Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Rugby 6 Nazioni

2012-02-12 12:05:11
non capisco se bisogna avere il permesso per dire la propria opinione....oppure visto che qualcuno non scrive spesso non può farlo adesso.

Il nuovo CT secondo me sta facendo un ottimo lavoro sia in fase difensiva che offensiva ma allo stesso tempo ieri ha preso una cantonata madorale con la sostituzione di Burton.
Pazienza ha sbagliato....ma se vuoi dico che è stato comunque un grandissimo CT.....se ho il tuo permesso......

ps scusa se non sono un grandissimo intenditore diu rugby ma lo seguo da almeno 20 anni, molto prima del 6 nazioni , quando trasmettevano le telecronache sulla Rai con il mitico Paolo Rosi (mi pare si chiamasse così)

2012-02-12 12:13:02
Controllate il numero di tesserati per nazione e vedrete che siamo bravi ad esseeci guadagnati il rispetto di essere li.
Al momento non c'è il movimento per poter pensare di vincere un sei nazioni.


Ma non si parla di vincere un sei nazioni.

Si tratta di reggere un vantaggio per una ventina di minuti, in casa, con 70 mila persone che spingono per e con te.
Qui non credo ci sia qualcuno che pretenda di andare a vincere a Twickenham.

Il fatto è che questa nazionale anche nel più favorevole dei momenti, sembra tirare il freno a mano, come dovesse sempre e comunque riconoscere una sorta di inferiorità originale.

Questo lo posso capire i primi anni. Ma oramai bisognerebbe scrollarci di dosso questo complesso.
Non dico che bisogna vincere, dico che bisogna non regalare senza motivo le vittorie.

È la sensazione che oramai ho da almeno 3 anni. Riconoscendo dei limiti strutturali, di movimento e di ricambio, in certe circostanze durante la partita, basterebbe cambiare le maglie e i risultati sarebbero diversi.
2012-02-12 12:43:51
A me sembra che il limite sia più fisico che non psicologico: per tener testa alle grandi consumiamo veramente ogni energia nel primo tempo e poi nel secondo siamo cotti.
2012-02-12 13:45:26
il rugby non è il calcio!!!!
queste discorsi non esistono e se anche fosse vero si guarda oltre senza lamentarsi
2012-02-12 13:47:10
ecco ora non so se tu sei un praticante o ex praticante ,ma ti assicuro che li negli ultimi venti minuti che vinci e perdi le partite:D
2012-02-12 13:54:28
non scherzavo quando ho scritto che ci manca ancora un pochino di doping e ci siamo fisicamente,raggiunto quello poi manca altro:(
2012-02-12 14:06:50
il rugby non è il calcio!!!!
queste discorsi non esistono e se anche fosse vero si guarda oltre senza lamentarsi


Non era una lamentela: era un'osservazione e volevo solo capire se è una mia idea o un dato di fatto.
2012-02-12 14:19:31
non ti ho risposto pensando fosse una lamentela:D:D:D:D
guarda ti faccio l'esempio sulla mia esperienza in 20 anni di rugby giocato,le partite perse per sbagli arbitrali stanno in una mano.
Quando tirano in mezzo l'arbitro è sempre per mettere le mani avanti, e sai perchè?
perchè in partita giochi assieme all'arbitro, ti devi adeguare al suo metro arbitrale.
e a quel livello sono molto bravi a farlo,almeno dovrebbero:D


(edited)
2012-02-13 10:37:36
Guarda che non riguardava affatto i commenti sull'allenatore, ne il loro colore o schieramento, mi fa ridere che si porti il discorso sull'arbitro nel thread 6 nations, argomento che è tipico dei calciatori, non certo di chi segue il rugby.
2012-02-13 10:38:42
giusto per provare ciò a cui mi riferisco

ma qui c'è gente che un anno non si caca il rugby e l'anno dopo parla degli arbitri del rugby, il ché è molto da LOL
2012-02-13 11:41:34
ecco ora non so se tu sei un praticante o ex praticante ,ma ti assicuro che li negli ultimi venti minuti che vinci e perdi le partite:D

Il che è vero più o meno in tutti gli sport...

L'italia ha una difficoltà strutturale a "creare" ali e generalmente giocatori capaci di sfondare in velocità. E ci può anche stare.
Ma il calo fisico non è giustificabile in nessun modo. Quello è un crollo psicologico.
2012-02-13 12:14:18
non ero in campo non posso dirti quanto sia stato calo fisco psicologico o paura di vincere:D, perchè
abbiamo 4/5 elementi che vivono normalmente quelle tensioni:(
non è così semplice tenere il vantaggio a rugby il catenaccio e la melina non si possono fare.
l'avversio è sempre li e senon lo fermi va:D
ritengo che ha spaccare la partita sia stato il campio dell'apertiura e del mediano di mischia(più infortunio a castrogiovanni che è uno dei 4/5) che ha disunito il gioco espresso fino a quel momento.
la partita è stata persa li e gli altri non stanno a guardare :D:D:D
2012-02-13 12:55:33
ritengo che ha spaccare la partita sia stato il campio dell'apertiura e del mediano di mischia(più infortunio a castrogiovanni che è uno dei 4/5) che ha disunito il gioco espresso fino a quel momento.
la partita è stata persa li e gli altri non stanno a guardare


perfettamente daccordo...
2012-02-13 13:02:40
Ma vedi, sul piano puramente tecnico, c'è sempre una spiegazione!
Vero che il cambio all'apertura e le scelte terribili del nuovo entrato non hanno agevolato la squadra.

Quello che provo a spiegare è che in qualunque situazione questa squadra, che sia sopra di 1, di 10 di 20 o sotto di poco contro una grande, arriva sempre a 15-20 minuti dal termine e si dice inconsciamente: "beh, anche in questa partita abbiamo dimostrato di poterci stare dentro, adesso da bravi comprimari, perdiamo 'sta partita".

C'è una sorta di complesso di inferiorità. La squadra entra SEMPRE in campo col dovere di farsi "accettare". Quando pensa di aver fatto abbastanza, si spegne. E gli altri vincono.

A questa squadra mancano sì alcuni giocatori in ruoli chiave, vero.
Ma per portare a casa certe partite serve sfacciataggine. E questi non ce l'hanno.
2012-02-13 13:04:29
su questo concordo
2012-02-13 13:08:40
ma guarda che sono il primo ad amettere che non ci siamo per batterli è un dato di fatto.
La nazionale più forte è ancora quella di Coste che aveva dei fenomeni veri e fortunamente non erano 4/5