Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Partite nazionali e tattica
- 1
- 2
Tankyu [del] to
All
Lancio questo topic in quanto si consiglia spesso ai gnubbi di darsi un'occhiata alle partite delle nazionali per affinarsi la tattica, ma non si danno riferimennti precisi. Quindi mi piacerebbe creare una raccolta di partite (delle varie nazionali, per i non plus) che funga da piccolo manuale avanzato per la tattica.
Il must sarebbe l'intervento del coach creatore della tattica, ma mi sa che e' pretendere troppo.
Intanto lascio il link a due partite che secondo me sono l'apoteosi del fraseggio in mezzo al campo e dei moduli ad una punta: semifinale e finale dello scorso mondialino U21:
Polska - Italia
Italia - España
Ovviamente ogni aiuto sara' ben accetto...
Il must sarebbe l'intervento del coach creatore della tattica, ma mi sa che e' pretendere troppo.
Intanto lascio il link a due partite che secondo me sono l'apoteosi del fraseggio in mezzo al campo e dei moduli ad una punta: semifinale e finale dello scorso mondialino U21:
Polska - Italia
Italia - España
Ovviamente ogni aiuto sara' ben accetto...
metti anche l'ultima partita della nazionale maggiore italiana. Abbiamo perso, ma l'avversario tatticamente ha fatto cose interessantissime, trattandoci da dilettanti allo sbaraglio. Un ottimo esempio di difesa e contropiede (avversario) e pessimo esempio di difesa ed arrembaggio (nostrano)
Italia - New Zealand 0:2
Italia - New Zealand 0:2
Senza sottolineare che la regola n° 1 di ogni competizione e':
- Mai sottovalutare l'avversario quantnque scarso possa sembrare...
^___^
- Mai sottovalutare l'avversario quantnque scarso possa sembrare...
^___^
Dici che anche Amido si arrabbierebbe? ^___^
Certo che 3 tiri e 2 gol sono una media impressionante 0___0
Certo che 3 tiri e 2 gol sono una media impressionante 0___0
Ho appena visto Italia-Polonia... Vi pongo dunque un quesito di grande interesse tattico e statistico: quanti cambi di mutande ha operato il nostro ct nel corso della partita?
A parte gli scherzi, penso che il ct della Nuova Zelanda sia il vero genio: a lui vanno i miei più sinceri complimenti.
(edited)
(edited)
A parte gli scherzi, penso che il ct della Nuova Zelanda sia il vero genio: a lui vanno i miei più sinceri complimenti.
(edited)
(edited)
Ct della NZ genio ?? Ha lasciato all'Italia un'intera fascia libera... Si è fatto schiacciare in area cercando di resistere con un catenaccio d'altri tempi. L'unica cosa bella che ha fatto è tenere l'attaccante leggermente fuori area.
Ma poi, il portiere dell'Italia... Ha preso 24% mi pare. Quello della NZ 84...
Non avevano un portiere un po' migliore ?? Anche se... Ha preso 89 nella partita con il suo club ho visto (edit)
Paolo.
(edited)
Ma poi, il portiere dell'Italia... Ha preso 24% mi pare. Quello della NZ 84...
Non avevano un portiere un po' migliore ?? Anche se... Ha preso 89 nella partita con il suo club ho visto (edit)
Paolo.
(edited)
Ha impostato la partita nella maniera migliore possibile.
Se proprio vuoi sminuire la sua impresa puoi scrivere che era l'unica maniera.
Ma dato per buono che era l'unica maniera, lui l'ha impostata alla perfezione.
E quello che tu chiami catenaccio e' la realizzazione pressoche' perfetta di una tattica di gioco che gli ha consentito, con giocatori palesemente inferiori, di vincere la partita.
Se proprio vuoi sminuire la sua impresa puoi scrivere che era l'unica maniera.
Ma dato per buono che era l'unica maniera, lui l'ha impostata alla perfezione.
E quello che tu chiami catenaccio e' la realizzazione pressoche' perfetta di una tattica di gioco che gli ha consentito, con giocatori palesemente inferiori, di vincere la partita.
Sono d'accordo: bisogna conoscere i propri punti deboli e agire di conseguenza. Che senso ha andare allo sbaraglio contro una squadra più forte della tua?
Dai su, non e' che i nostri CT non si siano impegnati. Diciamo che la combinazione ottima tattica + fortuna ha premiato oltre misura i nostri avversari.
Qualche sbavatura nella tattica dell'Italia c'e' stata ma non si puo' accusare i nostri CT di pressapochismo...
Qualche sbavatura nella tattica dell'Italia c'e' stata ma non si puo' accusare i nostri CT di pressapochismo...
il portiere ha preso solo 24 perchè praticamente non ha fatto nulla, la valutazione è in base a quello che il giocatore fa rispetto alla squadra nella partita, va da se quindi che un portiere poco attivo nella partita prenda un voto basso, questo voto basso l'avrebbe preso anche se la nuova zelanda non avesse fatto gol
per quanto riguarda la intera fascia scoperta in realtà quella è un'ala, e di solito in sokker si usa un'ala sola...dato che non c'è intelligenza nei giocatori che in realtà si muovono solo come prestabilito nella tattica del proprio allenatore risulta praticamente inutile mettere due ali, ne basta una, tanto i difensori avversari non si porranno il problema di scalare e utilizzare il difensore della fascia libera a raddoppio dell'ala...
per quanto riguarda la intera fascia scoperta in realtà quella è un'ala, e di solito in sokker si usa un'ala sola...dato che non c'è intelligenza nei giocatori che in realtà si muovono solo come prestabilito nella tattica del proprio allenatore risulta praticamente inutile mettere due ali, ne basta una, tanto i difensori avversari non si porranno il problema di scalare e utilizzare il difensore della fascia libera a raddoppio dell'ala...
A mio modesto parere hanno giocato benissimo entrambe le squadre. Hanno solo utilizzato due tattiche molto diverse tra loro e stavolta quella del contropiede si è dimostrata vincente.
quello che dici e' interessante ,ma non lo capisco troppo bene :) mi spieghi perche' e' inutile la doppia ala ? ,ho visto che parecchi la usano .
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :P:P:P
Dico la mia sulla partita a mente fredda (dato che la tattica l'ho disegnata principalmente io)....
Sicuramente Grevier e Cerb hanno costruito ad arte l'unica tattica (o una delle poche) con le quali avrebbero potuto metterci in difficoltà.
Lasciare la punta fuori dall'area con il pallone a fondo campo è stata la ciliegina sulla torta di una tattica progettata fondamentalmente per non prenderle (7 giocatori schierati con ordine DEF hanno precluso ogni sortita per vie centrali, anche in virtù del fatto che attaccanti divini in tecnica purtroppo noi ancora non ne abbiamo).
In questo senso secondo me la mossa di allragare il gioco sulle fasce che abbiamo tentato non era scorretta, e infatti nei primi 10 minuti abbiamo avuto 2 palle goal provenienti proprio dalle fasce, che i nostri la davanti si sono puntalmente divorati (come purtroppo è accaduto troppo spesso in queste qualificazioni).
I Goal non sono quindi arrivati, mentre il loro giocatore ha pescato il coniglio dal cilindro, realizzando dalla distanza per ben due volte contro un portiere divino (facendo così fruttare l'ardita tattica pianificata dalla NZ).
Un' altra cosa che non ha funzionato sono state le rimesse, io e il CT siamo soliti diversificarle da una fascia all'altra per creare diverse situazioni di gioco (visto che quasi tutti dietro giocano in maniera simmetrica) purtroppo nella partita di Sabato le rimesse nella fascia destra (su Demi) venivano costantemente intercettate, o il giocatore era prontamente fermato; nella fascia sinistra invece il pallone era dato al trequartista (Baronio) che malauguratamente non ha azzeccato mezzo passaggio.
Aggiungo infine l'imprevedibile imbambolamento di Musin (che assicuro avere terziare di tutto rispetto) in occasione dei due goal, e la frittata è fatta.
Insomma i due CT della Nuova Zelanda hanno dato il massimo, da parte nostra ci sono stati degli innegabili errori di valutazione (io per esempio non mi aspettavo una squadra così difensiva, sennò avrei optato per un tridente) uniti ad una massiccia dose di sfiga.
Questo è quanto :)
(edited)
Dico la mia sulla partita a mente fredda (dato che la tattica l'ho disegnata principalmente io)....
Sicuramente Grevier e Cerb hanno costruito ad arte l'unica tattica (o una delle poche) con le quali avrebbero potuto metterci in difficoltà.
Lasciare la punta fuori dall'area con il pallone a fondo campo è stata la ciliegina sulla torta di una tattica progettata fondamentalmente per non prenderle (7 giocatori schierati con ordine DEF hanno precluso ogni sortita per vie centrali, anche in virtù del fatto che attaccanti divini in tecnica purtroppo noi ancora non ne abbiamo).
In questo senso secondo me la mossa di allragare il gioco sulle fasce che abbiamo tentato non era scorretta, e infatti nei primi 10 minuti abbiamo avuto 2 palle goal provenienti proprio dalle fasce, che i nostri la davanti si sono puntalmente divorati (come purtroppo è accaduto troppo spesso in queste qualificazioni).
I Goal non sono quindi arrivati, mentre il loro giocatore ha pescato il coniglio dal cilindro, realizzando dalla distanza per ben due volte contro un portiere divino (facendo così fruttare l'ardita tattica pianificata dalla NZ).
Un' altra cosa che non ha funzionato sono state le rimesse, io e il CT siamo soliti diversificarle da una fascia all'altra per creare diverse situazioni di gioco (visto che quasi tutti dietro giocano in maniera simmetrica) purtroppo nella partita di Sabato le rimesse nella fascia destra (su Demi) venivano costantemente intercettate, o il giocatore era prontamente fermato; nella fascia sinistra invece il pallone era dato al trequartista (Baronio) che malauguratamente non ha azzeccato mezzo passaggio.
Aggiungo infine l'imprevedibile imbambolamento di Musin (che assicuro avere terziare di tutto rispetto) in occasione dei due goal, e la frittata è fatta.
Insomma i due CT della Nuova Zelanda hanno dato il massimo, da parte nostra ci sono stati degli innegabili errori di valutazione (io per esempio non mi aspettavo una squadra così difensiva, sennò avrei optato per un tridente) uniti ad una massiccia dose di sfiga.
Questo è quanto :)
(edited)
uniti ad una massiccia dose di sfiga.
mmm, che brutte cose vedo scritte. Oramai che c'eri perchè non scrivere "tutta colpa del random?"
dico che con la Polonia una figuraccia, con la Romania le abbiamo beccate e con la Nuova Zelanda pure. Non mi pare entusiasmante. Forse nella zona difensiva dovete rivedere i movimenti. Una volta la figuraccia la fa Bacci, una volta Musin, la prossima a chi tocca?
Condivido il ragionamento di chi ha scritto che con la Nuova Zelanda l'errore è stato giocare a 3 in difesa con due mediani, meglio la linea a 4 con un terzino impostato MID per dare più costruzione alla squadra.
In ogni caso, queste partite sono in pratica tutte test match e servono al nuovo ct per prepararsi meglio per le partite che contano. Non facciamone un dramma. Impariamo dagli errori per non farli nelle partite che contano. Ed è quello che serve ai nuovi, per questo devono imparare a vedere bene le partite della nazionale.
mmm, che brutte cose vedo scritte. Oramai che c'eri perchè non scrivere "tutta colpa del random?"
dico che con la Polonia una figuraccia, con la Romania le abbiamo beccate e con la Nuova Zelanda pure. Non mi pare entusiasmante. Forse nella zona difensiva dovete rivedere i movimenti. Una volta la figuraccia la fa Bacci, una volta Musin, la prossima a chi tocca?
Condivido il ragionamento di chi ha scritto che con la Nuova Zelanda l'errore è stato giocare a 3 in difesa con due mediani, meglio la linea a 4 con un terzino impostato MID per dare più costruzione alla squadra.
In ogni caso, queste partite sono in pratica tutte test match e servono al nuovo ct per prepararsi meglio per le partite che contano. Non facciamone un dramma. Impariamo dagli errori per non farli nelle partite che contano. Ed è quello che serve ai nuovi, per questo devono imparare a vedere bene le partite della nazionale.
- 1
- 2