Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Giovanili ed economia: calcolo ed esempi su spese e guadagni

2010-02-04 23:25:29
mkcerusky to All
Stima di costi e convenienza delle giovanili in base alle loro dimensioni ed alla spesa per l'allenatore.

Consiglio caldamente a tutti quanti di leggere questo studio in quanto arriva a risultati piuttosto
sorprendenti rispetto a quello che la maggior parte dei sokkeriani credono, e voi potrete avvalervene
a vosto vantaggio!


Premessa
Per tutto il calcolo consideriamo il caso in cui tutti i giovani rimangano nelle giovanili per 30 settimane.
E' un'approssimazione dovuta per facilitare il calcolo,
considerate che se un giovane permane per meno di 30 la vostra spesa sarà minore ed il vostro guadagno maggiore rispetto
a quello che trovate qua.

Calcolo di base per giocatore singolo:
1. poichè ogni settimana un giovane costa 1000 euro, allora per la sua intera permanenza si spenderanno
30x1000=30.000 euro
2. se ogni settimana spendete una cifra A per l'allenatore delle giovanili, e se nelle giovanili avete N giovani
allora per ogni giovane spendete A/N a settimana, per cui la spesa totale per allenare un singolo giovane
durante la sua intera permanenza sarà 30xA/N.

Di conseguenza il totale della spesa per ogni giovane che allenate, quando esce dalle giovanili, sarà:

30.000+30xA/N

(Nel caso foste curiosi di saper quanto avete speso per un giocatore che è rimasto un per meno, o più, di trenta
giorni nelle giovanili, se G è il numero di giorni, la formula diventa: Gx1000+30xA/N)

La cifra che ottenete sarà anche la cifra a cui dovrete vendere un giocatore per andarci in pari.
Ovviamente se crescete più giovani, per andarci in pari dovete venderli ad una cifra mediamente più alta
di quella ottenuta con questo calcolo, per cui non c'è niente di male se qualche volta vendete a meno poichè
altre volte venderete a cifre più alte.


Portiamo ora degli esempi per aiutarvi a calcolare/stimare a quanto dovete vendere in media i vostri giocatori
per andarci in pari. Il conto lo facciamo un po' approssimato.



Giovanili con 11 giocatori ed allenatore da 1000 euro ovvero il caso del costo minimo della partecipazione al campionato primavera.

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 ogni 3 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 12.000 euro
Spesa totale per giocatore all'uscita dalle giovanili: 32.750 euro (circa)

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 32.750 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
180.125 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
360.250 euro

(quindi a fronte di una spesa settimanale di sole 12.000 euro bastano veramente poche uscite medie, neanche particolarmente buone, per ripagarsi della spesa per un paio di stagioni)



Giovanili con 30 giocatori ed allenatore da 30000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 alla settimana (circa)

Spesa settimanale totale: 60.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 60.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 60.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
800.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
1.600.000 euro

(gli ultimi 2 dati implicano che con un paio di buone vendite uno si ripaga tranquillamente 2 o 3 stagioni intere di giovanili)



Giovanili con 30 giocatori ed allenatore da 20000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 alla settimana (circa)

Spesa settimanale totale: 50.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 50.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 50.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
750.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
1.500.000 euro



Giovanili con 30 giocatori ed allenatore da 10000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 alla settimana (circa)

Spesa settimanale totale: 40.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 40.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 40.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
600.000 euro

Guadagno minima per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
1.200.000 euro



Giovanili con 20 giocatori ed allenatore da 30000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 2 ogni 3 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 50.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 75.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 75.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
750.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
1.500.000 euro

(gli ultimi 2 dati implicano che con un paio di buone vendite uno si ripaga tranquillamente 2 o 3 stagioni intere di giovanili)



Giovanili con 20 giocatori ed allenatore da 20000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 2 ogni 3 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 50.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 60.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 60.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
600.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
1.200.000 euro



Giovanili con 20 giocatori ed allenatore da 10000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 2 ogni 3 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 30.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 45.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 45.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
450.000 euro

Guadagno minima per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
900.000 euro




Giovanili con 10 giocatori ed allenatore da 30000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 ogni 3 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 40.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 120.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 120.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
600.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
1.200.000 euro

(gli ultimi 2 dati implicano che con un paio di buone vendite uno si ripaga tranquillamente 2 o 3 stagioni intere di giovanili)



Giovanili con 10 giocatori ed allenatore da 20000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 ogni 3 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 30.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 90.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 90.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
450.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
900.000 euro



Giovanili con 10 giocatori ed allenatore da 10000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 ogni 3 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 20.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 60.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 60.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
300.000 euro

Guadagno minima per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
600.000 euro




Giovanili con 5 giocatori ed allenatore da 30000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 ogni 6 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 35.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 210.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 210.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
575.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
1.050.000 euro

(gli ultimi 2 dati implicano che con un paio di buone vendite uno si ripaga tranquillamente 2 o 3 stagioni intere di giovanili)



Giovanili con 5 giocatori ed allenatore da 20000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 ogni 6 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 25.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 120.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 120.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
300.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
600.000 euro



Giovanili con 5 giocatori ed allenatore da 10000 euro

Frequenza di uscita di giocatori dalle giovanili: 1 ogni 6 settimane (circa)

Spesa settimanale totale: 15.000
Spesa totale per giocatore all'us
cita dalle giovanili
: 75.000 euro

Prezzo medio a cui vendere il giocatore per andare in pari: 75.000 euro

Guadagno minimo per ripagarti totalmente 1 stagione di giovanili (tutte, non di solo un giocatore, proprio tutte!):
187.500 euro

Guadagno minima per ripagarti totalmente 2 stagion1 di giovanili:
375.000 euro




Alcune conclusioni MOLTO interessanti
1. come potete vedere il costo per produrre un giocatore cresce (a parità di spesa per l'allenatore) notevolmente quando il numero dei giovani nella scuola è basso.
Questo implica che meno giovani avete e più alto dovrà essere il prezzo a cui venderli per andare in pari.
A ciò si aggiunge il fatto che escono meno giovani quindi è meno probabile che ne escano di buoni.
2. A parità di numero di giocatori i costi scendono notevolmente se si risparmia sull'allenatore
ed allo stesso modo si abbassa molto la soglia della convenienza, quindi pensateci bene prima di puntare su allenatori molto costosi
3. Sembra molto meglio, più gestibile e meno rischioso, a parità di spesa settimanale, avere più giovnai e risparmiare sull'allenatore.
4. L'iscrizione al campionato primavera fatta con spesa molto bassa può essere fatta con una spesa moto bassa, gestibile sicuramente da chiunque sia in eccellenza e credo dalla maggior parte di chi è in promozione, si tratta solo di avere 12.000 euro a disposizione a settimana.
(edited)
2010-02-04 23:27:31
Se qualcuno vuole il calcolo per il suo caso specifico, per sapere quale è la cifra minima a cui vendere un giovane per andare in pari, non ha che da postare i dati e saò felice di farlo.

Se qualcuno suggerisce altri tipi di calcoli da aggiungere alla discussione non ha che postarli e li aggiungeremo.

Se qualcuno trova degli errori nei miei calcoli non ha che da dirlo.

Spero che tutto questo possa esservi utile.
2010-02-04 23:41:33
Ah, se avete un titolo migliore per il thread ditelo!
2010-02-04 23:45:14
ho una media di 20 /25 giocatori allenatore 34150 ti serve qualcos'altro???
2010-02-04 23:56:31
non ti piace la matematica eh? :D
2010-02-05 00:01:23
Sei sulle 71.000 di euro per produrre un giocatore, che corrisponde quindi alla cifra media che devi farci quando ne vendi uno per andarci in pari.

Per pagarti una stagione di giovanili ti ci vogliono sulle 900.000 euro.
(edited)
2010-02-05 00:37:06
facendo già questi calcoli e guardando l'incidenza di un allenatore migliore nelle giovanili già da tempo mi ero convinto che avere un allenatore costoso è molto più dispendioso che vantaggioso. Infatti è meglio avere più giovani e meno allenatore diciamo. Ora più di prima, perché il grafico del talento non è più affidabile, quindi il vantaggio di esibire un bel talento 3 non c'è più... un allenatore migliore da 10 a 15 vuol solo dire un punticino in piu per ogni 10 settimane in scuola. Decisamente non vale la pena, anche perché potrebbe disperdersi nei decimali invece di diventare un punto effettivo in più, e ne puoi godere solo se lo alleni e non lo vendi. Insomma un bell'alleantore 11 da 11k circa va più che bene. Se si deve aver fortuna si ha fortuna, anche senza spese faraoniche.
2010-02-05 00:52:42
Un'analisi davvero dettagliata e utilissima, ottimo lavoro!

Da mettere sicuramente in evidenza nelle faq
2010-02-05 01:17:08
Un livello di allenatore in più, quanto pesa sul talento del giovane? un 5%?

per capirci, se un giovane scatta ogni 4 con allenatore eccellente, posso ipotizzare che con un allenatore formidabile abbia talento 3.8 e con uno straordinario 3.6?

ci sono dati certi in merito?
2010-02-05 08:44:54
c'è una tabella fatta da gustavin mi pare. evidenzia che il vantaggio cala all'aumentare dell'allenatore. Cioè da 10 a 11 si guadagna il 5% ma da 13 a 14 è già meno del 4% mentre da 15 a 16 è intorno al 3%.
Per questo dico che le differenze di stipendio non compensano neanche lontanamente il vantaggio che si ottiene. Soprattutto in considerazione di come sono fatte le giovanili, in cui la componente allenatore incide poco di per sé. La fanno da padrone soprattutto la distribuzione e l'età, oltre al talento puro del giovane che non dipende dall'allenatore.
2010-02-05 09:38:59
Ottimo lavoro e indubbiamente utile bravo

io ho 20 giovani e un' allenatore che prende 27.500 Euri cosa mi dici ?

grazie
2010-02-05 09:42:29
Aggiungo a quanto dice Felix, che i calcoli di Gustavin non sono da prendere in senso assoluto. Era uno studio da lui condotto provando vari allenatori, ma ovviamente con un numero relativamente basso di dati raccolti.

I valori dedotti sono indicativi e da intendersi "più o meno". L'importante è la tendenza osservata, che, come dice giustemente Felix e confermato dallo studio di mkcerusky, indica chiaramente come serva a poco spendere tantissimo nell'allenatore giovanili, a maggior ragione con le nuove giovanili da poco introdotte.

L'analisi di mkcerusky l'avevo già fatta tantissimo tempo fa (fin dalle prime trasmissioni di Radio Sokker), anche se mai con un calcolo dettagliato come ha fatto lui.
Già solo sotto l'aspetto logico era facilmente osservabile che una certa spesa di mantenimento delle giovanili era facilmente ammortizzabile solo in presenza di un elevato numero di ragazzi, così da garantirsi un maggior numero di uscite e quindi aumentare la probabilità di avere giovani di un qualche pregio.
Allo stesso tempo, dotarsi di un allenatore fortissimo può avere un senso solo se si ha un mostro nelle giovanili e si vuole ottenere il massimo da lui. Dato per scontato che di mostri ne escono pochi, raramente il gioco vale la candela.
Con le vecchie giovanili, essendo relativamente facile scoprire i talenti, nulla vietava di usare un allenatore meno costoso per poi passare ad uno più performante una volta che si era scoperto il ragazzo talentuosissimo. Con le nuove giovanili, francamente, non lo vedo un percorso fattibile.

Io ho un incredibile da 23k di stipendio, mi sono usciti ugualmente dei bellissimi ragazzi, e sono ampiamente in attivo.
2010-02-05 09:44:31
Essendo una analisi utile a tutti, io direi di postare questo studio anche in Sokker Italia, fidati che i mod non ti sgridano :-P


p.s.: digli che te l'ho detto io ;-)
2010-02-05 10:57:05
insomma si può dire che le giovanili godano di economie di scala?
2010-02-05 11:43:52
insomma si può dire che le giovanili godano di economie di scala?

Parli già difficile per me :-)
2010-02-05 12:03:25
direi che è ovvio, come tutti gli investimenti dotati di una forte componente di costi fissi (allenatore).
C'è gente che ha allenatori alle giovanili che costano 45k, quota già superiore del 50% rispetto al massimo dei costi variabili che sono dovuti ai posti aperti (max 30k). I costi fissi incidono pazzescamente e riducendoli, si ottiene una grande efficienza, perché la perdita di efficacia è inferiore al vantaggio della riduzione dei costi. Ma fino a quando? In teoria fino a non averlo proprio l'allenatore. Infatti se fai le giovanili senza allenatore e tieni solo i 16enni che escono entro la stagione, spendendo 5/6k al massimo a settimana potresti guadagnare milioni.