Subpage under development, new version coming soon!
Subject: studio dell'avversario
- 1
bambyL`ubriachino [del] to
All
premettendo che nn sono 1 utente plus..ho 2 domande da fare:
1) c'è un modo x vedere le skill dei giocatori avversari (ovviamente nn di quelli in vendita) e nn solo il loro valore e la loro forma?
2) x vedere la tattica dell'avversario mi devo limitare a guardare i riassunti di una delle sue partite, senza quindi poter vedere come si muovono i suoi giocatori, o c'è un metodo diverso e migliore?
insomma..come posso studiarlo??? grazie
p.s.: brunilde nn ho cambiato nick x nascondermi!!! :)
1) c'è un modo x vedere le skill dei giocatori avversari (ovviamente nn di quelli in vendita) e nn solo il loro valore e la loro forma?
2) x vedere la tattica dell'avversario mi devo limitare a guardare i riassunti di una delle sue partite, senza quindi poter vedere come si muovono i suoi giocatori, o c'è un metodo diverso e migliore?
insomma..come posso studiarlo??? grazie
p.s.: brunilde nn ho cambiato nick x nascondermi!!! :)
le skill dei giocatori avversari non puoi vederle neanche se sei plus. (a meno che qualcuno non sia in vendita o in tranfer advertisment)per quanto riguarda la tattica anche se non sei plus puoi farti un idea vedendo la formazione di partenza delle partite passate. in bocca al lupo
grazie! e la formazione di partenza la posso vedere solo da 1 riassunto di una sua partita precedente? crepi cmq!
p.s.: brunilde nn ho cambiato nick x nascondermi!!! :)
LOL
Per quanto riguarda le domande purtroppo, per i non plussati, studiare l'avversario e' assai arduo.
Considerando che anche la visualizzazione della tattica iniziale e' solo il prodotto della media dei movimenti risulta difficile capire quali sono i punti di forza e quelli deboli dell'avversario.
Se l'avversario schiera qualche tattica di default puoi guardare i movimenti direttamente dall'editor della tattica.
Se un avversario schiera una tattica personalizzata l'unica cosa da fare per studiarlo e' incontrarlo e prendere le giuste contromisure nella partita di ritorno.
Per quanto riguarda i giocatori le skill si possono intuire ma non vedere.
Sullo studio dell'avversario, in generale, tieni presente che e' facile intuire il reparto che viene allenato. Ci si fa quindi un'idea dive e' piu' forte e provare a porre in atto le contromisure che si ritiene piu' efficaci.
Generalmente si consiglia di giocare con almeno 4 difensori in linea abbastanza accentrati e squadra corta, anche in virtu' del fatto che e' una tattica standard sufficientemente equilibrata ed adatta per la stragrande maggioranza degligli incontri.
Comunque essere plus avvantaggia parecchio, se non altro nello studio della tattica. Su questo fattore si puo' discutere e personalmente lo ritengo un vero tallone d'Achille di Sokker....
LOL
Per quanto riguarda le domande purtroppo, per i non plussati, studiare l'avversario e' assai arduo.
Considerando che anche la visualizzazione della tattica iniziale e' solo il prodotto della media dei movimenti risulta difficile capire quali sono i punti di forza e quelli deboli dell'avversario.
Se l'avversario schiera qualche tattica di default puoi guardare i movimenti direttamente dall'editor della tattica.
Se un avversario schiera una tattica personalizzata l'unica cosa da fare per studiarlo e' incontrarlo e prendere le giuste contromisure nella partita di ritorno.
Per quanto riguarda i giocatori le skill si possono intuire ma non vedere.
Sullo studio dell'avversario, in generale, tieni presente che e' facile intuire il reparto che viene allenato. Ci si fa quindi un'idea dive e' piu' forte e provare a porre in atto le contromisure che si ritiene piu' efficaci.
Generalmente si consiglia di giocare con almeno 4 difensori in linea abbastanza accentrati e squadra corta, anche in virtu' del fatto che e' una tattica standard sufficientemente equilibrata ed adatta per la stragrande maggioranza degligli incontri.
Comunque essere plus avvantaggia parecchio, se non altro nello studio della tattica. Su questo fattore si puo' discutere e personalmente lo ritengo un vero tallone d'Achille di Sokker....
Sullo studio dell'avversario, in generale, tieni presente che e' facile intuire il reparto che viene allenato
ah si??? e come?
(edited)
(edited)
ah si??? e come?
(edited)
(edited)
guardando come vengono schierati i giocatori! se ha 5 def ovvio che allena difensori....
questa era l'unica eventualità alla quale avevo pensato..ma capire se l'avversaria stia allenando velocità o passaggio dei difensorei (ad esempio) nn mi sembra una cosa affatto facile..piuttosto impossibile direi!!! grz cmq
si giusto! io infatti intendevo il reparto...;)
comunque alcune volte non è facile..^_^
comunque alcune volte non è facile..^_^
rileggendo brunilde parlava di reparto è vero!!! si ma se uno gioca con il 4-4-2 ad esempio..si dovrebbe andare a sbirciare nelle sue amichevoli x capire quale reparto sta realmente allenando..se in amichevole fa la 5-3-2 alloro si difensori..3-5-2 mid e così via.....insomma..a conti fatti nn è una cosa facile come si diceva!!! :) ok cmq..x me discussione chiusa grz
Generalmente, quando voglio studiarmi seriamente un avversario, mi prendo nota del valore dei suoi giocatori. Se non tutti, almeno quelli che schiera generalmente come titolari e le eventuali riserve.
Comparando settimanalmente le variazioni del valore dei giocatori ed osservando con che ordine sono stati messi in campo si riesce facilmente a stabilire il reparto che allena.
E' anche possibile individuare, con buona sicurezza, il reparto sotto allenamento controllando, nel riassunto delle partite, lo schieramento tattico.
Appurato ipoteticamente che l'avversario allena difensori, si pone un altro dilemma. Cosa sta allenando nello specifico?. Velocita', difesa, resistenza, passaggi, tecnica?
Con un po' d'impegno e' possibile arrivare anche a questo.
- Se allena resistenza si notera' che il valore di tutti i suoi giocatori sale vertiginosamente ogni settimana anche tenendo conto di eventuali cali di valore dovuti alla variazione in negativo della forma.
- Se allena velocita' si noteranno progressi del valore in tutti i giocatori ma in maniera decisamente meno vistosa ma costante.
- se allena difesa, il maggiore aumento del valore lo si notera' in quei giocatori che schiera con ordine DEF, gli altri avranno saltuari incrementi dovuti ai benefici dell'allenamento di squadra ( i cosiddetti scatti random)
- se allena passaggi o regia, a meno che l'utente sia inesperto, lo si capisce dal fatto che schiera 5 difensori con ordine MID o almeno, buona parte di essi. C'e' da tenere presente che passaggi e regia sono efficaci al 100% solo per i giocatori schierati con ordine MID, per gli altri reparti l'allenamento ricevuto e' inferiore al 100% per cui sarebbe controproducente ai fini dell'allenamento.
- Se allena tecnica il discorso si fa piu' complesso e riesce difficile anche per gli utenti plus. Ad ogni modo, l'allenamento in tecnica per i difensori e' generalmente adottato per brevi periodi e quindi non continuativo. Magari serve a far ricevere 1 o 2 scatti a qualche giocatore veramente importante o a rendere piu' appetibili i giocatori in vista di una prossima vendita.
Per gli altri reparti il funzionamento e' simile.
Ovviamente questo e' uno esempio di uno dei tanti modi esistenti per studiarsi l'avversario.
L'utilita' del quale dipende solo dal grado di divertimento di chi gioca.
Per farla semplice basterebbe cercare d'individuare cosa allena l'avversario in modo da farsi un'idea di come potrebbe giocare la partita e schierare la sua formazione.
Non incaponiamoci in queste cose, a volte basta predisporre una buona tattica che esalti le qualita' dei nostri giocatori e li faccia rendere al meglio. Sara' poi l'avversario a doversi preoccupare di noi ed il campo ad emettere il suo responso.
Se l'avversario e' decisamente superiore la sconfitta e' molto probabile ma di sicuro i nostri eroi se la saranno giocata al meglio delle loro possibilita' e noi saremo in pace con la nostra coscienza.
Se, ad esempio, si gioca contro attaccanti divini c'e' poco da fare se non curare bene la fase di contropiede. Schierare 10 difensori + il portiere serve solo a perdere 10-0 invece che 16-4.
Ricordatevelo nelle partite di Coppa quando si dovra' giocare contro squadre di 2 o 3 categorie superiori... ^____^
Comparando settimanalmente le variazioni del valore dei giocatori ed osservando con che ordine sono stati messi in campo si riesce facilmente a stabilire il reparto che allena.
E' anche possibile individuare, con buona sicurezza, il reparto sotto allenamento controllando, nel riassunto delle partite, lo schieramento tattico.
Appurato ipoteticamente che l'avversario allena difensori, si pone un altro dilemma. Cosa sta allenando nello specifico?. Velocita', difesa, resistenza, passaggi, tecnica?
Con un po' d'impegno e' possibile arrivare anche a questo.
- Se allena resistenza si notera' che il valore di tutti i suoi giocatori sale vertiginosamente ogni settimana anche tenendo conto di eventuali cali di valore dovuti alla variazione in negativo della forma.
- Se allena velocita' si noteranno progressi del valore in tutti i giocatori ma in maniera decisamente meno vistosa ma costante.
- se allena difesa, il maggiore aumento del valore lo si notera' in quei giocatori che schiera con ordine DEF, gli altri avranno saltuari incrementi dovuti ai benefici dell'allenamento di squadra ( i cosiddetti scatti random)
- se allena passaggi o regia, a meno che l'utente sia inesperto, lo si capisce dal fatto che schiera 5 difensori con ordine MID o almeno, buona parte di essi. C'e' da tenere presente che passaggi e regia sono efficaci al 100% solo per i giocatori schierati con ordine MID, per gli altri reparti l'allenamento ricevuto e' inferiore al 100% per cui sarebbe controproducente ai fini dell'allenamento.
- Se allena tecnica il discorso si fa piu' complesso e riesce difficile anche per gli utenti plus. Ad ogni modo, l'allenamento in tecnica per i difensori e' generalmente adottato per brevi periodi e quindi non continuativo. Magari serve a far ricevere 1 o 2 scatti a qualche giocatore veramente importante o a rendere piu' appetibili i giocatori in vista di una prossima vendita.
Per gli altri reparti il funzionamento e' simile.
Ovviamente questo e' uno esempio di uno dei tanti modi esistenti per studiarsi l'avversario.
L'utilita' del quale dipende solo dal grado di divertimento di chi gioca.
Per farla semplice basterebbe cercare d'individuare cosa allena l'avversario in modo da farsi un'idea di come potrebbe giocare la partita e schierare la sua formazione.
Non incaponiamoci in queste cose, a volte basta predisporre una buona tattica che esalti le qualita' dei nostri giocatori e li faccia rendere al meglio. Sara' poi l'avversario a doversi preoccupare di noi ed il campo ad emettere il suo responso.
Se l'avversario e' decisamente superiore la sconfitta e' molto probabile ma di sicuro i nostri eroi se la saranno giocata al meglio delle loro possibilita' e noi saremo in pace con la nostra coscienza.
Se, ad esempio, si gioca contro attaccanti divini c'e' poco da fare se non curare bene la fase di contropiede. Schierare 10 difensori + il portiere serve solo a perdere 10-0 invece che 16-4.
Ricordatevelo nelle partite di Coppa quando si dovra' giocare contro squadre di 2 o 3 categorie superiori... ^____^
aggiungo solo che per le partite del girone di ritorno c'è pure la possibilità di riguardarsi bene la partita dell'andata
In altri 3d leggevo commenti di certi utenti ad alcune squadre..del tipo: "hai difensori lenti"......ma come possono saperlo? :S
Visivamente.
Guardando la partita si vede chiaramente la differenza di velocita' tra i giocatori... visivamente appunto, e cio' e' un limite per i non plus.
Aggiungo.
Un modo per capire se un giocatore e' piu' veloce di un altro, anche senza essere plus, e' comunque possibile.
Basta leggere i resoconti delle partite.
Quando ci si trova di fronte a commenti come questo:
8 minute.
Mosca si avvicina alla palla. Jop raggiunge la palla per primo.
Si evince che Mosca era piu' vicino alla palla ma la conquista della stessa da parte di Jop presuppone che Jop sia piu' veloce....
(edited)
Guardando la partita si vede chiaramente la differenza di velocita' tra i giocatori... visivamente appunto, e cio' e' un limite per i non plus.
Aggiungo.
Un modo per capire se un giocatore e' piu' veloce di un altro, anche senza essere plus, e' comunque possibile.
Basta leggere i resoconti delle partite.
Quando ci si trova di fronte a commenti come questo:
8 minute.
Mosca si avvicina alla palla. Jop raggiunge la palla per primo.
Si evince che Mosca era piu' vicino alla palla ma la conquista della stessa da parte di Jop presuppone che Jop sia piu' veloce....
(edited)
- 1