Subpage under development, new version coming soon!
Subject: »Analisi partite
Non che il tuo avversario fosse schierato bene, ma anche la tua tattica è alquanto ''estrosa'' :))
3 difensori ma solo uno veramente tale tatticamente.....io consiglio una tattica più equilibrata (4 difensori in linea) e attaccanti un po più alti, piazza un mediano basso a coprire la linea difensiva e poi giostra secondo le tue esigenze di allenamento fra MID e ATT
3 difensori ma solo uno veramente tale tatticamente.....io consiglio una tattica più equilibrata (4 difensori in linea) e attaccanti un po più alti, piazza un mediano basso a coprire la linea difensiva e poi giostra secondo le tue esigenze di allenamento fra MID e ATT
Ho visto un pò la tua partita e devo dire che in attacco non ho visto tanti errori ma in difesa hai uno schema al quanto suicida...Troppo alta quando attacchi e troppo inetro quadno gli altri attaccano...non sò se hai visto loro quando attaccano che succede
1 se fanno un lancio lungo i tuoi sono alti e devono rincorrere
2 se loro costruiscono un'azione i tuoi difensori rientrano in area e non parteciopano quasi mai alle manovre
1 se fanno un lancio lungo i tuoi sono alti e devono rincorrere
2 se loro costruiscono un'azione i tuoi difensori rientrano in area e non parteciopano quasi mai alle manovre
già che ci siamo...vorrei chiedere un parere sulla mia sconfitta.
so che in parte è dipeso dall'espulsione...ma vorrei un parere di un esterno...grazie!
so che in parte è dipeso dall'espulsione...ma vorrei un parere di un esterno...grazie!
Ho visto il primo tempo della partita e ho visto che il tuo avversario è molto pià forte e che la tua squadra è stata schierata per i contropiedi ma questo non spiega perchè il tuo attaccante torni fino a centrocampo. Io lo avanzerei un pò e non lo farei stare da solo...in pratica hai una mezzapunta che da solo non pò fare molto se non è una belva. La tua fase difensiva però è molto buona
non ho visto il tuo incontro e quindi non so se avevi ordini condizionali per tappare il buco in difesa causato dall'espulsione...se non lo fai te lo consiglio caldamente
beh non è proprio da solo, accanto avrebbe un validissimo trequartista...
lo faccio tornare perchè non vorrei trovarmi spesso in fuorigioco e avere inoltre una squadra lunga...
pensare che l'anno scorso contro quello lì ci feci 4 punti su 6...e ora te mi dici che è molto più forte :(
quindi te mi suggerisci di lasciare la punta un po' più su anche in fase molto difensiva...ok, proverò...
grazie a entrambi, se avete altri suggerimenti poi... ;->
(edited)
lo faccio tornare perchè non vorrei trovarmi spesso in fuorigioco e avere inoltre una squadra lunga...
pensare che l'anno scorso contro quello lì ci feci 4 punti su 6...e ora te mi dici che è molto più forte :(
quindi te mi suggerisci di lasciare la punta un po' più su anche in fase molto difensiva...ok, proverò...
grazie a entrambi, se avete altri suggerimenti poi... ;->
(edited)
chi può vedere la mia partita e dirmi come mai subisco pochi tiri 1 o 2 ( x adesso) e subisco goal ;mentre io, x farne 1 devo fare minimo 7 o 8 tiri prima?
vorrei x favore un altro consiglio su come tenere gli attaccanti quando il mio avversario gioca con la difesa alta.
mi conviene abbassare i miei attaccanti x cercare di nn andare in fuori gioco oppure tenerli alti ugualmente
grazie mille
vorrei x favore un altro consiglio su come tenere gli attaccanti quando il mio avversario gioca con la difesa alta.
mi conviene abbassare i miei attaccanti x cercare di nn andare in fuori gioco oppure tenerli alti ugualmente
grazie mille
Salve a tutti. Sto andando proprio male in campionato, qualcuno potrebbe aiutarmi nella tattica?? Non so più che diamine inventarmi.... :)
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà in questo caso disperato
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà in questo caso disperato
Gimmy mi spiace proprio che il tuo messaggio sia scivolato indietro senza risposta, purtroppo alle volte succede. Scrivi qui se hai risolto il problema che avevi.
Riguardo gli attaccanti, se sono abbastanza veloci e non hanno tanta tecnica tienili ugualmente un poco più avanzati, così forse evitano il contrasto e riescono ugualmente a rientrare se necessario.
Riguardo gli attaccanti, se sono abbastanza veloci e non hanno tanta tecnica tienili ugualmente un poco più avanzati, così forse evitano il contrasto e riescono ugualmente a rientrare se necessario.
Oggi ho usato una tattica prudente contro una squadra più forte vorrei da qualcuo un parere......^_^
...in questo caso disperato
Ho guardato 5 minuti della tua partita odierna e non sapevo se piangere o pubblicizzare la tua tattica come esempio di confusione estrema...
Vedo giocatori correre da tutte le parti, linee difensive che si spezzano improvvisamente, con centrali che vanno avanti e terzini che rimangono indietro (una manna per gli attaccanti avversari) e linea offensiva a quattro con un solo centrocampista (manco fosse la summa tra pirlo, gattuso e kaka!!). Squadra che si allunga follemente appena la palla supera la tua trequarti per poi vedere ripiegare dieci giocatori appena la palla si avvicina alla tua area; i tuoi giocatori si sfiancano già solo per questo elastico sensa senso.
Cancella tutto e riparti da zero, basta seguire le regolette base che ho scritto nella mia guida:
Riguardo il modulo ti posso dare solo dei consigli generali:
In genere è preferibile mantenere una squadra compatta, accorciando le distanze sia in altezza che in larghezza. Questo favorisce i recuperi ed i raddoppi di marcatura. Squadre molto larghe sulle fasce abbisognano di uomini particolarmente veloci e resistenti.
Al riguardo è molto istruttivo guardare qualche partita delle nazionali, anche straniere (le puoi vedere anche se non sei plus). Vedrai diversi schieramenti e potrai farti un’idea migliore, sempre tenendo conto che quei giocatori sono enormemente più forti dei tuoi!
Conviene non imporre ai giocatori movimenti troppo ampi, consentiti solo a chi dispone di parecchia velocità e resistenza, perché oltre a stancarsi rapidamente corrono il rischio di non trovarsi mai in posizione giusta a seconda di dove si trovi il pallone (è ovvio che giocatori lenti saranno sempre leggermente in ritardo).
Tra i consigli, aggiungo che una linea difensiva molto alta può permettere di mettere spesso in fuorigioco gli attaccanti avversari, ma se i difensori sono lenti possono essere guai seri se vengono superati.
In pratica, la tua tattica deve essere il frutto di vari compromessi. All’inizio ti consiglio di crearne una, per così dire, simmetrica. Solo col tempo, una volta impratichito, ed una volta che i titolari siano ben definiti, potrai assegnare movimenti più precisi (per esempio un centrocampista che svolga un maggior lavoro di interdizione rispetto all’altro, oppure un attaccante molto veloce che parta più largo per godere di maggior spazio).
Comincia col disegnare i movimenti dei difensori, decidi se difendere a 3, a 4 o a 5. Valuta (e fa prove in amichevole) se avere una linea compatta o elastica (esempio: una difesa a 4 con un mediano davanti, che diventa difensore aggiunto in una difesa a 5 quando sei in fase difensiva).
Ora hai bisogno di una tattica che ti faccia riprendere in mano la situazione, quindi per adesso fai muovere i difensori in linea, sempre, mantenendo sempre intatte le distanze tra di loro. Non prevedere sganciamenti strani dei terzini o altre amenità, gli aggiustamenti li farai dopo, prima crea una serie di movimenti sensati.
Ricorda che non è necessario prevedere gli spostamenti esterni dei terzini. Se il tuo avversario scende sulla fascia (o la palla finisce lì) il difensore più vicino gli correrà ugualmente incontro.
Il tuo modulo è sì legato anche a cosa alleni, ma non necessariamente in maniera "statica", per cui se alleni attaccanti puoi anche provare a giocare con sole due punte e un ATT schierato come ala, per avere un uomo in più a centrocampo.
Il resto è più semplice. Non allungare troppo la quadra; mantieni la linea dei difensori nel tuo centrocampo, poco sotto la mediana, anche se la palla è quasi in porta avversaria, così quasi sempre farai contrasti frontali (a prezzo di pressare poco sui rilanci avversari però). Se non hai giocatori molto veloci e tecnici evita le ali pure, ma schiera 3/4 centrocampisti in linea o a rombo senza che vi siano distanze eccessive tra di loro, così da favorire fraseggi brevi.
Per ora disegna una tattica simmetrica, con reparti mai troppo lontani tra loro e disposizione abbastanza compatta. Mira a trovare un assetto che ti dia una certa solidità prima di tutto. Le finezze le cercherai dopo.
Avviso: attento a non stringere esageratamente le distanze tra giocatori e reparti, potrebbe capitare una situazione di confusione dei giocatori, perchè capita che su una palla ballonzolante si avventi il giocatore peggio piazzato ma che malauguratamente si trova più vicino. Lascia un certo "spazio" a ogni giocatore.
Se poi anche così non riprendi in mano la squadra, allora sarà poi soprattutto un problema di giocatori, ma prima devi almeno mettere sul terreno una tattica sensata.
(edited)
Ho guardato 5 minuti della tua partita odierna e non sapevo se piangere o pubblicizzare la tua tattica come esempio di confusione estrema...
Vedo giocatori correre da tutte le parti, linee difensive che si spezzano improvvisamente, con centrali che vanno avanti e terzini che rimangono indietro (una manna per gli attaccanti avversari) e linea offensiva a quattro con un solo centrocampista (manco fosse la summa tra pirlo, gattuso e kaka!!). Squadra che si allunga follemente appena la palla supera la tua trequarti per poi vedere ripiegare dieci giocatori appena la palla si avvicina alla tua area; i tuoi giocatori si sfiancano già solo per questo elastico sensa senso.
Cancella tutto e riparti da zero, basta seguire le regolette base che ho scritto nella mia guida:
Riguardo il modulo ti posso dare solo dei consigli generali:
In genere è preferibile mantenere una squadra compatta, accorciando le distanze sia in altezza che in larghezza. Questo favorisce i recuperi ed i raddoppi di marcatura. Squadre molto larghe sulle fasce abbisognano di uomini particolarmente veloci e resistenti.
Al riguardo è molto istruttivo guardare qualche partita delle nazionali, anche straniere (le puoi vedere anche se non sei plus). Vedrai diversi schieramenti e potrai farti un’idea migliore, sempre tenendo conto che quei giocatori sono enormemente più forti dei tuoi!
Conviene non imporre ai giocatori movimenti troppo ampi, consentiti solo a chi dispone di parecchia velocità e resistenza, perché oltre a stancarsi rapidamente corrono il rischio di non trovarsi mai in posizione giusta a seconda di dove si trovi il pallone (è ovvio che giocatori lenti saranno sempre leggermente in ritardo).
Tra i consigli, aggiungo che una linea difensiva molto alta può permettere di mettere spesso in fuorigioco gli attaccanti avversari, ma se i difensori sono lenti possono essere guai seri se vengono superati.
In pratica, la tua tattica deve essere il frutto di vari compromessi. All’inizio ti consiglio di crearne una, per così dire, simmetrica. Solo col tempo, una volta impratichito, ed una volta che i titolari siano ben definiti, potrai assegnare movimenti più precisi (per esempio un centrocampista che svolga un maggior lavoro di interdizione rispetto all’altro, oppure un attaccante molto veloce che parta più largo per godere di maggior spazio).
Comincia col disegnare i movimenti dei difensori, decidi se difendere a 3, a 4 o a 5. Valuta (e fa prove in amichevole) se avere una linea compatta o elastica (esempio: una difesa a 4 con un mediano davanti, che diventa difensore aggiunto in una difesa a 5 quando sei in fase difensiva).
Ora hai bisogno di una tattica che ti faccia riprendere in mano la situazione, quindi per adesso fai muovere i difensori in linea, sempre, mantenendo sempre intatte le distanze tra di loro. Non prevedere sganciamenti strani dei terzini o altre amenità, gli aggiustamenti li farai dopo, prima crea una serie di movimenti sensati.
Ricorda che non è necessario prevedere gli spostamenti esterni dei terzini. Se il tuo avversario scende sulla fascia (o la palla finisce lì) il difensore più vicino gli correrà ugualmente incontro.
Il tuo modulo è sì legato anche a cosa alleni, ma non necessariamente in maniera "statica", per cui se alleni attaccanti puoi anche provare a giocare con sole due punte e un ATT schierato come ala, per avere un uomo in più a centrocampo.
Il resto è più semplice. Non allungare troppo la quadra; mantieni la linea dei difensori nel tuo centrocampo, poco sotto la mediana, anche se la palla è quasi in porta avversaria, così quasi sempre farai contrasti frontali (a prezzo di pressare poco sui rilanci avversari però). Se non hai giocatori molto veloci e tecnici evita le ali pure, ma schiera 3/4 centrocampisti in linea o a rombo senza che vi siano distanze eccessive tra di loro, così da favorire fraseggi brevi.
Per ora disegna una tattica simmetrica, con reparti mai troppo lontani tra loro e disposizione abbastanza compatta. Mira a trovare un assetto che ti dia una certa solidità prima di tutto. Le finezze le cercherai dopo.
Avviso: attento a non stringere esageratamente le distanze tra giocatori e reparti, potrebbe capitare una situazione di confusione dei giocatori, perchè capita che su una palla ballonzolante si avventi il giocatore peggio piazzato ma che malauguratamente si trova più vicino. Lascia un certo "spazio" a ogni giocatore.
Se poi anche così non riprendi in mano la squadra, allora sarà poi soprattutto un problema di giocatori, ma prima devi almeno mettere sul terreno una tattica sensata.
(edited)
Troppo soli gli attaccanti, devi assolutamente legare i reparti.
Non mi piacciono i movimenti dei difensori: al 9° c'è una situazione con palla nella metà campo avversaria, in cui un tuo terzino rimane arretrato e lascia in gioco l'attaccante avversario dietro i centrali (se non l'hai disegnato tu è colpa della disciplina tattica). Nel complesso comunque sembrano un po' troppo larghi.
Il centrocampo praticamente non esiste, ed hai tre giocatori che sembrano vagare nel nulla, stanno indietro e lontani in fase offensiva, assolutamente inutili, e coporono poco o nulla quando sei sotto attacco, anche perchè sono lontanissimi tra loro.
Segui le regolette che ho scritto prima e rivedi la tattica.
(edited)
Non mi piacciono i movimenti dei difensori: al 9° c'è una situazione con palla nella metà campo avversaria, in cui un tuo terzino rimane arretrato e lascia in gioco l'attaccante avversario dietro i centrali (se non l'hai disegnato tu è colpa della disciplina tattica). Nel complesso comunque sembrano un po' troppo larghi.
Il centrocampo praticamente non esiste, ed hai tre giocatori che sembrano vagare nel nulla, stanno indietro e lontani in fase offensiva, assolutamente inutili, e coporono poco o nulla quando sei sotto attacco, anche perchè sono lontanissimi tra loro.
Segui le regolette che ho scritto prima e rivedi la tattica.
(edited)
un massacro....ma ho visto pure io difficoltà nel modulo....La scelta dei tre attaccanti lasciati in avanti è voluta e frutto di una valutazione sul valore dell'avversario...molto più forte. Ho cercato di proteggermi maggiormente con un moduolo che prevedeva 4 dif 3 cen sulla dif. e tre attaccanti che potessero sfruttare qualche lancio o contropoede....il risultato non è un granchè quindi tattica sbagliata...Ho fatto qualche mod. ma se gioco di più in attacco ne becco 8 la prossima partita. Il prossimo avversario è più forte di questo per ora....studierò qualcosa. Molte grazie :)
(edited)
(edited)
basta avanzare in linea diritta tutti e 5 i difensori e giocare sul fuorigioco.
lupogor, sei andato a ripescare un messaggio vecchissimo, misonorotto manco esiste più...
ragazi..qualke anima pia..mi puo dare una mano analizzando la mia partita di domenica?
grazie mille alla persona che si fa avanti!
grazie mille alla persona che si fa avanti!