe code
Chissà come faranno in Nevada o in Australia allora...
Pagliacci
Chissà come faranno in Nevada o in Australia allora...
Pagliacci
Rido amaramente pensando ai premi Nobel che prendevano per il culo Toninelli, quando dichiarò battaglia a Benetton e delinquenti vari.
Il governo del non disturbare chi vuole fare. Godetevelo e quando viaggiate su ponti e sotto cavalcavia pensateci su.
Il governo del non disturbare chi vuole fare. Godetevelo e quando viaggiate su ponti e sotto cavalcavia pensateci su.
In realtà dipende dall'uso di asfalti di migliore qualità (scuri) che però si scaldano di più e fondono a temperature un po' più basse.
Che poi sta roba andava prevista sono d'accordo.
Che poi sta roba andava prevista sono d'accordo.