Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Rugby 6 Nazioni

2012-02-26 18:17:11
in compenso si sbagliano i calci, anche facili :D
2012-02-27 06:40:15
Io comunque non sono così disfattista per la partita di sabato...
E' vero, il punteggio finale è pesante. Ma:
1)giocavamo in casa dell'Irlanda;
2)con un calciatore decente avremmo avuto 9 punti in più e saremmo stati in partita fino a un quarto d'ora dalla fine;
3)ci mancavano un sacco di giocatori in prima linea: Cittadini e Rizzo sono tutt'altro che scarsi, ma non hanno il ritmo partita (ed infatti alla lunga sono calati). Mentre i cambi sono D'Apice e Staibano: discreti ma nulla più.

Per il resto, con Burton al posto di Botes come apertura, siamo messi molto bene.
Io ho visto una partita fantastica della nostra terza linea. E sulla trequarti/ala abbiamo questi due giovani, Venditti e Benvenuti, che sono veramente molto solidi.
Completiamo il cerchio con un Masi estremo, miglior giocatore dello scorso 6 nazioni, e 2/3 seconde linee (contando anche Pavanello) che ci stanno facendo fare davvero un'ottima figura sulle touches (fin'ora, in queste 3 partite con Francia, Inghilterra e Irlanda, le touches le abbiamo sempre giocate meglio noi).

Abbiamo ancora questo dannato timore reverenziale, questo è il vero problema. Perché come skills ci siamo per competere alla pari con qualsiasi squadra, almeno tra quelle dell'emisfero nord.
2012-02-27 10:37:34
Premetto sempre che sono tutt' altro che un esperto di rugby, anche se lo seguo fin da bambino.
Vedo finalmente giocare molto di piu' alla mano!
Un tempo contro le squadre migliori ci provavamo, ma poi finivamo sempre col calcetto in avanti di frustrazione, ed una corsa disperata.
Sugli arbitraggi non discuto neppure: fischiano di piu' contro di noi per il solo fatto che siamo piu' fallosi e lo siamo proprio perche' ancora un po' inferiori in certi meccanismi. Ma siamo gia' migliorati enormemente rispetto ai primi "6 Nazioni", in cui ricordo che mi irritavo per i continui nostri errori che comportavano ripetute punizioni. Dobbiamo acquisire noi sicurezza, ed allora saremo meno fallosi. Nel rugby la maggior parte dei falli sono involontari, frutto cioe' di errore e non di azione scorretta, e basta poco per rientrare nel limite che l' arbitro stabilisce.
2012-02-27 11:25:48
ottime considerazioni.
Daccordo su tutto ....faccio mio il tuo pensiero.

:D
2012-03-06 12:24:47
so che non è inerente al 6 nazioni ma non volevo aprire un altro 3d per sottolineare questo bel gesto in un rugbista italiano !!

un rene per lomu
2012-03-11 00:16:49
galles fortissimo, north tra quanti anni sarà il più forte di tutti? è del 1992..
2012-03-17 17:50:08
E intanto l'Italia evita il cucchiaio di legno battendo 13-6 la Scozia davanti a 75mila spettatori all'Olimpico!
2012-03-17 17:52:41
Era ora! Non mi è sembrata una partita bellissima, ma forse oggi contava di più il risultato.
2012-03-17 17:56:06
una domanda, secondo voi se giocasse all'olimpico la nazionale di calcio ci sarebbero 75mila spettatori???secondo me no, e mi domando perchè?
2012-03-17 17:58:40
per un evento importante con la nazionale di calcio credo di sì
2012-03-17 17:58:45
Be dai, dipende contro chi gioca.
2012-03-17 17:59:51
Per un 6 nazioni calcistico ufficiale, cioè non amichevole, con Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra e Portogallo forse ci sarebbe il tutto esaurito.
2012-03-17 18:29:37
Non dimentichiamoci che Italia-Nuova Zelanda di rugby, in amichevole (test match), a San Siro, ha fatto 80000 spettatori. Nel calcio non li farebbe mai.

Partita di oggi forse non bellissima da vedere, ma di un'intensità pazzesca, giocata tutta dagli avanti.
Scozia dominata molto al di la di quello che dice il punteggio: hanno superato 2 volte la metà campo per sbaglio e basta.
Dobbiamo imparare a concretizzare la nostra superiorità con i punti. E il primo tempo è emblematico: dominato in lungo e in largo e finito 3-3.
2012-03-17 19:20:38
la nazionale di rugby fa il pienone perchè ci sono poche partite a dispozione degli spettatori, mentre il calcio è a disposizione ogni settimana se non vedi la nazionale vai a vedere la squadra della tua città
2012-03-17 20:09:49
Potrebbe dipendere anche dal costo dei biglietti

provocazione mode on
....altrimenti come paghiamo gli stipendi di Abete e co...
provocazione mode off
2012-03-17 20:25:51
Perchè i media stanno pompando il rugby spacciandolo per uno sport di bestioni leali dicendo che quello è lo sport con la S maiuscola