Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Dubbio amletico

  • 1
  • 2
2009-02-25 23:58:34
Siom [del] to All
Ok io e mio fratello abbiamo la nostra squadra.
Ora se a me servisse effettivamente un giocatore della sua squadra che lui ha messo in vendita (o viceversa) potrei partecipare all'asta (ovviamente comportandomi come per qualsiasi altra asta senza gonfiare il prezzo e magari, onde evitare equivoci, evitando l'early bid)?
Me lo domando perchè di fatto è successo più di una volta che io vendessi giocatori che a lui servivano ed io gli ho sempre proibito di subentrare nell'asta per la paura che venisse visto come un imbroglio.
Queste eventualità più avanti andranno sicuramente accentuandosi visto che alleniamo due ruoli diversi e quindi dove io vendo lui compra e dove io compro lui vende.


edit.
Oh! scusate!! non avevo visto che c'era un tread apposito per le domande.
Chiedo venia era molto che non scrivevo in principianti e me lo ero perso.
Gino non uccidermi sigh
(edited)
2009-02-26 00:00:59
Ora se a me servisse effettivamente un giocatore della sua squadra che lui ha messo in vendita (o viceversa) potrei partecipare all'asta (ovviamente comportandomi come per qualsiasi altra asta senza gonfiare il prezzo e magari, onde evitare equivoci, evitando l'early bid)?

Se volete essere bannati al volo fate pure. Rileggiti le regole please.

Con tanti giocatori sul mercato proprio tra di voi dovete comprarli?
2009-02-26 00:08:58
No infatti potete fare un controllo su ogni singola offerta che io ho fatto o lorenzo ha fatto non c'e' mai un giocatore dell'altra squadra.
La cosa che non capisco è il perché.

Alla fine se semplicemente un mio ipotetico amico che sta accanto a casa mia intervenisse in un asta di un mio giocatore, magari anche in accordo con me, lo potrebbe fare in assoluta scioltezza.

Lo stesso varrebbe per uno che magari ha due squadre e le controlla una dall'ufficio e una da casa.

Se l'asta non viene alterata nella sua forma di "legalità" qual'è il problema?

Non voglio sollevare una questione eh!
E' solo che non capisco il motivo :D
Anche perché se io e mio fratello non conoscessimo tutti i giocatori dell'altro potremmo essere bannati anche solo per aver comprato un giocatore che non sapevamo fosse dell'altro.

Va beh, cmq il caso è risolto :D
Il regolamento ha parlato e questo è quanto.
2009-02-26 00:18:32
il motivo è molto semplice

Qualunque trattativa tra squadre che condividano il medesimo ip fa automaticamente sorgere il sospetto che le due squadre siano in realtà gestite dal medesimo utente e queste manfrine servano ad arricchire illegalmente una delle due squadre.

Gli admin non sono a casa vostra, per cui la vostra dichiarazione di essere due persone diverse viene accettata con riserva, in cambio di alcuni limiti minimi atti a evitare qualunque dubbio al riguardo.

Sappiate che è vietato anche il semplice offrire per un giocatore dell'altro, non è necessario che vi sia l'acquisto. In pratica le strade delle due squadre non devono mai incrociarsi, per alcun motivo. E' consentito solo il disputare amichevoli.

Il tuo amico può offrire, a prezzi di mercato, purchè operi da un pc diverso.
2009-02-26 00:22:09
Come stavo leggendo fino a metà mi veniva un colpo, meno male che poi ho letto: E' consentito solo il disputare amichevoli
(edited)
2009-02-26 09:02:17
Alla fine se semplicemente un mio ipotetico amico che sta accanto a casa mia intervenisse in un asta di un mio giocatore, magari anche in accordo con me, lo potrebbe fare in assoluta scioltezza.

Occhio che non è del tutto vero quello che affermi.
Nelle regole si legge:

Nel gioco è vietato:
• aiutare altre squadre facendo offerte a giocatori al di sopra del loro valore di mercato.

Quindi attenzione con gli accordi tra amici....
2009-02-26 15:10:16
Beh tecnicamente gli accordi tra amici non ci dovrebbero proprio essere :D
Le aste dovrebbero sempre correre nel massimo della legalità e correttezza.
L'esempio era per sottolineare il fatto che volendo tizio può fare anche scambi con se stesso se controlla una squadra da casa ed una dall'ufficio o magari farsi lianciare alle aste da un amico mentre due che condividono lo stesso computer devono conoscere a mente la rosa dell'altro perchè se lui mette un giocatore in vendita e tu offri sopra per puro caso, ti bannano.

Il problema è che alla fine un valore di mercato assoluto non esiste.
Mi ricordo che tempo fa fu aperto un thread di caccia ai furboni. Anche lì molte segnalazioni furono discusse a lungo inquanto diversi metodi di giudizio vedevano la cosa in maniera differente.
In ultima analisi solo le offerte spudoratamente sopra valore possono essere smascherate o messe in dubbio.

Una cosa che mi viene in mente adesso per evitare il rischio di offerte "per sbaglio", visto che quando si è in due a giocare dal solito computer e/o rete, è necessario avvertire lo staff non potrebbe essere inserito un filtro che non permette di visualizzare (o di offrire) i giocatori dell'altro?
2009-02-26 15:14:12
scusate ma il nome della squadra venditrice è bello chiaro nella scheda. almeno quello non mi pare un'enormità mandarlo a memoria. Se dividi il computer con qualcuno (solitamente un fratello, o magari un compagno di stanza in affitto ecc) conoscere il nome della sua squadra penso sia il minimo.
2009-02-26 15:20:49
E' verissimo Felix, ma posso assicurarti che a volte , specie per le aste all'ultimo secondo, vedi un bel giocatore, ne osservi le skill e parte automaticamente il click su offri.... senza nemmeno sapere in che squadra gioca....
2009-02-26 15:31:59
esatto il problema è quello.
Il dubbio mi è venuto proprio in un asta che ho fatto di recente.
Ho comprato un giocatore che aveva un cognome simile (nemmeno troppo ma sull'istante mi si è gelato il sangue) ad uno di mio fratello. La squadra proprietaria non l'ho neanche notata anche perche' magari arrivi li, sei all'ultimo minuto, vedi l'affare e ti lanci senza perdere tempo e rischi grosso.
Io e mio fratello ci siamo dati una regola per evitare questi errori (ovvero non compriamo quando l'altro vende o se dobbiamo farlo per forza prima di entrare in trasferimenti ci diciamo le skill del giocatore in vendita e settiamo come parametri di ricerca almeno una skill sopra il livello del giocatore che l'altro ha in vendita) però un po' di fifa resta.
2009-02-26 15:40:48
bè capisco, ma buttare l'occhio al nome della squadra è un secondo, anzi meno. Se sai che puoi rischiare la prendi come abitudine.
Poi c'è un'altra cosa che evita non solo questo problema ma anche quello di sperperare a sproposito. L'affare c'è ogni giorno o quasi... ogni volta che mi sono messo a cercare ho trovato esattamente il giocatore che avevo in mente; anzi se ne trovano tanti ogni giorno di tutti i gusti. Quindi non bisogna farsi prendere dall'ansia di non fare in tempo perché dopo poche ore, o magari domani o dopodomani ne trovi uno uguale, magari a meno. Quindi rilassarsi, respirare... guardare la squadra offerente e poi cliccare, se non fai in tempo amen. :pppp
2009-02-26 15:44:06
Ti dirò di più, a volte non faccio nemmeno caso a come si chiama il giocatore su cui offro.
Purtroppo è un difetto che dovrei correggere in quanto ho condiviso l'uso del mio PC con un altro utente con cui sono molto amico. Viviamo quasi agli antipodi dell'Italia ma quella traccia resta
2009-02-26 15:49:24
Felix, il tuo discorso non fa una grinza ma prova a ritrovarti a dover giocare uno spareggio o una partita molto importante e con la necessità di trovare un giocatore all'altezza per sostituire magari un titolare resosi indisponibile... Sono casi limite certo, ma sono possibili. ovviamente se devo cercarmi un giocatore lo faccio generalmente con calma ma a volte mi ci sono trovato pure io in situazioni di emergenza, vuoi per poco tempo a disposizione o vuoi per altri motivi...
Comunque, qualora succedesse il patatrack sono conscio che me la devo prendere solo con me stesso. le regole sono chiarissime su questo argomento e le raccomandazioni ormai mi escono dalle orecchie visto che sono ciclicamente riproposte. Quindi se dovrò insultare qualcuno mi comprerò uno specchio bello grande :D
2009-02-26 16:01:09
bwhahaha
vabé basta abituarsi all'espediente 1... okkiatina rapida al nome squadra come abitudine. Certo se poi quello cambia nome senza che lo sai....
in ogni caso penso che tu ormai sei tranquillo perché esiste un limite nello storage dei log in. difficilmente vanno indietro di più di sei mesi.
2009-02-26 16:05:43
Guarda, non vorrei sbagliarmi ma i login restano segnati dalla nascita alla morte della squadra. Se poi non vanno a controllare oltre un tot di settimane o mesi non lo so ma se esiste un supporto per gli admin che fa un rapido controllo in automatico degli ip condivisi non è che ci mettano molto a scoprire le marachelle
Non sono un programmatore ma penso che un tool del genere non richieda più di 2 minuti d'impegno da parte dei Dev e risolverebbe parecchio lavoro di controllo agli admins...
2009-02-27 08:31:06
Fare un tool che non consenta di vedere i giocatori venduti dall'ip condiviso non sarebbe un problema, ma porrebbe problemi nei frequenti casi di utilizzo di pc pubblici.

Gli admins hanno la possibilità di capire quando si tratta di pc pubblico o privato, quindi se vi sono scambi in caso di pc pubblico difficilmente intervengono, purchè il prezzo sia ragionevole.

Uno dei motivi per cui si chiede di non fare mai collegare gli amici dal proprio pc è proprio per evitare il rischio che per puro caso uno offra su un giocatore dell'altro in seguito, senza accorgersene, facendo scattare gli avvisi di condivisione.

Se uno condivide con un familiare, basta che si avvisino a vicenda quando mettono in vendita dei giocatori, non è che operiamo 100 scambi a stagione, sù...
  • 1
  • 2