Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Proposta di includere a cosa servono le skill per ruolo nella AB

  • 1
2009-06-10 17:10:00
So' che nelle regole ci sono già indicazioni ma, pur giocando già da quasi un anno e mezzo solare a questo gioco, è da poco che capisco a cosa servono durante la partita le skill per ogni ruolo.

Per esempio, sapevo da quasi l'inizio che i difensori avevano bisogno di velocità, difesa, passaggi un po' di tecnica e tanta regia (da poco). Ma da poco tempo, ho veramente capito a cosa servono durante la partita e come si equivalgono le skill di ruoli diversi.

Ad esempio:

Per un difensore:

- la tecnica serve solo a stoppare il pallone senza perderlo. Non serve a dribblare perchè il difensore non dribbla mai. (Se tiene palla troppo a lungo è colpa della regia bassa perchè è indeciso)

- difesa serve solo a bloccare la skill tecnica dell'attaccante. A niente altro.

- passaggi serve a determinare la precisione del passaggio in temine di velocità e direzione (decisi da regia) del passaggio. Più è alta la skill, più preciso è.

- velocità serve, come per tutti i giocatori, a muoversi sul campo.

- regia serve a prendere una decisione rapidamente in modo a non tenere la palla troppo a lungo se l'attaccante ti viene adosso. Serve anche a prendere la migliore decisione su un intervento (da dietro, correre accanto) oppure sul passaggio da fare.
So' già che ci saranno delle reazioni su questo argomento perchè non tutti sono d'accordo.

Per l'attaccante:

- la skill tecnica serve a resistere al tentativo di un giocatore di togliere palla all'attaccante, serve anche a saltare il difensore.

- la skill difesa serve a rubare palla a un avversario confrontando la skill difesa dell'attaccante con la skill tecnica dell'avversario.

...
...

E cosi via...

La mia proposta d'inserire queste info nell'ABC di Sokker servirebbe a fare capire a gente che inizia a giocare quale skill scegliere con più attenzione a seconda della tattica scelta e dei giocatori a disposizione. (non tutti possono permettersi di avere le 5 skill qui sopra a minino 'eccellente')

Cosa ne pensate?
(edited)
2009-06-10 17:14:31
Mi piace questa proposta :D
2009-06-10 17:47:16
penso che ogni giocatore, a prescindere dal ruolo che occupa, abbia bisogno di quante + skill possibili!!!
un difensore, oltre che dif vel e tec abbia bisogno di regia quanto meno decente e di passaggi...un mid ha bisogno, oltre che reg vel tec pas abbia bisogno di un po' di difesa x rubare palla e nn essere espulso ad ogni contrasto e di un po' di attacco x essere un po' preciso quando eventualmente dovesse tirare da lontano...un att ha bisogno, oltre che att vel e tec, di regia x sceglire meglio il da farsi e di difesa x rubare palla al def avversario
resistenza sempre e cmq

(edito dato il nick :D :D :D)
(edited)
2009-06-11 07:38:08
da poco tempo, ho veramente capito a cosa servono durante la partita e come si equivalgono le skill di ruoli diversi.


mi sembra giusto e doveroso, è più divertente e gratificante venirne a conoscenza da soli piuttosto che avere sempre la pappa pronta. no?
2009-06-11 18:46:02
ma in pratica pero' per i neofiti sarebbe giusto, d'altronde quello che noi tutor facciamo all'inizio e' proprio questo, quindi avendo gia' un supporto visivo nelle regole il tutor puo' poi approfondire la questione, io sarei daccordo.
2009-06-11 19:10:27
perchè te pensi che scrivendolo poi la gente che si iscrive lo legga? ;->
2009-06-11 19:48:31
no pero' il tutor gli linka la parte e gli dice: "leggi, impara e ripeti che poi ti interrogo" ^__^
2009-06-11 21:14:44
Le uniche skill veramente intuili sono attacco per portieri e difensori. Per il resto servono tutte, fidatevi
2009-06-12 00:50:05
Le uniche skill veramente intuili sono attacco per portieri e difensori. Per il resto servono tutte, fidatevi

appunto
che poi, dal punto di vista dell'utilità delle skill, sokker lascia comunque parecchia libertà d'azione. proprio come nel calcio vero.

e proprio come nel calcio vero, tanti giocatori spesso giocano magari in ruoli non proprio adatti a loro fino a una certa età, oppure in tale squadra...e poi magari esplodono...
2009-06-13 13:42:22
quindi anche regia e tecnica servono per un portiere?
2009-06-13 13:58:22
Beh certo in parte si... Però vorrei fare solo un appunto, sokker non è come il calcio reale, a volte si tende a paragonarlo e forse in alcuni punti hanno dei lati in comune, ma ci andrei piano con i paragoni, le skill principali per i diversi ruoli sono sempre quelle (primarie, secondarie, terziarie...), le altre sono un po' di contorno... Ora potrei capire magari regia quando rilancia, e quindi avere più precisione nel lanciare la palla ai proprio compagni, ma tecnica a che bip serve ad un portiere... :D
Per il resto penso che quello che dice Cureghem, anche in base alla sua esperienza, credo sia una buona cosa da implementare, vediamo cosa ne pensa il buon Gino ^^
2009-06-13 16:55:08
- la tecnica serve solo a stoppare il pallone senza perderlo. Non serve a dribblare perchè il difensore non dribbla mai. (Se tiene palla troppo a lungo è colpa della regia bassa perchè è indeciso)

Non soltanto. Se avete notato, più un (qualsiasi) giocatore si trova lontano dalla propria porta, più tende a giocare il pallone piuttosto che spazzarlo via affannosamente. Nelle regole c'è scritto chiaramente qual è la tendenza di comportamento di un DEF, di un MID e di un ATT senza specificare l'algoritmo tecnico dal quale derivano quei comportamenti. Dopo una lunga osservazione, ho potuto ravvisare come un attaccante molto arretrato tenda a passarla di più di quanto non faccia più avanti. Un centrocampista arretrato la spazza più facilmente di quanto non faccia più avanti. Al contrario, un difensore molto avanzato tende a portare di più la palla di quanto non faccia vicino alla sua porta. Anche un attaccante molto arretrato (immaginate una difesa molto fitta per agguantare un pareggio contro una squadra molto forte) può a volte spazzare la palla dentro la propria area come se fosse schierato DEF.

Tutte queste osservazioni assolutamente compatibili con la teoria suggeriscono che l'algoritmo di comportamento dell'agente "giocatore" sia una cosa del genere:

supponiamo S l'insieme numerico delle distanze di posizione dal centrocampo (i numeri negativi indicano le zone a sinistra del centrocampo, i numeri positivi le zone a destra). La funzione "comportamento" associa a questa posizione in S un numero che, per comodità, considereremo intero positivo escluso lo zero quindi N+. Per cui una possibile funzione comportamento potrebbe essere:

comp: S -> N+
comp(s) = j*s + (k*r) - 2*k, j,k > 0

dove r è un numero che identifica il ruolo scelto dal giocatore e j e k costanti positive arbitrarie scelte dai programmatori di Sokker.

Esempio:

j = 1
k = 100
s: -200 <= s <= +200
r: 0 <= r <= 3 (r=0 => ruolo=GK, r=1 => ruolo=DEF, r=2 => ruolo=MID, r=3 => r=ATT)

Per ognuno dei 401 punti delle ascisse (l'asse orizzontale, per intenderci) è definito un comportamento fisso del giocatore (cioè dalla propria porta verso la porta avversaria le probabilità di fare giocate più o meno offensive cambiano progressivamente in modo opportuno). Il punto centrale del campo è il punto di perfetto medio comportamento cioè un comportamento che non privilegia né l'attacco né la difesa. Possiamo supporre, con buona ragionevolezza, che un MID che si trovi al centrocampo perfetto rispecchi questo "modello" di equilibrio. Allora:

supponiamo s=0 (centrocampo perfetto) e r=2 (centrocampista):
comp_effett(0) = 1* 0 + (100*2) - 200 = 0 + 200 - 200 = 0

La funzione comp_effett (comportamento effettivo) opera come "modificatore" di comportamento ovvero, partendo da una posizione di ascissa nel campo, "trasla" il comportamento del giocatore "come se" il giocatore fosse in un'altra zona del campo. Nell'esempio di sopra, si è fatto in modo che centrocampista in posizione 0 rilasci un comportamento effettivo di 0 ovvero un centrocampista in posizione 0 non modifica il suo comportamento. In realtà, un MID in posizione X si comporta esattamente per la posizione X che ha, senza modificare il comportamento (poiché abbiamo preso MID come modello). Ma se ci mettiamo un attaccante risulta:

comp_effett(0) = 1* 0 + (100*3) - 200 = 0 + 300 - 200 = 100

ovvero un ATT al centrocampo in posizione 0 si comporta come un MID in posizione 100 quindi, a parità di posizione di un MID, un ATT ha caratteristiche più offensive (ed è esattamente quello che ci aspettavamo). Se invece ci mettiamo un DEF, otteniamo:

comp_effett(0) = 1* 0 + (100*1) - 200 = 0 + 100 - 200 = -100

ovvero un DEF al centrocampo in posizione 0 si comporta come un MID in posizione -100 quindi, a parità di posizione di un MID, un DEF ha caratteristiche più difensive (ed è esattamente quello che ci aspettavamo).

Detto in parole povere, DEF, MID e ATT hanno un comportamento che dipende con continuità dalla posizione in campo e, a parità di posizione, il DEF sarà sempre più difensivo rispetto ad un MID, il MID sarà sempre meno "attaccoso" di un attaccante.

Quindi, la frase (Se tiene palla troppo a lungo è colpa della regia bassa perchè è indeciso) non tiene conto del fatto che la posizione influisce sul comportamento del difensore e dunque tecnica potrebbe essere importante se si decide di tenere la difesa alta (come faccio io ad esempio) per mantenere il possesso di palla in quei casi in cui il difensore decida di avventurarsi alla volta della porta avversaria (tra parentesi: i miei difensori hanno una percentuale di assist elevata per dei difensori, e questo è una prova a favore della teoria, ovvero i giocatori più sono avanzati e più "attaccano", più sono arretrati e più "difendono").
(edited)
2009-06-13 17:08:14
- la skill tecnica serve a resistere al tentativo di un giocatore di togliere palla all'attaccante, serve anche a saltare il difensore.

Va bene se ti fermi a "resistere al tentativo di un giocatore di togliere palla". La seconda (saltare un difensore) è naturale conseguenza della prima, di portata più generale nella sua definizione. Insomma, la skill tecnica serve (anche) per consentire al giocatore X di non farsi portare via la palla da Y.

Che poi X sia un portiere con palla al piede, un difensore, un centrocampista o un attaccante e Y sia un portiere con palla al piede, un difensore, un centrocampista o un attaccante avversario, poco importa. Tutte le possibili combinazioni sono già incluse nella definizione generale. Inutile quindi specificare istanze specifiche.
(edited)
2009-06-13 22:34:42
.....supponiamo s=0 (centrocampo perfetto) e r=2 (centrocampista):
comp_effett(0) = 1* 0 + (100*2) - 200 = 0 + 200 - 200 = 0....


Eridon è arrivato alla tua stessa conclusione già da diverse stagioni. In effetti ha sempre sostenuto che conta più la posizione del giocatore in campo che l'ordine con cui è stato schierato. fa piacere che qualcuno lo dimostri coi numeri...
2009-06-14 01:03:25
No ma guarda, non è una dimostrazione.

Sono solo partito dall'ipotesi che, da quanto tu mi dici, aveva già elaborato Eridon in termini empirici e dedotto una possibile funzione (nella fattispecie, lineare cioè senza esponenti o funzioni logaritmiche o trigonometriche) che descrivesse questa cosa, a riprova del fatto che quell'idea ha un senso dal punto di vista programmatico.

Non ho dimostrato che è come dico io ma solo che come dico io si può programmare. Come prove a favore di quello che dico posso solo portare tutte le osservazioni che ho fatto nel tempo le quali non hanno mai contraddetto la teoria. Una teoria sperimentale, infatti, è più facile refutarla che dimostrarla. Io le prove a favore le ho e inoltre dal punto di vista programmatico è più ragionevole che sia così per cui mi baso su questo per decidere le mie tattiche. E fin'ora questa ipotesi ha pagato.
  • 1