Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Israele vs Iran
Troy_McLure to
All
Che famo, apriamo per la 2° stagione? Niente spoiler, mi raccomando.
ps: niente panico, c'è la nostra fiera unità di crisi già allertata
ps: niente panico, c'è la nostra fiera unità di crisi già allertata
Nuovi raid di Israele su Iran: difese aeree nel mirino. Teheran: pronti 2mila missili e consideriamo un bersaglio anche le basi Usa nella regione
Sarà una lunga estate
Sarà una lunga estate
L'Iran sembra pesantemente infiltrato, non so se può reggere a lungo... e poi Russia e Cina che fanno?! li supportano in qualche modo!? altrimenti rischiano di perdere un alleato strategico =/
Ancora una volta parte la lavatrice dei giornalisti.
Ora Israele è il paese che vuole salvare l'Iran dai cattivi.
Non ci smentiamo mai
Ora Israele è il paese che vuole salvare l'Iran dai cattivi.
Non ci smentiamo mai
In Iran oltre 200 morti e 800 feriti da venerdì
Mi sembra la mossa giusta per esportare democrazia
Mi sembra la mossa giusta per esportare democrazia
Ormai nella dialettica siamo arrivati al DIRITTO DI BOMBARDARE, qualcosa di allucinante........
Di "guerra giusta" si discute da sempre. Poter affermare di avere il "diritto di fare la guerra" era un passaggio fondamentale nello ius belli romano.
Chi bombarda afferma per definizione di averne il diritto poi, ovviamente, non siamo tenuti ad accettarne le ragioni o, anche, ad accettare che esistano motivazioni comunque valide per fare la guerra a qualcuno
(edited)
Chi bombarda afferma per definizione di averne il diritto poi, ovviamente, non siamo tenuti ad accettarne le ragioni o, anche, ad accettare che esistano motivazioni comunque valide per fare la guerra a qualcuno
(edited)
Risparmiatevi la fatica: non esistono "diritti" tra nazioni.
Ripulite il vostro linguaggio dalla retorica:
diritto è qualcosa che posso esercitare (ho il diritto di proprietà sulla mia casa perchè posso andare da un giudice e farlo fare rispettare dalla forza pubblica).
Tra stati non esistono tribunali e non esistono forze terze. Lo stato è sovrano proprio perchè non è soggetto ai diritti altrui.
Tanto è vero che si fanno "trattati" ovvero contratti in cui una parte DECIDE (per il tempo che vuole) di dire ad un'altra parte che farà o non farà qualcosa.. ma il giorno che smette non succede assolutamente nulla..
Ripulite il vostro linguaggio dalla retorica:
diritto è qualcosa che posso esercitare (ho il diritto di proprietà sulla mia casa perchè posso andare da un giudice e farlo fare rispettare dalla forza pubblica).
Tra stati non esistono tribunali e non esistono forze terze. Lo stato è sovrano proprio perchè non è soggetto ai diritti altrui.
Tanto è vero che si fanno "trattati" ovvero contratti in cui una parte DECIDE (per il tempo che vuole) di dire ad un'altra parte che farà o non farà qualcosa.. ma il giorno che smette non succede assolutamente nulla..
pure nel leggere le notizie ci vuole intelligenza. Ha risposto ad una domanda sulla posizione che ha l'Italia.. quindi la risposta riporta la posizione che ha tenuto.
Lo stato è sovrano proprio perchè non è soggetto ai diritti altrui
Hai ragione naturalmente ma la questione non è fuori discussione. La debolezza e addirittura l'inconsistenza degli organismi sovranazionali ogniqualvolta siano andati allo scontro con Stati sovrani dimostra la situazione di fatto.
Però questa situazione di fatto, che non fa che confermare a chi storicamente la sovranità è sempre appartenuta, non vale sempre e non vale per ogni Stato.
Una Comunità internazionale delle nazioni esiste anch'essa di fatto e non parteciparvi ha un costo che può indurre molti Stati ad accettare gli "inviti" che la Comunità rivolge loro.
Insomma, c'è una situazione di fatto ma ci sono dinamiche che tendono a modificarla ( il riconoscimento della Carta dei diritti umani universali del '48, aldilà della sua effettiva applicazione implica un riconoscimento politicamente rilevante di diritti che gli Stati devono accettare... poi l'Arabia se ne può fregare ma non al punto di non aderirvi formalmente)... allo stesso modo sono in atto, proprio sotto i nostri occhi, tentativi di ritornare ad una sovranità degli Stati totalmente indiscussa, una sovranità che non sia messa in dubbio da robe tipo "Processo di Norimberga", Corte penale internazionale, Diritti umani ecc.
Hai ragione naturalmente ma la questione non è fuori discussione. La debolezza e addirittura l'inconsistenza degli organismi sovranazionali ogniqualvolta siano andati allo scontro con Stati sovrani dimostra la situazione di fatto.
Però questa situazione di fatto, che non fa che confermare a chi storicamente la sovranità è sempre appartenuta, non vale sempre e non vale per ogni Stato.
Una Comunità internazionale delle nazioni esiste anch'essa di fatto e non parteciparvi ha un costo che può indurre molti Stati ad accettare gli "inviti" che la Comunità rivolge loro.
Insomma, c'è una situazione di fatto ma ci sono dinamiche che tendono a modificarla ( il riconoscimento della Carta dei diritti umani universali del '48, aldilà della sua effettiva applicazione implica un riconoscimento politicamente rilevante di diritti che gli Stati devono accettare... poi l'Arabia se ne può fregare ma non al punto di non aderirvi formalmente)... allo stesso modo sono in atto, proprio sotto i nostri occhi, tentativi di ritornare ad una sovranità degli Stati totalmente indiscussa, una sovranità che non sia messa in dubbio da robe tipo "Processo di Norimberga", Corte penale internazionale, Diritti umani ecc.
Sono convinto che questo video abbia confermato la tua precedente opinione.
Sono anche convinto del fatto che ti sia arrivato per questo motivo e che tu non lo analizzi criticamente per questo stesso motivo.
Sono anche convinto del fatto che ti sia arrivato per questo motivo e che tu non lo analizzi criticamente per questo stesso motivo.
il punto che evidenziavo è sull'uso della parola "diritto" che è fuorviante.
ci sono delle valutazioni di convenienza e dei rapporti di forza, ma non c'è alcun "diritto".
Tutte le organizzazioni internazionali e trattati (a partire dai più universali) non sono altro che impegni a carattere unilaterale condivisi.
Il cosiddetto "diritto internazionale" (pubblico) non è diritto, ma solo negoziazione.
(edited)
ci sono delle valutazioni di convenienza e dei rapporti di forza, ma non c'è alcun "diritto".
Tutte le organizzazioni internazionali e trattati (a partire dai più universali) non sono altro che impegni a carattere unilaterale condivisi.
Il cosiddetto "diritto internazionale" (pubblico) non è diritto, ma solo negoziazione.
(edited)