Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [Attualità]

2025-11-04 17:51:03
ci vorrebbero più restrizioni su tante cose
...
ma LA PRIVACY ormai vince su tutto

Le stesse storie raccontano di evidenti avvisaglie che sono state sottovalutate o del tutto ignorate. Queste situazioni non si "inseguono" con gli hacker per anticipare la coltellata, le si devono gestire con il SSN e con un'assistenza medica imposta che se tagli tutto per finanziare i produttori di armi non potrai mai più nemmeno concepire.

È davvero solo questione di buon governo e risorse spese bene, i trojan funzionano solo nei film.
(edited)
2025-11-04 18:05:11
Infatti... e si deve anche accettare il fatto che prima o poi il sistema, qualunque esso sia, si lascerà scappare l'eccezione: il tizio che nonostante tutti i controlli trova il modo e l'occasione.
Quoto anche pupe: solo la pena di morte impedirebbe un caso come quello di Milano. Ma al costo di creare un altro tipo di eccezione e cioè il fatto che prima o poi ucciderai un innocente
(edited)
2025-11-04 18:20:06
concordo l'errore è nella pretesa della sicurezza assoluta

Poi concordo con gianni sul fatto che si può fare molto meglio e anche che PER ALCUNI REATI e PER ALCUNE TEMATICHE si possa fare molto meglio.

Ad esempio io credo che legalizzare le droghe sia un passo decisivo e necessario, smonti un traffico criminale enorme e tutto il sottobosco di delinquenti che alimenta si trova senza sostentamento.

Altra cosa è la certezza della pena e la velocità dei processi.

Altra cosa è il potenziamento delle strutture di stampo medico che seguono "i matti" e in generale le persone pericolose.


Ma come vedete la roba che serve non è violenza di stato, ma soluzioni ai problemi e accettazione dei fallimenti fisiologici.
2025-11-04 19:13:38
ma ovvio che non sarebbe l'unica via. oggi so solo che il personaggio in questione nel 2019 si vantava della prima vittima e ha continuato per 7 anni a drogare e stuprare. Se qualcuno avesse letto invece....
2025-11-04 19:16:52
Tornando invece sull'accoltellatore: nessuno chiede la pena di morte ma è normale che dopo 8 anni sia completamente libero? Dopo 3 anni di istituto psichiatrico post galera qualcuno lo ha ritenuto rinsavito? Il minimo che dovremmo pretendere è che questi soggetti con precedenti siano controllati a vita. Potremmo avere un sistema infallibile? Ovviamente no, ma se li lasciamo in mezzo ad una via a delinquere senza neanche controllarli...
(edited)
2025-11-04 19:29:26
Dopo 3 anni di istituto psichiatrico post galera qualcuno lo ha ritenuto rinsavito?

E qui si apre la questione carceri, che fa rima con le precedenti: le carceri non bastano e non se ne costruiscono di nuove. E cosa potrà mai succedere?

Naturalmente che bisogna fare tana liberi tutti, e a pagare siamo noi.

È tutto molto lineare ma vedrete che ora ripartiranno le fregnacce sul porto d'armi, l'aumentare le pene e la criminalità di strada che non c'entra una fava (perché se metti più polizia in strada di sicuro non fermano il pazzo che accoltella in un attimo e poi si allontana camminando... a meno che non abbiano i precog come in Minority Report).

Governicchi di inadeguati + elettori che non sanno le 4 operazioni. E il resto del paese paga, a cominciare dalla dirigente in questione.
2025-11-04 20:55:07
Sul tema dell'aumento delle carceri ti do ragione.
Alcuni governi lo fanno per inettitudine (di solito csx), altri per calcolo politico (di solito cdx)
2025-11-04 21:51:23
Furto al Louvre, falla nella sicurezza: la password era “Louvre”

Fosse stata "Bidet" non ci sarebbero mai arrivati
2025-11-04 23:02:14
lol

senti ste robe e sembra di essere tornati agli anni '90. Hai voglia poi a parlare di sicurezza
2025-11-04 23:03:48
È morto Dick Cheney. Chissà quale girone scelgono
2025-11-05 18:47:16
2025-11-05 19:20:35
non ho approfondito, ma dubito che non sia indagato "in base alla nuova legge".
2025-11-05 19:22:56
Fuoco libero in proprietà privata

FDO libere

Avanti tutta
2025-11-05 23:06:47
Non ho letto nulla, ma mi sa tanto di sparata per oscurare la vergognosa evoluzione del caso Almasri

Il governicchio di esperti dei sondaggi
2025-11-07 23:56:36
Stavo sentendo il Cardinale Zuppi intervistato a Propaganda Live e a un certo punto, non ricordo per quale domanda, se ne esce con "Caspita!"
Ora, non so perché, avendo sentito mille "Caspita!" in vita mia, ma mi suona strana nella bocca di un Cardinale e così...

La galassia delle esclamazioni è sconfinata: esistono centinaia di forme con cui si può esprimere ogni tipo di sentimento, dall’ammirazione, allo stupore, alla meraviglia, al risentimento, all’impazienza. Alcune sono scurrili, altre no; ma esiste anche un folta famiglia di esclamazioni che sostituiscono eufemisticamente altre sicuramente scurrili. Questo è il caso di “caspita” - alterazione eufemistica di “cazzo” - e del suo consueto diminutivo “caspiterina”.

Certo ha una forma gradevole, tanto edulcorata da non evocare in nessun orecchio la sua origine triviale, ed è normalmente percepita come una parola buona per grandi e per piccini, per la famiglia, per il gruppo di amici e per l’accademia (chi mai si vergognerebbe a dire “caspita” davanti a un professore?); la profonda differenza che esiste fra questa esclamazione e sue omologhe di origine meno volgare, quali “perbacco” “diamine” “accidenti”, viene colmata dalla grazia della sua maschera. Uno splendido esempio della forza dell’eufemismo, che riesce ad acconciare in maniera presentabile qualunque cosa


Zuppi dovrebbe imparare da Papa Leone che legge un testo scritto anche per dire buongiorno e buonasera :)
2025-11-10 21:39:57
Stellantis, arrivano operai a basso costo dal Nepal per produrre la Grande Panda in Serbia
di Andrea Boeris

Secondo fonti vicine alla produzione, dopo quelli dal Marocco, arrivano nello stabilimento di Kragujevac lavoratori da Paesi asiatici: il gruppo guidato da Antonio Filosa ne ha bisogno per il terzo turno sul modello Fiat.


Johnny vuole fatturare!