Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Giovanili ed economia: calcolo ed esempi su spese e guadagni

2010-02-05 15:30:29
@eridon: con economie di scala si intendono i benefici in termini di minori costi per prodotto(i giovani) derivanti dallo smoothing(trad:"spalmare") dei costi fissi(stipendio allenatore) su un maggior numero di prodotti(sempre i nostri giovani)=usare un allenatore da 30k per sei giovani provoca inefficienza produttiva---->30k, invece, "spalmati" su 30 giocatori rende il sistema più efficiente!


Aiuto, help, io sono un matematico, per cui me la cavo abbastanza a fare i conti, ma di economia non ci capisco nulla!

Ergo, se voi esperti di economia avete da proporre modelli/calcoli alternativi o integrativi, fate pure :)

2010-02-05 15:31:31
è un lavoro che lascio volentieri a voi economisti :)
2010-02-05 15:33:17
veramente è un lavoro da statistici che è più affine alla matematica che all'economia.
Io di per me sono un matematico che ha fatto economia... quindi posso supervisionare ^^
2010-02-05 15:44:10
[ot] matematico pure te? mica avrai studiato a Pisa anche te come me[/ot]?
2010-02-05 15:45:26
Ho aggiunto al post principale il calcolo relativo al caso minimo per partecipare al campionato primavera.
2010-02-05 15:46:35
si in effetti qui è più statistica e matematica che altro!io ho solo cercato di applicare un concetto di economia al tuo ragionamento!in fin dei conti tutta sta storia ha come base un concetto economico mi pare no?(non voglio con questo declassarla...lungi da me!dico solo che sempre di soldi alla fine si parla)
beh cmq non mi sembra di aver dato una definizione di economie di scala troppo difficile!non è chiara?anche quello che volevo quindi all'inizio?
(edited)
2010-02-05 16:13:08
Ovviamente come avete evidenziato è una speculazione teorica e non si consiglia assolutamente di metterla in pratica. Ma il consiglio vivissimo è di avere un allenatore entro i 10k di spesa.

perdonami anche questo è da dimostrare..

il fatto è che non è superenalotto e non è detto che il gioco sia iniquo.
Tu parti nella tua analisi dalla valutazione che il valore dei giovani promossi dipenda dal talento, eppure tu stesso affermi altrove che molti non seguono e giocano in modo "ignorante".

Io credo che il massimo di rendimento (medio) dipende da 2 fattori contrapposti:
-la capacità di fare crescere i giovani ad una velocità più alta possibile per massimizzare il livello di uscita,
-pagare meno possibile il mister.

Il massimo rendimento è quello dell'allenatore che massimizza il profitto.
Prima delle modifiche sembrava essere attorno al livello incredibile, ora forse si può pensare si sia abbassato, ma di quanto non è così agevole concluderlo.

2010-02-05 16:26:14
infatti non è agevole concluderlo. O meglio, non è agevole dimostrarlo, ma speculando teoricamente si può avere un'opinione verisimile, come quella che ebbi riguardo la tendenza della gente a pensare di chiudere le giovanili, che ora è già più palpabile di un paio di mesi fa.
La mia convinzione nasce dal fatto che aumentando il livello del mister i costi di stipendio aumentano in maniera non proporzionale. Un 10 costa 8k un 15 ne costa 35k cinque punti in più costanno 25k in più, mentre il vantaggio intermini di migliore uscita è in media del 4% a punto, anzi qualcosa in meno. Inoltre questo vantaggio non è decisivo, perché il valore del giovane è più legato alla distribuzione delle skill e all'età che alla quantità di punti che si ritrova.
un attaccante triplo buono di 17 anni che ha somma totale 25 te lo pagano molto di più di un 18enne con 35 punti che abbia uno scarso intecnica, per esempio. insomma si spende tanto di più di quanto si ottiene in termini di efficienza, anche perché poi non si è certi che questa maggiore efficienza (pagata cara) dia reale maggior valore ai giovani.
Cioè l'allenatore incide solo per un elemento dei 4 utili e non è nemmeno l'elemento risolutivo
Età, distribuzione, e talento puro (ormai non più dimostrabile) sono avulsi dall'allenatore e sono gli stessi anche se hai un 10. L'unica cosa che ottieni è qualche punto in più, che poi non sei sicuro che vada dove deve andare.
Per stilare qualche numero come esempio.
Un giocatore entrato in scuola con 15 punti che con un allenatore eccellente esce con 30 punti
con un allenatore magico prende solo il 20% in più sui 15 che guadagna, il che vuol dire 3 punti. Uscirà con 33 punti.
magari sono utili, magari invece si disperdono nelle varie skill e non cambia nulla o quasi. In sostanza il giocatore potrebbe anche essere identico, aumenti solo di poco le probabilità che abbia buone skill, un poco che difficilmente è decisivo e che non compensa i grandissimi costi in più.
2010-02-05 16:38:56
la tendenza della gente a pensare di chiudere le giovanili, che ora è già più palpabile di un paio di mesi fa.

Vorrei vedere le statistiche tra aperte e chiuse.. così perchè 3 utenti sul forum dicono che chiudono.. non significa granchè.

La mia convinzione nasce dal fatto che aumentando il livello del mister i costi di stipendio aumentano in maniera non proporzionale. Un 10 costa 8k un 15 ne costa 35k cinque punti in più costanno 25k in più, mentre il vantaggio intermini di migliore uscita è in media del 4% a punto, anzi qualcosa in meno. Inoltre questo vantaggio non è decisivo, perché il valore del giovane è più legato alla distribuzione delle skill e all'età che alla quantità di punti che si ritrova.

però un giovane che in 30 settimane fa 2 scatti in più sono 6 punti minimo da distribuire tra le skill..
davvero il valore della vendita non ne risente in modo più che proporzionale???

Età, distribuzione, e talento puro (ormai non più dimostrabile) sono avulsi dall'allenatore e sono gli stessi anche se hai un 10.

quindi gli elementi son 3:
allenatore, età distribuzione (e solo l'ultima adesso è casuale)

Un giocatore entrato in scuola con 15 punti che con un allenatore eccellente esce con 30 punti
con un allenatore magico prende solo il 20% in più sui 15 che guadagna, il che vuol dire 3 punti. Uscirà con 33 punti.


già ma il valore di mercato non è proporzionale ai punti, ma più che proporzionale.
i 3 punti extra su un 17enne quanto ne aumentano il prezzo? Forse nulla, forse 500k...
e hai preso uno che fa 5 scatti.. prendi un esempio che ne fa 8/9.. vedrai differenze importanti.


tutto ciò solo per affermare che in assenza di uno studio puntuale , dati alla mano etc, la conclusione che trai è poco affidabile.
Ad ora, io, a voere essere prudenti consiglierei un mister straordinario, per le giovanili, a chi può permetterselo.

e personalmente mi tengo il mio splendido!!!
:D
2010-02-05 17:10:11
In effetti il mio studio dice a quanto devi sperare di vendere un giovane per andarci in pari al variare del numero dei giovani e del costo dell'allenatore, poi sta a voi stabilire quale dei possibili casi è quello che più vi si addice, sarete voi a scegliere se vi conviene allenatore più caro o maggior numero di giovani.
Di fatto minore è il numero di giovani e maggiore è l'incidenza del costo dell'allenatore nella cifra di soldi necessaria a produrre un singolo giovane. Quindi Se diminuisce il numero di giovani ed aumenta il costo dell'allenatore aumenta il prezzo minimo a cui vendere per rimanere in pari. Questa non è un'opinione ma deriva direttamente dai conti.
Per contro aumentare il livello dell'allenatore può favorire l'uscita di giovani più vendibili, un fattoe di cui il mio calcolo non tiene conto e che dovrete valutare voi al momento di scegliere come gestire le vostre giovanili.

Il dato cruciale però è che anche con un allenatore molto caro rimarrete sempre sotto le 100k euro come cifra minima a cui vendere per rimanere in pari, questo va contro tutti quelli che piangono quando dicono che se non vengono i giovani ad almeno un milione allora ci vanno sicuramente in rosso.
2010-02-05 17:13:20
Io non mi lamento dei risultati ottenuti con le mie giovanili.
Ho due giovani tutt'ora titolari, una cessione da oltre 1 milione ed almeno un altro milione frazionato tra le varie uscite.

Le migliori uscite le ho avute con allenatore "eccellente" e giovani da 15-18 settimane.

Con il crescere del budget a disposizione ho si incrementato il valore dell'allenatore (attualmente uno straordinario da 14k) ma ho sempre posto la precedenza sull'aumentare gli allenandi.

quando dici "però un giovane che in 30 settimane fa 2 scatti in più sono 6 punti minimo da distribuire tra le skill..
davvero il valore della vendita non ne risente in modo più che proporzionale???"

sei nel giusto, ma dimentichi che spesso, a livello economico, sono più redditizi 16/17 enni che escono dopo max 1 stagione rispetto al 18/19 enne ben skillato che non solo ti fa attendere un sacco di tempo, ma poi magari esce con skill sbilanciate e nn vale nulla.

Morale della favola: pure io sono convinto che la quantità a livello di giovanili renda meglio.
(logicamente trattasi di discorso per chi ha budget ridotti, ad alti livelli non ha senso tenere un allenatore mediocre)
2010-02-05 17:48:01
Le migliori uscite le ho avute con allenatore "eccellente"

Da una vita sostengo che è il miglior allenatore come rapporto costi benefici. Ovvio che se l'economia lo permette allora si può andare oltre, ma ritengo che l'eccellente sia sempre la scelta più oculata per chi non vuole spendere molto.
2010-02-05 17:48:24
Anche io ho avuto le mie migliori uscite all'inizio della storia delle mie giovanili, quando spendevo magari 2 o 3 mila euro per l'allenatore, si tratta di alcuni giocatori che ho tenuto e che son diventati dei veri e propri mostri, se ora ne rivendessi anche uno solo di loro mi ripagherei le giovanili per svariate stagioni. Tra l'altro queste bestie mi sono uscite quando ero in Eccellenza o in D ed ero sempre quasi a zero come soldi: il mio investimento sulle giovanili, fatte crescere piano piano ha ripagato alla grande!
2010-02-05 18:21:22
io sono fortunato, ho pescato DAviddi (4 presenze in nazionale) formidabile con allenatore eccellente,

ma poi ho pescato Albana (5 pres. in U21) magico con all. splendido, valore?
almeno 5/6 stagioni ripagate.. diciamo.

Siamo sicuri che con un allenatore eccellente non avrei perso il 50% o più di valore?

Bisogna anche ragionare sul colpo di fortuna, se lo sfrutti poi tutti i conti perdono senso.
non parlando ovvimamente della soddisfazione..
2010-02-05 19:06:37
Bah, tanto per darti l'idea, questi son giocatori che mi uscirono con allenatore tra il buono e l'eccellente, poi li ho allenati, però credo ai fini di quello che ho ottenuto sarebbe cambiato poco, credo che quati ora un po' di soldini li valgano, e mi uscirono quando ero ancora in Eccellenza tranne Di Mario che uscì quando ero appena arrivato in D.... Poi ho sfornato anche un portiere da Nazionale (Ascone)....

Ottaviano Di Mario, età 26
valore: 1 413 500 €
ingaggio: 14 625 €
superdivino forma

eccellente resistenza tragico parate
divina velocità debole difesa
splendida tecnica buono regia
buono passaggi magico attacco




Dino Lucente, età 26
valore: 1 220 000 €
ingaggio: 14 850 €
straordinaria forma

formidabile resistenza tremendo parate
divina velocità eccellente difesa
straordinaria tecnica buono regia
accettabile passaggi incredibile attacco



Ezechiele Carmellistico, età 27
valore: 917 750 €
ingaggio: 12 175 €
ottima forma
ammonizioni:
formidabile resistenza tragico parate
divina velocità ottimo difesa
incredibile tecnica ottimo regia
eccellente passaggi buono attacco


Delle bestie del genere non avrei mai potuto comprarle!!!
2010-02-05 19:46:37
però un giovane che in 30 settimane fa 2 scatti in più sono 6 punti minimo da distribuire tra le skill..
davvero il valore della vendita non ne risente in modo più che proporzionale???


è sbagliato, non fa due scatti in più con un allenatore migliore, al massimo uno scatto in più. Da 10 a 15. Ovvio che se prendi da 3 a 15 allora sono due scatti, forse anche 3. Sono tre punti in più questi sono i calcoli matematici. Uno scatto in più ogni 20 settimane grosso modo. Sono tre punti per chi sta 20 settimane e 4,5 per chi ne sta 30 e oltre.


Età, distribuzione, e talento puro (ormai non più dimostrabile) sono avulsi dall'allenatore e sono gli stessi anche se hai un 10.

quindi gli elementi son 3:
allenatore, età distribuzione (e solo l'ultima adesso è casuale)


no sono 4. Allenatore, età, distribuzione e talento intrinseco del giovane, che non dipende dall'allenatore, e questa è ancora casuale e del tutto indipendente.

già ma il valore di mercato non è proporzionale ai punti, ma più che proporzionale.
i 3 punti extra su un 17enne quanto ne aumentano il prezzo? Forse nulla, forse 500k...
e hai preso uno che fa 5 scatti.. prendi un esempio che ne fa 8/9.. vedrai differenze importanti.


può essere, ma dipende da dove stanno sti punti, se stanno in posti sbagliati non è detto che aumentano il valore. O cmq non di tantissimo. E poi sul 17enne è difficile che i punti extra siano 3 perché la sua permanenza in scuola è generalmente breve. I tre punti stanno come detto su chi fa 20 settimane o più, il che si verifica raramente per 17enni. Praticamente mai per quelli che escono a inizio stagione che sono quelli che si vendono a di più.
(edited)