Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [Attualità]

2025-08-12 12:17:11
4 ragazzini delle medie (ammesso ci siano mai andati) rom rubano un'auto e ammazzano una signora, scappando subito dopo l'impatto. Povera Milano... ormai in piena decadenza e con una classe dirigente che pensa solo a svenderla.
2025-08-12 18:01:47
Ma nuoooo. Son giovani ragazzi

Sicuramente sono ibbuoni della vicenda
2025-08-20 11:04:51
Degli squallidi bimbiminkia messi a decidere affari da miliardi e il futuro della capitale economica del paese.

Gran lettori del Fatto, i vertici del Comune di Milano. L’assessore (dimissionario) Giancarlo Tancredi, il direttore generale Christian Malangone, la (ex) dirigente dell’urbanistica Simona Collarini – tutti e tre indagati dalla Procura di Milano – seguivano e commentavano il lavoro dei giornalisti. In una chat di Whatsapp condivisa e finita sotto l’attenzione dei magistrati della Procura di Milano.

Il 15 febbraio 2023, un articolo del nostro giornale (firmato da Gianni Barbacetto) rivelava che il Consiglio di Stato, prima di prendere una decisione su un ricorso presentato sullo stadio di San Siro, voleva una relazione sul nuovo progetto proposto da Milan e Inter, che prevedeva la costruzione di un nuovo impianto e la demolizione del Meazza.

Tancredi alle 8.27 scrive in chat: “Ma questa cosa del Consiglio di Stato sullo stadio? Una relazione dettagliata??”. Collarini: “La follia dilaga. Io mi rifiuto”. E poi: “Non riesco a collocare. Cus’è?”. Malangone manda allora in chat il file dell’articolo del Fatto. Titolo: “San Siro non si abbatte: il Consiglio di Stato vuole una relazione sul progetto Milan-Inter”.

Collarini: “Non ne so assolutamente nulla!!!! Sento Mandarano”. Antonello Mandarano è il direttore dell’avvocatura del Comune. Alle 12.57 Collarini torna in chat: “Confermo. Arrivata richiesta. Sto aspettando che mi mandino. Ufffffffffffffaaaaaaaaaaaa”. E infine: “Bello però̀che lo sappia prima barbacetto di noi!!!! Fanculo”.

Più tardi, Collarini riscrive in chat: “Ho scritto adesso ad avvocatura. ho letto la nota che ci han mandato. credo meglio vedersi. confusione tanta”. Malangone: “Ok. Nervi saldi”. Collarini: “Sempre. ahahaha… se no ci spariamo due, tre volte al giorno…”.

Alle 9.14 del 4 gennaio 2024, Tancredi manda un altro file ai suoi due interlocutori: “Ecco l’immancabile Barbacetto”. È un articolo dal titolo: “Che Milano sarà nel 2024: i progetti e i conflitti in città”, che allinea i progetti in corso e in previsione (Pirellino, Beic, villaggio olimpico, scalo Farini…). Tancredi è contrariato anche per un articolo di Repubblica, una volta tanto critico. “Ma Repubblica è ancora più irritante. Un ‘non’ articolo”. Collarini cerca una spiegazione per la “svolta” del quotidiano, solitamente favorevole all’amministrazione Sala, tanto da aver appena dato voce a due assessori, Tancredi e Guido Bardelli, intervistati sulle sue pagine: “Qualcuno avrà tirato le orecchie a Repubblica. Troppo obiettiva nell’aver (finalmente) dato voce sia al Comune con intervista a Giancarlo, sia a Bardelli. Qualcuno avrà pensato che era troppo. E si doveva tornare a dare addosso scrivendo solo cazzate”. E ancora: “E ripeto. Il Fatto non stupisce. Il Corsera e soprattutto Repubblica… il discorso mi pare diverso. Su Corsera Schiavi spazia alla grandissima”. La critica è a Giangiacomo Schiavi, che nella sua rubrica delle lettere del Corriere Milano ha la colpa di dare spesso spazio anche alle voci di cittadini critici con le scelte del Comune.

Il 13 novembre 2024, è Malangone a scrivere in chat, alle 8.38: “Letto il Fatto?”. Tancredi risponde subito: “Pazzesco”. Quella mattina sul nostro giornale c’era un lungo articolo dal titolo “Milano, ecco tutti i nomi del Sistema Urbanistica”, in cui Gianni Barbacetto descrive il metodo incentrato sulla Commissione paesaggio, con una “cricca dell’urbanistica che decide chi può costruire e chi no, o almeno chi ha subito via libera e chi invece viene frenato: a meno che non si affidi alla persona giusta”. L’articolo fa una decina di nomi, tra cui “la numero uno dell’urbanistica in Comune, Simona Collarini (indagata)”. Malangone: “Il giudice Barbacetto ha deciso. Se il progetto viene approvato è per favorire qualcuno, ma anche se il progetto viene respinto è per favorire qualcuno”. Il direttore generale poi chiede a Collarini: “Ma Simo scusa ma tu sei indagata?”. Collarini: “Non mi risulta. A oggi”. Malangone: “Appunto ma perché Barba sostiene il contrario”. Collarini: “Non lo so”.

Il 27 marzo 2025 il sempre attento Malangone manda in chat il link di un articolo, ancora di Barbacetto: “San Siro, non solo stadio. Il cemento raddoppia nell’area del Trotto”. Racconta i collegamenti tra l’area del Meazza, dove Milan e Inter vorrebbero costruire il nuovo stadio dopo aver abbattuto l’attuale, e la contigua area ex Trotto, dove Hines sta costruendo case di lusso che sarebbero valorizzate dall’abbattimento del vecchio stadio, troppo vicino alle nuove costruzioni. In realtà è un articolo uscito sul Fatto tre anni prima, il 20 settembre 2022, con il titolo: “La renziana dell’ok al Trotto è l’avvocato di Inter e Milan”. Si tratta di Ada Lucia De Cesaris, già assessore all’urbanistica e vicesindaco, presentata come il punto di collegamento tra i due affari, nuovo stadio e area ex Trotto.

Il 4 maggio 2025 è Tancredi a entrare in chat, la sera, questa volta, alle 21.08: “Guardate Presadiretta su caso Milano. Barbacetto… Oggioni…”. Sta andando in onda su La7 Presadiretta, con Barbacetto intervistato da Cecilia Carpio davanti alle Park Towers di via Crescenzago. In studio, con Riccardo Iacona c’è Stefano Feltri che attacca il Sistema Milano. Malangone: “Come va”. Tancredi: “Questo Feltri è peggio di Barbacetto. In cerca di gloria. Se il Pd continua a stare con il M5S…”.
2025-08-20 11:40:24
Scusa Troy mi sfugge cosa ci sia di strano.

Delle persone che lavorano in un settore si scambiano articoli e informazioni relative al proprio lavoro e fanno dei commenti.
Io lavoro con diversi dirigenti di varie aziende e PA e il tono dei messaggi è sempre questo, dovendo decidere cosa fare è anche normale passarsi gli articoli e commentarli.

Invece ho una domanda: chi ha passato le chat private di persone indagate al FQ. Perchè Travaglio si ostina a pubblicare le chat in modo illegale?
Ma non ti pare un modo di fare giornalismo violento (e fuorviante)?
2025-08-20 15:38:04
"Che lavorano"... forse intendi "che delinquono"? "Che abusano"? "Che distraggono risorse alla cittadinanza"?

Ma ti sei chiesto perché tendi a cambiare, ribaltare, riscrivere la realtà che hai davanti in tutte le situazioni in cui discuti? Guarda che io fossi in te inizierei a preoccuparmi, qui si va alla dissociazione.

Aggiungo: questo costante impegno che imponi al tuo interlocutore nel dover sempre ripartire dai fondamentali, correggere, riagganciarsi al reale -e che ormai non riesci nemmeno a riconoscere ed evitare- diventa qualcosa di inutile e insincero. È un tuo momento di inutile esibizione sul nulla.

Io lavoro con diversi dirigenti di varie aziende e PA

Mio cuggino anche e la gente non sa di cosa parla, sì. Allora visto che approfondire e leggere è sempre impegnativo e la pigrizia è una brutta bestia, ti faccio spiegare la differenza da tale Pacini (PD), assessore Municipio 1 a Milano.

In una parola, inaccettabile. È inaccettabile che un privato cittadino, che rappresenta interessi specifici di una sgr privata, possa discutere del futuro della città e degli interessi della società stessa con un assessore e con il direttore generale. Al di là dei contenuti di questi messaggi, è proprio sbagliato che un imprenditore si rapporti a persone che svolgono funzioni pubbliche per la città in maniera informale, al di fuori dei canali ufficiali, senza alcuna trasparenza. Anche i suoi concorrenti hanno forse le chat con l'assessore e il direttore generale? Anche un normalissimo cittadino con una questione urbanistica pendente in Comune può rapportarsi in questa maniera all'amministrazione? Così si cancella il principio fondamentale di dell'uguaglianza dei cittadini.

https://www.fanpage.it/milano/inchiesta-urbanistica-pacini-pd-chat-private-fra-comune-e-costruttori-inaccettabili-ora-una-svolta/

Perchè Travaglio si ostina a pubblicare le chat in modo illegale?

Perché sono depositate dal PM, quindi non certo rubate da Travaglio in calzamaglia ai poveri malcapitati. Oppure perché ce l'ha col Pupe.

Si chiama opportunità. La politica è anche questo, e i cittadini hanno diritto di sapere come vengono utilizzate le loro risorse per cui si spaccano la schiena tutta la vita.

Ma anche qui, fondamentali. Noia, ego, pigrizia.
2025-08-20 15:47:04
Vorresti impedire alle persone di parlarsi perchè si conoscono?
Non conosci la differenza tra OPPORTUNITA' (sulla quale concordo) e VIOLAZIONE DELLE REGOLE

ma poi questa fa proprio ridere.

Perché sono depositate dal PM, quindi non certo rubate da Travaglio in calzamaglia ai poveri malcapitati. Oppure perché ce l'ha col Pupe.

a me non risulta che dopo il deposito del PM gli atti di indagine siano pubblici e si possano pubblicare.
(ricordo che sono sottoposti a SEGRETO ISTRUTTORIO e tutelati dal diritto costituzionale della segretezza della corrispondenza e da quello privacy)
Ci sono almeno 2 reati e una violazione sanzionabile dal Garante qui, ma tutti fanno finta di nulla.
2025-08-20 16:05:48
Vorresti impedire alle persone di parlarsi perchè si conoscono?

Come se non avessi scritto nulla. Lo vedi che è inutile?

Aggiungo: le intercettazioni le hanno pubblicate tutti. Ci risiamo, come con i locali che non rimbalzano e altri mille universi paralleli?
2025-08-20 16:13:55
il fatto che le abbiano pubblicate tutti non mi pare assolva nessuno.

Sul fatto che le persone che si conoscono si possano mandare dei messaggi ribadisco quanto sopra (che fingi di non leggere):
la differenza tra OPPORTUNITA' (sulla quale concordo) e VIOLAZIONE DELLE REGOLE
2025-08-20 16:48:33
cambiando discorso, copioincollo da qui questo passaggio che trovo interessante:

Ieri mattina Sam Altman ha fatto un lungo tweet (o come si chiamano ora). Perlopiù era impegnato a scambiarsi insulti con Elon Musk che lo accusa di fare cartello perché nell’Apple Store ci sia in bella vista ChatGPT e non Grok, e il dramma dei multimiliardari che si dicono le cose dispettose su un social è un dramma che affronteremo un’altra volta. Adesso invece vi ricopio stralci d’un altro tweet di Altman.

«La gente utilizza la tecnologia, inclusa l’intelligenza artificiale, in modi autodistruttivi; se un utente si trova in uno stato di fragilità mentale e incline al delirio, non vogliamo che l’intelligenza artificiale peggiori il problema. La maggior parte degli utenti riesce a distinguere tra realtà e finzione o gioco di ruolo, ma una piccola percentuale no».

[..]

«Un utente che ha difficoltà a distinguere tra realtà e finzione è un caso estremo ed è abbastanza chiaro cosa fare, ma ho preoccupazioni più sottili. Ci saranno molti casi limite e in generale intendiamo seguire il principio di “trattare gli adulti come adulti”».

Eh, Sam, no: è proprio questo il problema. Li trattate come li trattano gli psicologi: come gente che se le dai torto smette di pagare. Quindi, come bambini di otto anni.

Venerdì Bill Maher ha fatto un monologo in cui si chiedeva perché, ogni volta che chiede qualcosa all’intelligenza artificiale, quella risponda: ottima domanda! Perché, si chiedeva Maher che è un uomo sicuro di sé e quindi non ha bisogno di complimenti, pensa che io voglia essere lusingato? Ma, essendo americano, non si è mai accorto che è lo stesso meccanismo per cui i camerieri nei ristoranti a inizio serata gli dicono come si chiamano: se creo un legame, la mancia sarà più alta. In Europa i camerieri non si presentano perché vivono di stipendio, non di mance: devono portarti da mangiare, non fingersi tuoi amici.
2025-08-21 16:47:56
I nostri TG faranno a gara per dare la notizia.

Non so quale dettaglio sia più tragicomico, il fatto sia un ucraino evidentemente esperto di operazioni militari (quindi non arruolato e tranquillo al mare mentre i suoi connazionali muoiono al fronte e vengono sottratti alle loro famiglie a forza), che abbia contribuito a far saltare il NS2 (ricordiamo la disperazione dei NAFO che cianciarono di responsabilità russe nel sabotare una loro infrastruttura strategica), o che fosse in vacanza da noi (e dove, sennò?). Probabilmente l'ultima.

Un uomo di origine ucraina è stato arrestato in Italia: sarebbe coinvolto nelle esplosioni sottomarine che nel 2022 hanno danneggiato i gasdotti Nord Stream tra Russia e Germania. Lo ha reso noto la Procura federale tedesca. Il sospettato, un 49enne identificato solo come Serhii K., è stato arrestato durante la notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto nella provincia di Rimini, dove si trovava in vacanza con la famiglia. Le autorità tedesche hanno aggiunto che ritengono si tratti di uno dei coordinatori dell’operazione. Secondo le accuse l’uomo era sullo yacht noleggiato per il sabotaggio. E’ stato individuato nel residence della Riviera Romagnola attraverso il sistema “alert alloggiati”: è stato quindi monitorato e seguito per essere certi che si trattasse del ricercato dalle autorità tedesche e, una volta avuta la sicurezza, nella notte i carabinieri sono intervenuti per fermarlo.
2025-08-21 17:40:21
PIL pro capite dell'Italia che supera quello del Regno Unito

Perchè semplicemente in Italia si fanno meno figli e si divide il PIL in meno teste
2025-08-25 01:36:07
Chiediamoci perché si fanno sempre meno figli eh
2025-08-29 14:40:37
Woody Allen, Gal Gadot, Gergiev, Butler... potrei pure metterci Albano e Pupo ma il tutto perderebbe di figaggine... Cmq, non sembra avere fine la coglioneria censoria cieca che domina gli ambienti se-dicenti culturali italiani.
2025-09-01 22:10:14
2025-09-01 23:12:07
Andrea Scanzi ·

Per la serie "La razza umana è sopravvalutata e sottosviluppata, asteroide pensaci tu!", ecco una notizia allucinante.

Collegno, 31 agosto, sfida tra Carmagnola e Volpiano Pianese Under 14 del Super Oscar. Clima teso, volano insulti tra i calciatori giovanissimi. Finisce la partita, scatta un parapiglia. Insulti, sfottò e spintoni tra i ragazzi 13enni.

A questo punto, entra in scena il disagio vero. Il genitore di un ragazzo del Carmagnola scavalca la recinzione e aggredisce il portiere della squadra avversaria. Sul serio: prima lo colpisce con un pugno al volto, poi lo scaraventa a terra e continua a colpirlo, infierendo sul ragazzo mentre è dolorante e a terra, pare per "difendere" il figlio aggredito in precedenza.

Il giovane portiere è stato trasportato in ospedale. E' stato picchiato così tanto da riportare una frattura al malleolo e forse anche allo zigomo. E la situazione sarebbe stata ancora più drammatica se il genitore non fosse stato fermato dai dirigenti delle due squadre.
L’autore dell’aggressione è stato identificato dai carabinieri.

Andrea Mirasola, allenatore del Volpiano Pianese, ha detto: «I fatti sono chiari, semplici e brutali. Gli animi in campo erano accesi per una partita combattuta, qualche loro sfottò di fine gara e qualche nostra reazione avevano acceso un parapiglia, ma sono alterchi tra ragazzi che sarebbero stati certamente sedati. All’improvviso questo genitore del Carmagnola si è buttato in campo e ha picchiato il nostro portiere. Tutti noi ci siamo buttati in mezzo per fermarlo, perché abbiamo davvero temuto per l’incolumità del ragazzo. Io, il mio staff e i ragazzi siamo sotto choc, il nostro portiere è andato via in ambulanza con un probabile zigomo rotto. Mi aspetto che la giustizia ordinaria faccia il suo corso»

Ora, mi chiedo e vi chiedo: ma a che punto siamo arrivati? Come fai, ancor più da genitore, a picchiare un ragazzino di 13 anni dopo una partita di calcio? Che esempio dai ai tuoi figli? Come fai a pretendere una società migliore se esistono simili casi umani gravi (che poi votano come me e come voi)?

Immaginate la scena: un 40enne che entra in un campo da calcio e massacra di botte un tredicenne, reo di avere fatto qualcosa (non so cosa) di "cattivo" al figlio. Ma come si fa? Che roba è? Cosa siamo (siete, sono) diventati?

Game over proprio, eh.

(Vi prego, nei commenti datemi prova che ancora esistono neuroni e cuore in questo paese)
2025-09-02 13:12:13
[i]Cosa siamo (siete, sono) diventati?

Basta scrivere cosa è diventato e si legge più correttamente la questione, che riguarda sempre l'individuo e non gli esseri umani in quanto tali... non c'è nemmeno bisogno dell'iperbole dell'asteroide.
È vero che non è un caso isolato ma è come condannare i maschi in quanto tali a causa del centinaio di femminicidio.[/i]
(edited)