Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Rugby 6 Nazioni

2015-03-04 17:29:45
dai che sabato 14 ritornano a scontrarsi sul campo :D
mentre domenica 15 è la volta di italia-francia. secondo voi i francesi avranno un sussulto d'orgoglio e pesteranno duro come fabbri, o sono a un livello di caos mentale tale che banchetteremo con galletto allo spiedo?
2015-03-04 17:56:17
diciamo più facile vedre dei galletti che mangiano la pizza o spaghetti che sia
più che noi un galletto allo spiedo:D:D:D:D
non giocano poi così male ,la stampa esagera sempre ha aperture invertite(calci paizzati) vinceva la francia con il galles.
p.s. occhio alla classica flessione da appagamento italica:D

(edited)
2015-03-04 18:03:55
Negli ultimi due anni Zebre e Benetton investono più o meno la stessa cifra sul mercato (circa 8-9 milioni), nel caso della Benetton è il main sponsor a mettere la maggior parte dei soldi ricevendo poi una parte dalla federazione. Le Zebre essendo una squadra formata dalla federazione utilizzano soprattutto i soldi della federazione.

Non sono riuscito a trovare i budget delle altre squadre che giocano in Pro 12, ma da quanto ho letto non sono molto diversi da quelli delle due italiane (ovviamente hanno dalla loro parte un bacino di giocatori da cui pescare i giovani molto più ampio di quello delle italiane e quindi hanno molti meno giocatori da dover acquistare in giro)
Per quanto riguarda invece il resto d'Europa questo articolo spiega bene certe differenze (articolo preso da onrugby.it):

La LNR ha diffuso i dati relativi ai budget di cui dispongono le squadre che prendono parte quest’anno al massimo campionato francese. Numeri spaventosi per i nostri standard (il Tolosa ha un budget praticamente pari a quello della FIR e la neopromossa Oyonnax può contare su oltre 9 milioni, più delle Zebre…). Il budget complessivo del Top 14 è di oltre 272 milioni di euro, un anno fa era di 256 (+6,37%). Il club che ha registrato la crescita maggiore negli ultimi 12 mesi è il Grenoble, +25%.
Numeri che spiegano tante cose. Eccoli:

1 / Stade Toulousain : 35 milioni e 419mila euro
2 / ASM Clermont : 26,718
3 / Stade Français : 24,968
4 / RC Toulon : 23,663
5 / Racing-Métro 92 : 22,452
6 / Montpellier : 19,971
7 / FC Grenoble : 18,644
8 / Aviron Bayonnais :18,147
9 / Castres Olympique : 17,335
10 / Biarritz Olympique : 16,944
11 / USAP : 14,953
12 / UBB : 12,862
13 / Brive : 11,092
14 / Oyonnax : 9,172
2015-03-04 18:46:28
ma qui il rugby è una religione non ci può essere confronto
ecco qui il tolosa è un mistero son due anni che prende solo bordate e guarda che budget il tolone regna sovrano:D
ma c'è un tifo incredibile l'altro anno non sono rientrati in sede dopo la semifinale per stare tranquilli e prepare la finale:D
questo succede ogni partita:D:D:D:D
2015-04-01 01:18:08
dopo la bastonata gallese mi sono ricordato che c'è anche il Women's Six Nation in cui gioca un'Italia femminile che cresce costantemente.
Bellissimo finale di torneo e 3 posto finale




2015-04-02 10:45:31
Muliaina alle Zebre questo vale il biglietto anche da solo:D
2015-04-02 15:11:53
apperò... a parte ciò che potrà dare di suo a 34 anni penso che solo l'idea di giocare con un monumento aumenterà anche di un buon 10% le prestazioni degli altri :D
2015-04-02 15:36:12
eccome:D
2015-04-04 12:17:25
2015-04-06 08:51:12
POSITION TEAMS POINTS
1
(1)
NEW ZEALAND 93.70
2
(2)
SOUTH AFRICA 88.23
3
(3)
IRELAND 85.76
4
(4)
ENGLAND 85.40
5
(5)
WALES 84.07
6
(6)
AUSTRALIA 82.95
7
(7)
FRANCE 79.74
8
(8)
ARGENTINA 78.23
9
(9)
SAMOA 75.39
10
(10)
SCOTLAND 74.79
11
(11)
JAPAN 74.70
12
(12)
FIJI 74.57
13
(13)
TONGA 74.12
14
(14)
GEORGIA 72.16
15
(15)
ITALY 71.85
2015-04-06 12:50:44
Azzz:(:(:(:(
comunque qualche squadra davanti le prende da noi dai:D
P.S. Giappone meglido dire new zeland 10:D
(edited)
2016-02-27 16:20:50
placcaggi un po' morbidi e sempre "passivi" (cioè difficilmente andiamo incontro all'avversario in placcaggio e quindi l'inerzia ci fa arretrare minimo mezzo metro a botta).

Vediamo il II tempo.
2016-02-27 19:03:36
Nessun miglioramento.
E il rugby non è sport x mediocri
2016-02-27 19:18:47
non ne capisco molto...ma si può arrivare sempre vicino alla linea di meta e non farla mai!!!
2016-02-27 19:42:52
sto vedendo inghilterra irlanda e noto come i loro placcaggi sono sempre più aggressivi di quelli italiani. Escono dalla linea per andare incontro alla palla, così lo scontro spesso è con abbrivio favorevole.
2016-02-27 20:45:50
da profano, quello che ci manca è il gioco alla mano...se vedi francia, inghielterra e irlanda questa cosa la noti subito. quando attaccano fanno azioni veloci passando la palla da una parte all'altra velocemente per trovare l'uomo libero...