Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Star Trek
Quella che probabilmente consiglierei è Voyager, soprattutto le ultime 2 stagioni, ma per capire i meccanismi e le caratteristiche dei personaggi è importante seguire la serie dall'inizio. alcuni episodi sono veramente coinvolgenti, e gli scontri con i Borg emozionantissimi.
allora la vedo, dai
quel niubbo di keevan me l'aveva sconsigliata, ma ho idea che mi piacerà (la mia preferita è stata TNG, mentre DS9 non mi ha sconvolto...)
allora la vedo, dai
quel niubbo di keevan me l'aveva sconsigliata, ma ho idea che mi piacerà (la mia preferita è stata TNG, mentre DS9 non mi ha sconvolto...)
se vuoi ti vendo le videocassette! Ti faccio un prezzaccio!! :-P
sì ti mando il mulo, caricagliele nel portaoggetti :P
domanda: com'è che su wikipedia gli episodi della prima stagione si legge siano 16, mentre sul mulo me ne risultano 19 (o addirittura 20?)
(edited)
(edited)
eheh sì sto scherzetto è molto diffuso... in realtà no, mi rispondo da solo: 4 episodi erano stati prodotti per la prima stagione, ma poi sono stati messi nella seconda.
Lo riporta anche wiki. Sono il 2x01, 02, 03 e 06.
Lo riporta anche wiki. Sono il 2x01, 02, 03 e 06.
Mille miliardi per costruire l'Enterprise
In rete il sito BuildTheEnterprise.org con il progetto completo per costruire l'Enterprise di prima generazione. Costo. 1000 miliardi di dollari. Durata: 20 anni
Il fascino del volo nello spazio (o forse il fascino di Star Trek) non smette mai di stupire visto che il progetto messo online da un ingegnere di nome BTE Dan ha richiamato così tanta attenzione e visitatori da far andare in crash, a un certo punto, il server su cui si appoggiava BuildTheEnterprise.org.
"Possediamo la tecnologia per costruire la prima generazione di astronavi conosciute come USS Enterprise; quindi facciamolo!" scrive BTE Dan. Ed ecco online le pagine di un progetto completo nei minimi dettagli e che anticipa di parecchio la storia (fittizia) di Star Trek. Sì, perché nell'universo di Star Trek la prima Enterprise è stata costruita nel 2245, mentre nel nostro, le previsione parlerebbero di 20 o 30 anni al massimo.
L'Enterprise sarebbe ovviamente a grandezza naturale rispetto al modello originale, quindi lunga 960 metri, dotata di motori ionici e di gravità di tipo terrestre; sarebbe in grado di raggiungere la Luna in tre giorni e Marte in novanta. Potrebbe visitare senza difficoltà tutto il Sistema Solare interno.
Il sito di BuildTheEnterprise parte dalle considerazioni sul quasi abbandono della corsa verso lo spazio (prendendola alla lontana, ovvero con il calo di interesse avvenuto subito dopo la fine delle missioni lunari), e rilancia l'aspirazione umana a visitare il cosmo facendo come proprio lo spirito stesso dell'Enterprise. Soprattutto decide di utilizzarne il modello concettuale (e visivo) perché "la configurazione dell'astronave è considerata funzionale allo scopo".
L'Enterprise verrebbe assemblata in orbita e possiederebbe una sezione centrale rotante all'interno del disco per dare la gravità. La spinta avverrebbe grazie a un propulsore ionico (già usato dalla NASA come prototipo) alimentato da un reattore nucleare. Altri tre reattori servirebbero a dare tutto il resto dell'energia necessaria. Il progetto è appunto dettagliato riguardo a specifiche tecniche, diagrammi e disegni.
L'equipaggio sarebbe di mille persone.
E non sarebbe che l'inizio, perché a intervalli di poco più di trent'anni avremmo un'Enterprise di seconda generazione e poi di terza (per arrivare a Marte in soli quattro giorni), fino a giungere alla prima vera e propria nave stellare fra circa un secolo.
Come realizzare però l'Enterprise? Il lato tecnico del problema non sarebbe dunque un problema, o perlomeno un problema insuperabile. Va superato il lato politico e finanziario. E' lo stesso BTE Dan a fornire le risposte adeguate: un progetto di durata ventennale di questo tipo sarebbe realizzabile con lo stanziamento annuale del solo 0.27% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti, una percentuala inferiore a quella che la NASA aveva negli anni della conquista della Luna (nel 1969, ad esempio, i fondi erano lo 0.43%.
Lo 0.27% equivarrebbe, nel 2012, a 40 miliardi di dollari. La scala di investimento prevede, però, una spesa media di 50 miliardi di dollari annui sul progetto per un totale complessivo di 1000 miliardi di dollari.
Mille miliardi di dollari per l'Enterprise, quindi.
Politici permettendo, ovviamente.
Autore: Alberto Priora - Data: 25 maggio 2012 - Fonte: phys.org; buildtheenterprise.org
In rete il sito BuildTheEnterprise.org con il progetto completo per costruire l'Enterprise di prima generazione. Costo. 1000 miliardi di dollari. Durata: 20 anni
Il fascino del volo nello spazio (o forse il fascino di Star Trek) non smette mai di stupire visto che il progetto messo online da un ingegnere di nome BTE Dan ha richiamato così tanta attenzione e visitatori da far andare in crash, a un certo punto, il server su cui si appoggiava BuildTheEnterprise.org.
"Possediamo la tecnologia per costruire la prima generazione di astronavi conosciute come USS Enterprise; quindi facciamolo!" scrive BTE Dan. Ed ecco online le pagine di un progetto completo nei minimi dettagli e che anticipa di parecchio la storia (fittizia) di Star Trek. Sì, perché nell'universo di Star Trek la prima Enterprise è stata costruita nel 2245, mentre nel nostro, le previsione parlerebbero di 20 o 30 anni al massimo.
L'Enterprise sarebbe ovviamente a grandezza naturale rispetto al modello originale, quindi lunga 960 metri, dotata di motori ionici e di gravità di tipo terrestre; sarebbe in grado di raggiungere la Luna in tre giorni e Marte in novanta. Potrebbe visitare senza difficoltà tutto il Sistema Solare interno.
Il sito di BuildTheEnterprise parte dalle considerazioni sul quasi abbandono della corsa verso lo spazio (prendendola alla lontana, ovvero con il calo di interesse avvenuto subito dopo la fine delle missioni lunari), e rilancia l'aspirazione umana a visitare il cosmo facendo come proprio lo spirito stesso dell'Enterprise. Soprattutto decide di utilizzarne il modello concettuale (e visivo) perché "la configurazione dell'astronave è considerata funzionale allo scopo".
L'Enterprise verrebbe assemblata in orbita e possiederebbe una sezione centrale rotante all'interno del disco per dare la gravità. La spinta avverrebbe grazie a un propulsore ionico (già usato dalla NASA come prototipo) alimentato da un reattore nucleare. Altri tre reattori servirebbero a dare tutto il resto dell'energia necessaria. Il progetto è appunto dettagliato riguardo a specifiche tecniche, diagrammi e disegni.
L'equipaggio sarebbe di mille persone.
E non sarebbe che l'inizio, perché a intervalli di poco più di trent'anni avremmo un'Enterprise di seconda generazione e poi di terza (per arrivare a Marte in soli quattro giorni), fino a giungere alla prima vera e propria nave stellare fra circa un secolo.
Come realizzare però l'Enterprise? Il lato tecnico del problema non sarebbe dunque un problema, o perlomeno un problema insuperabile. Va superato il lato politico e finanziario. E' lo stesso BTE Dan a fornire le risposte adeguate: un progetto di durata ventennale di questo tipo sarebbe realizzabile con lo stanziamento annuale del solo 0.27% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti, una percentuala inferiore a quella che la NASA aveva negli anni della conquista della Luna (nel 1969, ad esempio, i fondi erano lo 0.43%.
Lo 0.27% equivarrebbe, nel 2012, a 40 miliardi di dollari. La scala di investimento prevede, però, una spesa media di 50 miliardi di dollari annui sul progetto per un totale complessivo di 1000 miliardi di dollari.
Mille miliardi di dollari per l'Enterprise, quindi.
Politici permettendo, ovviamente.
Autore: Alberto Priora - Data: 25 maggio 2012 - Fonte: phys.org; buildtheenterprise.org
sì... nel frattempo vediti Voyager, da fine 3° stagione in poi
felix to
Troy_McLure
a me voyager è piaciuto anche alle prime 3 stagioni.
vabé che io sono drogatissimo e vedovo di star trek... sig.
nessuna speranza che iniziono a fare delle serie tv con i nuovi attori nella nuova linea temporale?
vabé che io sono drogatissimo e vedovo di star trek... sig.
nessuna speranza che iniziono a fare delle serie tv con i nuovi attori nella nuova linea temporale?
Troy_McLure to
felix
boh, a me mancano le ultime 2 stg di voyager e 4-5 di enterprise, dopodichè soffrirò
mi sembra comunque assurdo che non ci siano altre produzioni in corso, proprio ora che le serie hanno enorme seguito... forse faranno solo film per un po'?
mi sembra comunque assurdo che non ci siano altre produzioni in corso, proprio ora che le serie hanno enorme seguito... forse faranno solo film per un po'?
felix to
Troy_McLure
non lo so, ma io una bella serie con il cast del nuovo inizio la vedrei proprio bene bene...
magari in forma di lungometraggi trimestrali da distribuire in tutto il mondo.
Sto sniffando addirittura deep space nine per l'astinenza... sigh...
magari in forma di lungometraggi trimestrali da distribuire in tutto il mondo.
Sto sniffando addirittura deep space nine per l'astinenza... sigh...
boh, io comunque vedo che le serie di fantascienza non tirano più come una volta, dal momento che Syfy (il canale specializzato in sf ameriggano) non fa che chiudere una serie dietro l'altra e ormai la sua programmazione è ibrida
DS9 è 100 volte meglio di quella vaccata di voyager
solo per il fatto che non c'è un insopportabile quanto improbabile cuoco... :P
solo per il fatto che non c'è un insopportabile quanto improbabile cuoco... :P
Vero, anche a me risulta essere il personaggio più odiose di tutto l'Universo startrekkiano O_o
probabilmente lo sapete di gia', ma nel 2013 uscirà il nuovo film, sempre diretto da Abrham, e seguito dell'ultimo diretto da lui.