Subpage under development, new version coming soon!
Subject: rugby
Oh, Maxi, non darmi mai ascolto eh! ;)
Io te l'avevo detto: fisicamente l'Italia non ha niente da invidiare a nessuno! Se impara a gestirsi può giocarsela con tutti! E oggi senza le 3/4 punizioni regalare nel primo tempo e il loro estremo che le piazzava da qualsiasi zolla, avremmo potuto fare la storia!
La nostra mischia ha stravinto il confronto, e l'arbitro lì ha graziati almeno un paio di volte!
Io te l'avevo detto: fisicamente l'Italia non ha niente da invidiare a nessuno! Se impara a gestirsi può giocarsela con tutti! E oggi senza le 3/4 punizioni regalare nel primo tempo e il loro estremo che le piazzava da qualsiasi zolla, avremmo potuto fare la storia!
La nostra mischia ha stravinto il confronto, e l'arbitro lì ha graziati almeno un paio di volte!
Tra l'altro il 15 australiano è chiaramente un membro del ku kux klan...
(edited)
(edited)
segnati questa cosa vedrai la rossima volta che li troviamo in una competizione internazionale
e l'arbitro lì ha graziati almeno un paio di volte!
Pure nel rugby?
I "nostri" li hanno graziati sbagliando nei momenti decisivi, e regalando un uomo e troppi calci nel primo tempo.
Il gioco alla mano migliora, piano piano ma migliora.
L'australia mi è sembrata una squadra di bassissimo livello, vuoi perché l'italia non dà grosse pressioni, vuoi perché vengono da settimane non decisamente positive.
Oggi è stato uno di quei bivi della storia. Dare 13 a 0 all'australia nel secondo tempo e perdere, vuol dire che gli avversari di livello possono ancora permettersi di giocare come il gatto col topo. Un topolino che sta crescendo, però certe partite bisogna portarle a casa.
Rugby comunque bellissimo. Giocatori che alla fine del primo tempo passano in mezzo alla gente per andare negli spogliatoi. Nel calcio non sarebbe possibile.
Pure nel rugby?
I "nostri" li hanno graziati sbagliando nei momenti decisivi, e regalando un uomo e troppi calci nel primo tempo.
Il gioco alla mano migliora, piano piano ma migliora.
L'australia mi è sembrata una squadra di bassissimo livello, vuoi perché l'italia non dà grosse pressioni, vuoi perché vengono da settimane non decisamente positive.
Oggi è stato uno di quei bivi della storia. Dare 13 a 0 all'australia nel secondo tempo e perdere, vuol dire che gli avversari di livello possono ancora permettersi di giocare come il gatto col topo. Un topolino che sta crescendo, però certe partite bisogna portarle a casa.
Rugby comunque bellissimo. Giocatori che alla fine del primo tempo passano in mezzo alla gente per andare negli spogliatoi. Nel calcio non sarebbe possibile.
Bellissima reazione a un primo tempo disastroso, più per un approccio psicologico sbagliato che per inferiorità tecnica (anche se quei 2 falli di Barbieri non saprei dove collocarli...).
L'Australia aveva assenze, anche gravi (Pocock su tutti) tuttavia la crescita italiana nella nuova gestione è innegabile: mentalità aggressiva e offensiva, valorizzazione di giovani di ottimo potenziale (Minto!!!)... e risultati, perchè il vero risultato è giocarsela non necessariamente vincere.
Certo che abbiamo perso una grande occasione... vabbè ora parte il 6 Nazioni: spero in almeno 2 vittorie
L'Australia aveva assenze, anche gravi (Pocock su tutti) tuttavia la crescita italiana nella nuova gestione è innegabile: mentalità aggressiva e offensiva, valorizzazione di giovani di ottimo potenziale (Minto!!!)... e risultati, perchè il vero risultato è giocarsela non necessariamente vincere.
Certo che abbiamo perso una grande occasione... vabbè ora parte il 6 Nazioni: spero in almeno 2 vittorie
dell'australia mi ha stupito non vedere un giocatore che detta i tempi del gioco dopo Giteau c'è stato e c'è il buio:(
Certo che abbiamo perso una grande occasione... vabbè ora parte il 6 Nazioni: spero in almeno 2 vittorie
Francia nettamente superiore.
Inghilterra ed Irlanda superiori.
Galles superiore ma mi pare in calo.
Scozia forse inferiore ma va dimostrato ogni dannata volta.
Bisognerebbe non perdere male in casa contro la Francia per andare poi a giocarsela in Scozia. Poi c'è il Galles in casa (e magari sulle ali dell'entusiasmo si vince), poi gli inglesi in Inghilterra e finale in casa contro l'Irlanda.
Fosse la volta buona che si fa 3 vinte e 2 perse...
(edited)
Francia nettamente superiore.
Inghilterra ed Irlanda superiori.
Galles superiore ma mi pare in calo.
Scozia forse inferiore ma va dimostrato ogni dannata volta.
Bisognerebbe non perdere male in casa contro la Francia per andare poi a giocarsela in Scozia. Poi c'è il Galles in casa (e magari sulle ali dell'entusiasmo si vince), poi gli inglesi in Inghilterra e finale in casa contro l'Irlanda.
Fosse la volta buona che si fa 3 vinte e 2 perse...
(edited)
a giugno c'è il tour dei lions potrebbe influire nel 6 nazioni
Guarda... forse mi sono espresso male (stavo scrivendo col telefonino): se pensi che volevo fare polemiche sull'arbitro ti sbagli. Volevo evidenziare una dinamica che nel rugby esiste e con la quale bisogna fare i conti. Gli arbitri tendono a punire la squadra in difficolta' fisica, ma tendono anche a tollerare scorrettezze della squadra piu' avanti nel ranking, mantenendo un atteggiamento piu' severo con la squadra supposta piu' scarsa.
Gli australiani anticipavano sempre leggermente la spinta in mischia, e in un paio di volte l'hanno fatta crollare. Se non sbaglio sono stati puniti una volta sola... Anzi due, ma una a fine primo tempo era talmente palese che era impossibile non fischiarla.
Oggettivamente... e' cosi' e ci si puo' fare ben poco. A quei livelli le prime linee sono sgamatissime, e adottano tutti i trucchetti possibili cercando di non farsi vedere. E l'arbitro non puo' oggettivamente vedere tutto.
Sono d'accordo con te quando dici che sono stati i nostri a graziare gli aussie. Prima cosa, se Orquera centra i pali alla fine (per altro da una posizione buona), e' fatta. Seconda cosa, se a meta' primo tempo il miglior giocatore italiano del 2012 secondo il web e il nostro capitano si mettono a fare quelle cappellate che ci sono costate 6 punti e l'uomo in meno, e' solo il segnale che con la testa in quel momento non c'eravamo e сhe dobbiamo ancora migliorare sulla concentrazione e sulla gestione della partita.
Gli australiani anticipavano sempre leggermente la spinta in mischia, e in un paio di volte l'hanno fatta crollare. Se non sbaglio sono stati puniti una volta sola... Anzi due, ma una a fine primo tempo era talmente palese che era impossibile non fischiarla.
Oggettivamente... e' cosi' e ci si puo' fare ben poco. A quei livelli le prime linee sono sgamatissime, e adottano tutti i trucchetti possibili cercando di non farsi vedere. E l'arbitro non puo' oggettivamente vedere tutto.
Sono d'accordo con te quando dici che sono stati i nostri a graziare gli aussie. Prima cosa, se Orquera centra i pali alla fine (per altro da una posizione buona), e' fatta. Seconda cosa, se a meta' primo tempo il miglior giocatore italiano del 2012 secondo il web e il nostro capitano si mettono a fare quelle cappellate che ci sono costate 6 punti e l'uomo in meno, e' solo il segnale che con la testa in quel momento non c'eravamo e сhe dobbiamo ancora migliorare sulla concentrazione e sulla gestione della partita.
Sono d'accordo con diamanti sugli arbitraggi. Le polemiche sono più rare nel rugby perchè l'influenza sul punteggio è minore rispetto al calcio ed è difficile che un errore risulti decisivo (anche se proprio ai mondiali è capitato) e inoltre i valori di questo sport impediscono ai giocatori in campo quelle proteste isteriche di cui sono maestri calciatori, allenatori e dirigenti calcistici. Tuttavia ricordo almeno 2 episodi clamorosi caratterizzati da polemiche furiose e, nel caso di Lawrence, dal ritiro dell'arbitro.
La sudditanza c'è, le pressioni pure (Lawrence ammise di aver avuto timore di danneggiare l'Australia e che quindi finì per favorirla. Io tifavo SA quindi me lo ricordo bene); l'Italia non venne trattata benissimo nei primi anni del 6 Nazioni (...e ancora oggi a dire il vero...).
il calcio però è lontanissimo, per fortuna
La sudditanza c'è, le pressioni pure (Lawrence ammise di aver avuto timore di danneggiare l'Australia e che quindi finì per favorirla. Io tifavo SA quindi me lo ricordo bene); l'Italia non venne trattata benissimo nei primi anni del 6 Nazioni (...e ancora oggi a dire il vero...).
il calcio però è lontanissimo, per fortuna
si ci sono degl episodi anche nel rugby,ma non facciamo come gli sbalonari che vedono solo gli errori a sfavore!!!!
ieri il giudice del tmo aveva un bel bottiglione di chianti "vuoto" vicino perchè la meta dell'italia era un avanti netto ,non so come abbia fatto a convalidarla:D:D:D:D
ieri il giudice del tmo aveva un bel bottiglione di chianti "vuoto" vicino perchè la meta dell'italia era un avanti netto ,non so come abbia fatto a convalidarla:D:D:D:D
Per carità me ne guardi Domineddio :), però, senza farne un dramma, la sudditanza psicologica è un fatto ineliminabile, presente in ogni sport in cui siano presenti arbitri. Basta ricordarsi che essendo uomini manifestano nient'altro che le debolezze della natura umana senza tirare in ballo teorie complottistiche di calcistica memoria.
Gli arbitri hanno preferenze personali, antipatie, desideri carrieristici, una certa resistenza a punire i "padroni del vapore" e un certo sadismo nel "prendersela con i più deboli"; insomma, a comportarsi come la maggiorparte degli esseri umani. Rifarsi su di loro per una sconfitta è segno di piccineria (altra caratteristica umana diffusa tra l'altro) e di incapacità di farsi anche la necessaria autocritica. Se perdi prima di tutto è perchè tu hai sbagliato qualcosa, l'arbitro, al massimo, può amplificare un tuo errore a monte. imho
(edited)
Gli arbitri hanno preferenze personali, antipatie, desideri carrieristici, una certa resistenza a punire i "padroni del vapore" e un certo sadismo nel "prendersela con i più deboli"; insomma, a comportarsi come la maggiorparte degli esseri umani. Rifarsi su di loro per una sconfitta è segno di piccineria (altra caratteristica umana diffusa tra l'altro) e di incapacità di farsi anche la necessaria autocritica. Se perdi prima di tutto è perchè tu hai sbagliato qualcosa, l'arbitro, al massimo, può amplificare un tuo errore a monte. imho
(edited)
certo non lo discuto.ma a differenza di altri sport nel rugby è fondamentale "adeguarsi "all'arbitraggio è una caratteristica fondamentale per vincere.
Ogni arbitro ha le sue fisse e i suoi tempi per il rilascio della palla nella ruck o per l'avanzamento della moule,chi prima e meglio si adatta ha un ulteriore vantaggio.
se mi chiedessi un'opinione sull'arbitraggio della partita di ieri sinceramente ti direi a favore dell'italia.
(edited)
Ogni arbitro ha le sue fisse e i suoi tempi per il rilascio della palla nella ruck o per l'avanzamento della moule,chi prima e meglio si adatta ha un ulteriore vantaggio.
se mi chiedessi un'opinione sull'arbitraggio della partita di ieri sinceramente ti direi a favore dell'italia.
(edited)