Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: »[FISSI] DOMANDE? CHIEDERE QUI

2010-03-15 17:47:55
nella teoria che ti ho appena scritto macek può rimanere bennissimo basso di forma per un'altra stagione. basta che dai un'occhiata sopra.

inoltre, il fatto che macek giochi lo elimina dal novero di quelli che non giocano mai. Quindi non puoi proprio confutare questo:
Ho detto che chi non gioca per lungo tempo cala di forma con l'esempio di Macek che invece gioca, cosa alquanto ovvia.


Ti posso assicurare che molti infortunati salgono di forma quando non giocano e questo è solo un esempio. Molti giocatori di quei BOT che non giocano hanno forma alta. E' un dato di fatto. Come lo spieghi?


I bot che non giocano (riguardati la teoria) sono più bassi di forma, ma non necessariamente DEVONO raggiungere lo 0. Ho scritto anche questo. E' inutile continuare a dire che se l'80% dei bot che non gioca ha 2,3,4 o 5 di mf è un caso, perchè statisticamente non è così.
Nè devono per forza raggiungere lo 0. Infatti per la teoria sopra descritta un giocatore che non gioca mai, ma che si trova in un periodo personale di bonus può anche salire di forma, facendo così salire la mf della sua squadra.


Quindi un giocatore che non gioca ha un bonus e può salire di forma, altri hanno un malus e altri non hanno ne bonus ne malus. Come teoria ha qualche lacuna.


Se squadre che non giocano mai hanno giocatori con mf moltio basse vuol dire che esite un parametro che puoi influenzare, cioè le partite giocate (è l'unico tra l'altro).
Questo NON vuol dire che chi gioca sempre SALIRA'.
Seconda la teoria che ho descritto vuol dire solo che limiterà i danni di un periodo di malus o avrà "leggermente" più possibilità di salire "rispetto" ad un giocatore che gioca poco o non gioca mai.


Quindi uno che gioca sempre può avere la forma tragica che non viene influenzata dalla quantità di partite giocate e uno invece che non gioca scende di forma perchè influenzata dalla quantità di partite giocate.

Se sei d'accordo che è COMPLETAMENTE random allora, corregimi se sbaglio, tu non credi che esistano parametri (come le partite giocate, ad esempio) che possono influire (per quanto leggermente) sull'andamento della forma (lo 0-100 completamente random).
E non sono io che uso le tue parole, sei tu che hai detto che quei parametri esistono (quando mi hai risposto "giusto") ma non sono conoscibili ed influenzabili.
Ma il concetto di Random (forse dobbiamo metterci d'accordo sulla definizione) è che ci sia solo il "tiro di dado" da 0 a 100, e che non esistano bonus malus nascosti. E non è la mia definizione, è la definizione del "tiro di dado".


Forse ho sbagliato a dire random ma la cosa che devi capire che qui il random si usa per cose che non riesci a calcore. Il risultato della partita per me è random perchè non è calcolabile x noi. Stesso dicasi x la forma. Cosa contraria invece è il talento perchè tutti sappiamo calcolarlo. Ora va meglio?


Fammi capire questo, pensi esistano quei bonus/malus o no?
se sì allora la forma non è completamente random, in quanto il random viene "modificato" da parametri non casuali (come il numero di partite giocate).
se no, allora vuol dire che non credi esistano parametri aggiuntivi (buonus/malus) che modificano il random puro.


Ti ho uppato altri pareri sulla forma. Fatti una ragione o trova una soluzione SEMPRE valida e non teoria non dimostrabili. Le tue sono ipotesi ben argomentate ma da questo a dire che riesci a calcolare la forma ci passa tantissimo



(edited)
2010-03-15 19:00:29
Disquisizione molto interessante. Peccato che non l'abbiate postata nel thread apposito sulla forma. Sarebbe rimasta ad imperitura memoria. Qui di solito, i nuovi pongono la propria domanda e leggono la risposta... Speriamo comunque che qualcuno l'abbia seguita. Ripeto, è stata veramente interessante :)
2010-03-15 19:02:06
Direi di ripartire dall'inizio con la numerazione delle domande... ormai ci vuole più tempo a scrivere il numero che a porre la domanda :D

La prossima domanda sarà la N. 1
2010-03-15 20:30:09
allora, visto che mi hai risposto pubblicamente ignorando il mio invito a discuterne in sk mail ti rispondo pubblicamente:

1) in molti hanno ipotizzato da tempo l'esistenza di un bonus al random della forma in presenza di infortuni. Tuttavia, anche qualora questo bonus non esistesse non è detto che un giocatore che non gioca a causa di un infortunio debba calare di forma o debba per forza salire. Il gocatore che gioca può salire uguale, il giocatore che non gioca può scendere comunque, cambiano le percentuali di probabilità che questo avvenga. Non è un concetto trascendentale.

2) Quindi un giocatore che non gioca non ha un bonus, ha un malus. tuttavia questo malus potrebbe non incidere (anche se esiste) a causa del numero random (1-100) che esce alto oppure della sua curva personale (che potrebbe dargli un bonus di periodo).
Come teoria ha delle lacune, ovviamente, però spiegherebbe nel suo complesso i livelli di forma bassa generale dei bot che non giocano, i repentini cambiamenti da 0 a 18 e da 18 a 0, e il permanere a forme molto basse o molto alte per periodi di tempo rilevanti di molti giocatori.
Ha delle lacune ma ha anche dei pregi, se permetti. certezza non ce n'è e non ce ne sarà fino a che l'algoritmo non verrà svelato, però intanto è una teoria che alcune cose le spiega. Se vuoi propormene un'altra che ne spiega di più e meglio io sarò felicissimo di ascoltarla.

3) chi gioca sempre avrà un bonus sempre, solo che il bonus per chi gioca e resta a forma tragica è coperto e superato dal random (1-100) o da altri fattori come una curva personale negativa. Chi gioca e sale salirà a causa del risultato finale, che sarà la somma del random (1-100) + bonus partita giocata+curva temporanea del giocatore (pos o neg). Se ciò darà esito ad un + di forma meglio, non è però possibile stabilire QUANTO la partita giocata influisce in termini percentuali sul risultato finale della forma. Tiuttavia la mf molto bassa in generale dei bot e dei giocatori che non giocano indica che questa percentuale potrebbe avere un certo peso, tra l'altro crescente al crescere delle partite non giocate.

4) Se il random si usa per cose che non riesci a calcolare e che "appaiono" casuali e non per cose davvero random (tiro di dadi) allora è un dire sbagliato, generalizzato ma sbagliato. Altrimenti era corretto dire nel medioevo che i pianeti si muovevano random siccome nessuno ci capiva una cippa. E nessuno ci capiva una cippa perchè non si conosceva la legge di keplero. Oggi si sa che i movimenti dei pianeti sono non solo calcolabili ma precisissimi dal punto di vista matematico e obbediscono a leggi che nulla hanno di casuale.

5) mi puoi uppare quello che vuoi, i pareri degli altri sono pareri e non leggi scritte nella pietra, ergo valgono quanto il mio. Tra l'altro brunilde, che tu hai chiamato in causa, ha onestamente scritto che "si tende" a definirla random, in quanto non si riesce a capire quanto sia influenzata e da quali variabili, in attesa che qualcuno faccia chiarezza sulle sue dinamiche. Che è cosa ben diversa da quello che dici tu.
La teoria che ho scritto è sempre valida. Solo che in presenza di margini random (1-100) così ampi e di fattori temporali del giocatore (bonus/malus di periodo) non influenzabili può dar adito ad un ventaglio di risultati in ogni caso.
Non ho mai detto che posso calcolare l'andamento della forma, questo lo hai scritto tu dicendo una cosa che non ho detto per l'ennesima volta.
E se non lo hai capito la teoria non può essere dimostrata come un teorema perchè l'algoritmo della funzione di base non è noto. Quindi si usa il metodo empirico.
E sotto il profilo empirico, con tutte le sue lacune, la teoria regge.

grazie per il "ben argomentata" ma questa teoria non pretende di essere una teoria predittiva.
E' una teoria esplicativa. In quanto può spiegare quanto al punto due.
Senza i margini e le percentuali dell'algoritmo non si può prevedere nulla, e anche con quei margini basterebbe il fattore random (1-100) per ottenere un ventaglio di risultati diversi.

Poi non capisco perchè t'incazzi tanto, e insistia a darmi ordini tipo fattene una ragione fattene una ragione.... Io mi posso fare una ragione o meno di ciò che mi sembra o non mi sembra corretto. Non capisco proprio perchè pretendi che io la pensi nel tuo stesso modo. Io la penso come più mi aggrada e finchè specifico che siamo nel campo delle ipotesi dico ciò che mi pare e piace. Così come tutti gli altri. Io non ti intimo di farti una ragione delle mie idee. Usami per favore la stessa cortesia dando ordini a qualcun'altro disposto ad accettarli. Mi dispiace per te che tu non riesca a concepire che esiste qualcuno che ha un'idea diversa dalla tua senza intimagli di farsi una ragione che tu hai ragione. E se anche avessi ragione tu e io torto? Ti sembra il modo di rivolgersi a chi ha un'opinione diversa dalla tua? Ti ho forse trattato con poco rispetto?
Ho già ricevuto 2 sk mail di altri utenti che mi hanno chiesto come mai non ti ho ancora mandato a quel paese per i tuoi modi. questo per farti rendere conto che il tuo tono è inadeguato, quale che sia la parte che ha ragione o torto.
Nel post di risposta sulla forma ho scritto che ci sono moltissime opinioni diverse dalla mia e che le mie erano ipotesi. E ancora parlo di ipotesi non di vangelo, anche se queste ipotesi spiegherebbero diverse cose. PUNTO e arrivederci a quando sarai più disponibile ad un dialogo meno aggressivo per chi non la pensa come te.



(edited)
2010-03-15 20:39:00
Scusateci tutti eddue per aver colonizzato il 3d.

E' la passione per questo gioco che fa infiammare gli animi con discussioni non sempre IT.

andrà meglio la prossima volta... speriamo.

PS
grazie Grucho, anche per la pazienza.
(edited)
2010-03-15 20:43:11
uppo...

La prossima sarà la domanda n.1
2010-03-15 23:22:17
Non credo di aver offeso nessuno e moderiamoci. Ti ho solo detto che qui non si vengono a dire le proprie idee x confondere gli altri. Se tutti dicono che la forma è random. La forma è random. Se hai idee diverse dimostrale in sokker Italia e ne discutiamo. E' tanto difficile capire?
2010-03-15 23:50:40
E' molto diffusa in Sokker l'usanza di considerare Random tutto (mavveramente tutto) ciò che non sia immediatamente comprensibile! Figuriamoci la forma! ^_^
2010-03-16 00:22:56
In effetti il termine random è usato spesso a sproposito. Un esempio lampante è l'allenamento random: più correttamente l'allenamento di squadra.
Si tende a chiamarlo random perchè fornisce una quantità non visualmente quantificabile di allenamento nelle skill non direttamente allenate. Di sicuro esiste un algoritmo che regola la quantità di percentuale di allenamento erogata. Il fatto è che non sappiamo se tale quantità sia fissa o variabile e in che modo viene esattamente calcolata. Lo stesso succede per la forma. E' impensabile che sia lasciata totalmente al caso ma fino ad ora non è stata svelata l'alchimia dell'algoritmo usato per il calcolo. Ecco perchè si tende ad affermare che la Forma sia random. Non tanto perchè finziona a capriccio ma perchè, l'osservazione della sua curva porta a pensare che sia del tutto casuale in quanto non si riscontrano parametri od osservazioni omogenee.
Ponendo il punto fine alla questione per quanto riguarda questo thread, ritengo che l'invito di tavte a discuterne approfonditamente in Sokker Italia o nel thread della forma qui in principianti sia molto valido.
Ringrazio tutti per il piacevole e dotto intermezzo e ribadisco caldamente a non lasciare cadere la questione ma a portarla avanti o a riproporla in Sokker Italia.


2010-03-16 00:23:17

La prossima sarà la domanda n.1
2010-03-16 00:44:45
1) salve a tutti. (sto allenando passaggi al centrocampo) Domenica ho erroneamente registrato tra gli ordini di squadra un centrocampista che dopo 4min andasse a ricoprire il ruolo di un difensore e ovviamente il difensore è andato a sua volta a centrocampo. la domanda è: chi ha preso l' allenamento quasi Pieno in passaggi?
grazie in anticipo per risposta
2010-03-16 00:52:59
1) salve a tutti. (sto allenando passaggi al centrocampo) Domenica ho erroneamente registrato tra gli ordini di squadra un centrocampista che dopo 4min andasse a ricoprire il ruolo di un difensore e ovviamente il difensore è andato a sua volta a centrocampo. la domanda è: chi ha preso l' allenamento quasi Pieno in passaggi?
grazie in anticipo per risposta


ovviamente il difensore che è andato a sua volta a centrocampo
2010-03-16 00:54:06
1) Quello che hai schierato con ordine MID.
Nota che lo spostamento dei giocatori in campo non implica il cambiamento del ruolo settato all'inizio della partita. Se schieri, ad esempio, Tizio come MID al primo minuto e poi lo scambi con Caio settato DIF al primo minuto, succede che s'invertiranno le posizioni in campo ma resteranno ognuno con il proprio ruolo MID Tizio e DEF Caio.
Discorso diverso invece per chi entra dalla panchina. Un giocatore in panchina che entra in campo va a rilevare non solo la posizione in campo del giocatore ma anche il suo ruolo. Se ad esempio Tizio MID, viene sostituito da un panchinaro SEMPRONIO schierato in panchina con ordine ATT. Sempronio rileverà il ruolo MID da Tizio.
Spero di essere stato chiaro
2010-03-16 01:08:13
OVVIAMENTE....
2010-03-16 07:09:33
Message deleted

2010-03-16 16:15:09
2) chi gioca 45' che % di allenamento prende?