Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Giovanili ed economia: calcolo ed esempi su spese e guadagni

2010-02-05 12:03:25
direi che è ovvio, come tutti gli investimenti dotati di una forte componente di costi fissi (allenatore).
C'è gente che ha allenatori alle giovanili che costano 45k, quota già superiore del 50% rispetto al massimo dei costi variabili che sono dovuti ai posti aperti (max 30k). I costi fissi incidono pazzescamente e riducendoli, si ottiene una grande efficienza, perché la perdita di efficacia è inferiore al vantaggio della riduzione dei costi. Ma fino a quando? In teoria fino a non averlo proprio l'allenatore. Infatti se fai le giovanili senza allenatore e tieni solo i 16enni che escono entro la stagione, spendendo 5/6k al massimo a settimana potresti guadagnare milioni.
2010-02-05 12:49:32
In teoria fino a non averlo proprio l'allenatore

Senza allenatore non crescono.

Dovresti sperare nell'ingresso di un "buono" che si fermi il meno possibile e abbia skill meravigliosamente disposte (distribuendo tra 16 e 22punti skill più o meno)

Ovviamente la tua è una osservazione limite :-)
2010-02-05 13:02:15
ovviamente è limite, ma facendo uno studio matematico della convenienza, tenuto conto dei costi e aspettative di guadagno rappresenta l'optimum teorico. Ovviamente è solo teorico e niente affatto divertente :D
2010-02-05 13:20:37
Ho voluto sottolinearlo, perchè, per la mia esperienza di tutor e di moderatore, so che tanti novizi potrebbero cadere in fallo leggendo frettolosamente il tuo intervento :-)
2010-02-05 14:10:36
Felix, con slly è inutile perderci tempo... Lui l'ha buttata lì, ma conosce a stento il significato di quelle parole...
Cmq credo fosse abbastanza chiaro anche prima di questo studio (senza nulla togliergli, anzi) che più giovani si posseggono, meglio si ammortizzano i costi di un allenatore e maggiori sono le probabilità di rientrare dall'investimento fatto...
2010-02-05 14:46:56
@felix: si è vero ma senza allenatore come fai a farli crescere?quindi i benefici in termini economici dal risparmio per l'allenatore diventerebbe alla fine un danno in termini di qualità dei giovani!(io non ho giovanili quindi mi baso sulla teoria...potrei aver detto anche una marea di fregnacce!:D)
@eridon: con economie di scala si intendono i benefici in termini di minori costi per prodotto(i giovani) derivanti dallo smoothing(trad:"spalmare") dei costi fissi(stipendio allenatore) su un maggior numero di prodotti(sempre i nostri giovani)=usare un allenatore da 30k per sei giovani provoca inefficienza produttiva---->30k, invece, "spalmati" su 30 giocatori rende il sistema più efficiente!
2010-02-05 14:47:38
donni.......ma va dar via le ciap va!:D
2010-02-05 15:00:45
ovviamente è limite, ma facendo uno studio matematico della convenienza, tenuto conto dei costi e aspettative di guadagno rappresenta l'optimum teorico. Ovviamente è solo teorico e niente affatto divertente :D

non è neanche l'optimum teorico per la precisione:

senza allenatore perdi tutti i guadagni dei giocatori che allenati varrebbero qualcosa,
oltre alla differenza di valore che aggiunge l'allenamento a quelli che promuoveresti.


Ma capisco che era una speculazione teorica..
:D
2010-02-05 15:11:04
si era una speculazione tecnica, ma senza allenatore i giovani non crescono, ma se butti via tutti i giocatori che non siano 16enni uscenti entro la stagione, avrai una presenza media di tre o quattro (al massimo) a settimana e spendi solo 3k a settimana e hai la possibilità che ti esca un 16enne ben skillato da vendere bene, oppure un 16enne che ha grande talento e che lo alleni in prima squadra vendendolo bene in seguito. In sostanza minimizzi i costi lasciandoti l'opportunità di avere la botta di fortuna. Usando un allenatore i costi lievitano di più di quanto sia l'apporto di allenamento. Un allenatore scarso costa entro il k e va ancora bene, ma salendo ogni step comporta un peggioramento dei costi più che proporzionale ai benefici. Quindi, sempre come considerazione teorica, è meglio non spendere affatto. Un po' come il superenalotto. Il gioco è iniquo, quindi la massimizzazione del profitto atteso è non giocare. Ovviamente se non si gioca non si può vincere.
Con i sedicenni invece potresti vincere anche senza giocare ;D
Ovviamente come avete evidenziato è una speculazione teorica e non si consiglia assolutamente di metterla in pratica. Ma il consiglio vivissimo è di avere un allenatore entro i 10k di spesa. Di più non serve anche nel caso si abbia un supercampione. Il vantaggio che si ottiene aumenterà il suo valore di vendita meno della spesa che dovrete sopportare. Un supercampione lo sarà anche con un allenatore eccellente, avere tre punti in più alla fine sposta di poco la faccenda, mentre spendere 30k in più a settimana la sposta di parecchio.
Se prima poteva avere un senso nel fatto di ottenere un grafico da esporre ora non c'è più manco quello.
2010-02-05 15:16:25
tornando alle teoriche giovanili senza allenatore, quando arrivano al sabato ci si può anche mettere il magico che si ha come principale per vedere le stime, così ti tieni solo eventuali 16enni dal medio in su, gli unici possibili buoni.
2010-02-05 15:23:50
io ho 20 giovani e un' allenatore che prende 27.500 Euri cosa mi dici ?

Per andare in pari dovresti vendere in media a 71.250 euro i tuoi giovani.
2010-02-05 15:24:04
Lo faccio subito
2010-02-05 15:25:28
era ora :D
2010-02-05 15:28:50
Cmq credo fosse abbastanza chiaro anche prima di questo studio (senza nulla togliergli, anzi) che più giovani si posseggono, meglio si ammortizzano i costi di un allenatore e maggiori sono le probabilità di rientrare dall'investimento fatto...

Purtroppo credo sia tutto meno che chiaro sai quante volte ho visto scritto cose del tipo "non aprire le giovanili se non puoi permetterti un allenatore almeno magico" o robe del genere?

C'è un numeroso filone di utenti che erroneamente pensa che per le giovanili sia meglio avere pchi posti ed allenatore costoso, è una cosa che vedo scritta spesso nei forum (almeno prima della rivoluzione).

Quel che è peggio è che molti ritengono che che una vendita di un giovane sia fallimentare se non raggiunge svariate centinaia di migliaia di euro di guadagno, quando invvece il mio studio mostra che già con qualche decina di migliaio di euro ci vai in pari, se arrivi a 100.000 ci sei in guadagno pure se hai un mega allenatore.

....ah...quasi quasi aggiungo la scheda con i costi base per avere una squadra nel campionato primavera.
2010-02-05 15:29:07
Per andare in pari dovresti vendere in media a 71.250 euro i tuoi giovani.

domani verranno venduti moltissimi dei giovani usciti ieri... sarebbe interessante verificare a quanto vengono venduti un campoine di loro ed elaborare una media. Secondo me non si avvicina nemmeno lontanamente a queste cifre.
diciamo che si dovrebbero prendere 40 giovani domani a caso, 40 domenica e 40 lunedì che siano di età varie tra 16 e 20, e poi fare le medie del prezzo di vendita. Così per capire (a prescindere dal livello allenatore che a quel punto si può assumere come una media di 12 diciamo visto che vanno grosso modo da 9 a 16 con pochissimi 16). Il dato medio potrebbe essere indicativo a questo fine. Cioè se il mercato acquista ad una media di 50k con allenatore medio preso 12 per convenzione plausibile, allora si dovrebbe impostare una giovanile con costi medi inferiori per avere una tendenza a coprire i costi nel lungo periodo.
E' un lavoraccio però. Tre giorno solo a fare screening del mercato. ^^
(edited)
2010-02-05 15:30:29
@eridon: con economie di scala si intendono i benefici in termini di minori costi per prodotto(i giovani) derivanti dallo smoothing(trad:"spalmare") dei costi fissi(stipendio allenatore) su un maggior numero di prodotti(sempre i nostri giovani)=usare un allenatore da 30k per sei giovani provoca inefficienza produttiva---->30k, invece, "spalmati" su 30 giocatori rende il sistema più efficiente!


Aiuto, help, io sono un matematico, per cui me la cavo abbastanza a fare i conti, ma di economia non ci capisco nulla!

Ergo, se voi esperti di economia avete da proporre modelli/calcoli alternativi o integrativi, fate pure :)