Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Israele vs Iran

2025-06-24 18:58:12
per tenersi gli USA non serve spendere il 5% in armi, basterebbe smetterla di approfittarci di loto commercialmente.
2025-06-24 19:35:13
E la risposta è ovviamente nessuno

Non arriva..ma se arriva?

Se domani mattina la Turchia decide che il Mediterraneo è affar suo?
Se i fransuà decidono di rifare una camminata sulla pianura padana?

Siamo soffocati dal concetto che ci sta intorno ci voglia bene per forza
2025-06-24 19:40:59
Quando francesi americani e Inglesi hanno invaso la nostra colonia (Libia), con la quale avevamo un TRATTATO DI DIFESA RECIPROCA, non abbiamo alzato un dito.
La forza militare serve se hai almeno un minimo di indipendenza politica.

Ma essendo una colonia occupata non ha alcun senso spendere per difendersi.

Credo sia noto che i nostri presidenti del consiglio, prima che i vari Presidenti della Repubblica li nominino, sono vagliati a Washington.
Tutti.
2025-06-24 19:53:21
La Turchia il Mediterraneo se lo è già preso, insieme al Corno d'Africa nel quale ci ha ampiamente sostituiti.

L'esempio della Cina è lì da decenni: la minaccia non la elimini (e crei) con le armi, bensì con integrazione e assimilazione dell'economia locale. Serve creare valore, non distruggere paesi con guerre se va male, golpe se va bene mettendoci finti leader e teste di legno.
2025-06-24 20:55:20
Intandevo prendersi tutto il Mediterraneo, stivale compreso.

Era un esempio più ampio, che conprendeva un'aggressione diretta. Per portare un punto di vista sull'ipotetico bisogno di un esercito
2025-06-24 23:51:21
Il 5% credo lo spenderanno in pochi, forse solo la Germania, possibile la Francia... la Polonia è un discorso diverso.
Ma il punto è che il mondo funziona in modo completamente diverso rispetto a prima (sulla data del cambiamento si può discutere ma cambia poco).
E in questo nuovo mondo gli Stati europei hanno scoperto di non avere un ruolo chiaro. Gli organismi politico-militari di cui fanno parte sono in crisi: l'UE in un mondo muscolare non ha argomenti e quindi viene scavalcata, ignorata ed è irrilevante in ogni questione che si apre; la NATO... vabbè, se si mette in discussione l'articolo 5 è finita.

Quindi si tratta, per gli Stati europei, di decidere che fare.
Qualunque iniziativa particolare si prenda (aumentare o no la spesa militare, formare uno Stato europeo vero e un esercito europeo, rompere la UE, uscire dalla Nato, smantellare tutti gli eserciti e dichiararsi "War free") deve fare parte di una visione ed essere coerente con un futuro immaginato... possibilmente tenendo fuori i sogni ideali e ragionando lucidamente sulla realtà.

Al momento prevalgono le spinte degli interessi nazionali e quindi resteremo, ma in modalità "soldato" più di prima, nell'orbita USA e sempre più appiattiti sugli interessi americani.
Non credo nemmeno le cose cambieranno una volta finito il mandato Trump perché i vantaggi posizionali che Trump ha garantito agli USA nei confronti dell'Europa faranno comodo, e verranno conservati, anche dai Presidenti che gli succederanno.
(edited)
2025-06-24 23:55:10
La forza militare serve se hai almeno un minimo di indipendenza politica.

Esatto, è quello il punto su cui decidere.
2025-06-25 04:08:12
Tutto normale e noi vogliamo essere difesi da questi

2025-06-26 09:55:57
Non necessariamente vogliamo (per lo meno non tutti), ma lo siamo.
Bisogna guardare alla realta' dei fatti non a discorsi di un mondo ideale.

L'esempio della Cina è lì da decenni: la minaccia non la elimini (e crei) con le armi, bensì con integrazione e assimilazione dell'economia locale. Serve creare valore, non distruggere paesi con guerre se va male, golpe se va bene mettendoci finti leader e teste di legno.
La Cina e' la per creare valore, vero.
La Cina pero' e' anche militarmente pronta e al di sopra di ogni altra nazione, fatta eccezione degli USA.
2025-06-26 11:37:15
"Militarmente pronta" per il giochino su Taiwan e HongKong, che dimostrano come la loro posizione sia ben lontana da quella di altre potenze (hanno i soliti USAmerda a dettar legge in casa loro).

In generale il concetto del "anche la Cina ha un esercito" non ha poi un risvolto nelle proprie strategie. Banalmente perché non è su quello che hanno fondato la propria rinascita. Anzi, laddove si siano ritrovati a dover reagire alle maniere forti... han fatto le valige.
2025-06-26 13:45:45
"Militarmente pronta" per il giochino su Taiwan

Gli armamenti di cui si sta dotando sono armamenti di proiezione e non per un obiettivo "locale".
La stessa rilevanza di Taiwan è ai fini di ciò che Taiwan ti consente se ce l'hai e di quello che ti impedisce se è indipendente.

E sono esattamente le stesse ragioni che spiegano la rilevanza di Taiwan per gli Usa.
2025-06-26 15:55:55
Le chiacchiere stanno a zero. La Cina non attacca militarmente per conquistare, ma i paesi se li compra. E investendo cifre astronomiche per infrastrutture.

Le merdate le fanno gli altri, quelli con i quali evidentemente bisogna anche rapportarsi facendo vedere che ce l'hai "paragonabile".

Quando i cinesi, che storicamente hanno semmai sofferto guerre atroci, diventeranno guerrafondai come i nostri portatori di libertà ne riparliamo. Per ora dalle guerre o dalle minacce di guerra se ne scappano, anche post investimenti e accordi di cui sopra.
2025-06-26 19:16:36
Ma perché gli USA cos'hanno fatto nella loro storia? l'Alaska se la son comprata; il canale di Panama l'hanno ottenuto in gestione; l'Occidente europeo l'hanno comprato investendo le cifre astronomiche del Piano Marshall; pure Trump, da poco, ha tentato di acquisire per una via pacifico-commerciale Canada e Groenlandia.

Ogni superpotenza cerca di realizzare i propri interessi imperiali nel modo più economico possibile, e a volte la guerra è semplicemente il modo economicamente più conveniente.

Gli Usa hanno da tempo le forze militari più forti e sperimentate quindi una certa facilità ad usarle per risolvere le questioni.
La Cina non può avere la stessa facilità d'uso dello strumento militare ma ha interessi imperiali da superpotenza tanto quanto Russia o Usa.
Non è "guerrafondaio" perché non può esserlo, almeno attualmente. L'idea di uno scontro militare con gli Usa non è proponibile ma è previsto... o quantomeno è previsto ottenere una forza militare tale da rendere per gli Usa stessi improponibile una soluzione militare delle questioni comuni (Taiwan in primis).
2025-06-26 19:57:42
Mi sono fermato a Panama. Dai, lo sa anche il pubblico dei Teletubbies che in america latina hanno combinato le peggio porcate. È il loro metodo, è la base senza la quale non avvierebbero mai "acquisizioni per via pacifico-commerciale". Mi stupisco di te.
2025-06-26 20:02:25
Anzi, mi viene in mente un'ottima lettura che avevo sicuramente già segnalato, per l'estate: "Il potere del cane". Primo di una trilogia.

(se non lo hai già letto)
2025-06-26 22:52:20
Gli USA hanno la maggiore spesa militare, ma è dalla WW2 che non vincono una guerra. Tutti gli interventi militari USA sono finiti in vittorie temporanee o sconfitte.