Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Forma bassa cosa fare?
- 1
gino1010 [del] to
All
Apro questo thread in considerazione del fatto che un'altissima percentuale delle domande poste in questo forum riguardano proprio consigli su come migliorare la forma dei giocatori.
Nonostante tantissimi esperimenti, teorie, credenze superstizioni etc. etc. SAiamo tutti giunti a queste conclusione:
A: L'algoritmo che governa la forma, è del tutto sconosciuto
B: Nessuna teoria si è dimostrata sino ad oggi efficace.
C) qualunque giocatore di qualunque età puo precipitare anche di 17 livelli di forma in pochissime settimane
D) qualunque giocatore di qualunque età puo risalire anche di 17 livelli di forma in pochissime settimane
E) La forma puo restare tragica o divina anche per diverse stagioni nello stesso giocaore
F) Sembra ma non è dimostrato che ci siano giocatori predisposti a forma molto bassa o molto alta.
Nonostante tantissimi esperimenti, teorie, credenze superstizioni etc. etc. SAiamo tutti giunti a queste conclusione:
A: L'algoritmo che governa la forma, è del tutto sconosciuto
B: Nessuna teoria si è dimostrata sino ad oggi efficace.
C) qualunque giocatore di qualunque età puo precipitare anche di 17 livelli di forma in pochissime settimane
D) qualunque giocatore di qualunque età puo risalire anche di 17 livelli di forma in pochissime settimane
E) La forma puo restare tragica o divina anche per diverse stagioni nello stesso giocaore
F) Sembra ma non è dimostrato che ci siano giocatori predisposti a forma molto bassa o molto alta.
C'è però una proprietà che pare accomunare tutte le squadre. La percentuale di giocatori con forma bassa (diciamo dall'accettabile al tragico) costituisce circa il 30% della rosa. O perlomeno così mi è stato testimoniato da molti utenti in passato. Se questa congettura dovesse essere verificata, rivelerebbe una gestione sistematica della forma atta a colpire negativamente 1/3 dei giocatori, ma non sarebbe chiaro se tale selezione avverrebbe in modo randomizzato o in modo funzionale. A naso, propenderei per il primo modo.
(edited)
(edited)
Aggiungerei un paio di punti:
1. E' accertato che le squadre bot che restano con meno giocatori del minimo per scendere in campo, e che quindi perdono a tavolino tutte le partite, presentano in TUTTI quei pochi giocatori, una forma bassissima. Solitamente tra il medio e il tragico.
ho verificato personalmente almeno una decina di casi, e in tutti c'è questa media della forma assolutamente bassa.
2. Giocatori che sono stati infortunati o che non hanno giocato, e sono precipitati di forma, nel momento in cui riprendono a giocare regolarmente, risalgono di forma.
Ovviamente non si tratta di modi per gestire la forma, ma solo di situazioni che ci fanno pensare che la forma stessa, benché imperscrutabile, non è random ma segue degli schemi che continuano a rimanere oscuri, ad eccezzione dei due punti che ho esposto (almeno per quanto mi riguarda).
La certezza che non sia random sta nel fatto che, in caso di random completo, non sarebbero possibili situazioni di forma sempre a divino o tragico per varie stagioni. Così come i bot sui cinque o sei giocatori che gli rimangono, dovrebbero avere almeno qualche alto informa, invece nulla.
(edited)
1. E' accertato che le squadre bot che restano con meno giocatori del minimo per scendere in campo, e che quindi perdono a tavolino tutte le partite, presentano in TUTTI quei pochi giocatori, una forma bassissima. Solitamente tra il medio e il tragico.
ho verificato personalmente almeno una decina di casi, e in tutti c'è questa media della forma assolutamente bassa.
2. Giocatori che sono stati infortunati o che non hanno giocato, e sono precipitati di forma, nel momento in cui riprendono a giocare regolarmente, risalgono di forma.
Ovviamente non si tratta di modi per gestire la forma, ma solo di situazioni che ci fanno pensare che la forma stessa, benché imperscrutabile, non è random ma segue degli schemi che continuano a rimanere oscuri, ad eccezzione dei due punti che ho esposto (almeno per quanto mi riguarda).
La certezza che non sia random sta nel fatto che, in caso di random completo, non sarebbero possibili situazioni di forma sempre a divino o tragico per varie stagioni. Così come i bot sui cinque o sei giocatori che gli rimangono, dovrebbero avere almeno qualche alto informa, invece nulla.
(edited)
Io però ho qualche osservazione da fare su questi 2 punti:
1. E' accertato che le squadre bot che restano con meno giocatori del minimo per scendere in campo, e che quindi perdono a tavolino tutte le partite, ...
Mi risulta che le squadre bot dispongono SEMPRE i giocatori in campo e non perdono MAI a tavolino.
2. Giocatori che sono stati infortunati o che non hanno giocato, e sono precipitati di forma, nel momento in cui riprendono a giocare regolarmente, risalgono di forma.
Non è assiomatico che giocatori infortunati o che non giochino scendano di forma, spesso succede il contrario. Per cui anche qui non se ne può trarre un principio generale (almeno per quanto mi riguarda).
Quanto poi al fatto che ancora si discuta che il comportamento della forma sia random deriva secondo me dalla cattiva interpretazione di questa parola, la quale spesso si invoca in riferimento a eventi, motivi o qualsiasi cosa non sia immediatamente comprensibile. Il comportamento della forma rientra ampiamente in questi casi e quindi viene spesso appellato Random (con la R maiuscola!).
Se fosse veramente random seguirebbe una legge ben precisa e, come asserisci anche tu, non potrebbe, per esempio, assumere valori spesso costanti per intere stagioni come succede in realtà.
1. E' accertato che le squadre bot che restano con meno giocatori del minimo per scendere in campo, e che quindi perdono a tavolino tutte le partite, ...
Mi risulta che le squadre bot dispongono SEMPRE i giocatori in campo e non perdono MAI a tavolino.
2. Giocatori che sono stati infortunati o che non hanno giocato, e sono precipitati di forma, nel momento in cui riprendono a giocare regolarmente, risalgono di forma.
Non è assiomatico che giocatori infortunati o che non giochino scendano di forma, spesso succede il contrario. Per cui anche qui non se ne può trarre un principio generale (almeno per quanto mi riguarda).
Quanto poi al fatto che ancora si discuta che il comportamento della forma sia random deriva secondo me dalla cattiva interpretazione di questa parola, la quale spesso si invoca in riferimento a eventi, motivi o qualsiasi cosa non sia immediatamente comprensibile. Il comportamento della forma rientra ampiamente in questi casi e quindi viene spesso appellato Random (con la R maiuscola!).
Se fosse veramente random seguirebbe una legge ben precisa e, come asserisci anche tu, non potrebbe, per esempio, assumere valori spesso costanti per intere stagioni come succede in realtà.
C'è però una proprietà che pare accomunare tutte le squadre. La percentuale di giocatori con forma bassa (diciamo dall'accettabile al tragico) costituisce circa il 30% della rosa.
Potrebbe semplicemente essere un dato statistico caratteristico della popolazione dei giocatori di Sokker e nulla di più così come è potrebbe essere possibile caratterizzare altre popolazioni. Per esempio: La percentuale dei cittadini al di sotto di x cm di statura costituisce il 30% della popolazione.
Se questa congettura dovesse essere verificata, rivelerebbe una gestione sistematica della forma ...
Potremmo fare qualche verifica e/o farci su qualche studio statistico ...
Accetto proposte!
Potrebbe semplicemente essere un dato statistico caratteristico della popolazione dei giocatori di Sokker e nulla di più così come è potrebbe essere possibile caratterizzare altre popolazioni. Per esempio: La percentuale dei cittadini al di sotto di x cm di statura costituisce il 30% della popolazione.
Se questa congettura dovesse essere verificata, rivelerebbe una gestione sistematica della forma ...
Potremmo fare qualche verifica e/o farci su qualche studio statistico ...
Accetto proposte!
Mi risulta che le squadre bot dispongono SEMPRE i giocatori in campo e non perdono MAI a tavolino.
vero, il sistema crea una rosa nuova per far fare almeno le partite appena si perde il proprietario
Se fosse veramente random seguirebbe una legge ben precisa e, come asserisci anche tu, non potrebbe, per esempio, assumere valori spesso costanti per intere stagioni come succede in realtà.
non sono tanto d'accordo, perchè intere stagioni sono comunque intervalli limitati, quindi è possibile che, casualmente, la forma giochi sempre al ribasso. Che alcuni giocatori siano però tendenzialmente sempre bassi è a mio avviso vero, anche se a questo punto si entra nel campo della fantomatiche skill nascoste di cui spesso si parla e si ipotizza
vero, il sistema crea una rosa nuova per far fare almeno le partite appena si perde il proprietario
Se fosse veramente random seguirebbe una legge ben precisa e, come asserisci anche tu, non potrebbe, per esempio, assumere valori spesso costanti per intere stagioni come succede in realtà.
non sono tanto d'accordo, perchè intere stagioni sono comunque intervalli limitati, quindi è possibile che, casualmente, la forma giochi sempre al ribasso. Che alcuni giocatori siano però tendenzialmente sempre bassi è a mio avviso vero, anche se a questo punto si entra nel campo della fantomatiche skill nascoste di cui spesso si parla e si ipotizza
non sono tanto d'accordo, perchè intere stagioni sono comunque intervalli limitati, quindi è possibile che, casualmente, la forma giochi sempre al ribasso.
Caro Eridon, spesso si fa l'esempio del lancio in aria della monetina.
Si ritiene che l'esito del lancio, testa o croce, sia completamente casuale (o random se si preferisce)
La forma cambia 2 volte a settimana, in una stagione 32 volte, in 2 stagioni 64 volte ecc.
Se lancio la monetina 64 volte e 64 volte mi esce testa anziché croce io comincio a pensare che la monetina abbia qualcosa che non va. Ovvero che l'esito non sia proprio casuale.
Ovviamente i due esempi non sono equivalenti ma spero di essermi spiegato. ^_^
Caro Eridon, spesso si fa l'esempio del lancio in aria della monetina.
Si ritiene che l'esito del lancio, testa o croce, sia completamente casuale (o random se si preferisce)
La forma cambia 2 volte a settimana, in una stagione 32 volte, in 2 stagioni 64 volte ecc.
Se lancio la monetina 64 volte e 64 volte mi esce testa anziché croce io comincio a pensare che la monetina abbia qualcosa che non va. Ovvero che l'esito non sia proprio casuale.
Ovviamente i due esempi non sono equivalenti ma spero di essermi spiegato. ^_^
Mi risulta che le squadre bot dispongono SEMPRE i giocatori in campo e non perdono MAI a tavolino.
vero, il sistema crea una rosa nuova per far fare almeno le partite appena si perde il proprietario
la mia osservazione è stata prima della modifica che ha introdotto questa cosa. In ogni caso vale lo stesso per le squadre non ancora bot, ma che restano con 5 giocatori (ad esempio), quelli perdono a tavolino se il loro manager è assente o se decide scientemente di non giocare. In quei casi la forma tende sempre a scendere e nel medio periodo te la ritrovi a livelli tragico/deboli su tutti i giocatori. Se fosse random ce ne sarebbe uno debole, uno tragico, uno splendido e così via... invece no.
Io ho forma intorno al 14 di media ormai da stagioni e stagioni. O sono di una fortuna megagalattica oppure faccio qualcosa (non so cosa ovviamente) che fa tendere la forma ai valori alti (magari ci tengo a vincere pure le amichevoli, per esempio).
vero, il sistema crea una rosa nuova per far fare almeno le partite appena si perde il proprietario
la mia osservazione è stata prima della modifica che ha introdotto questa cosa. In ogni caso vale lo stesso per le squadre non ancora bot, ma che restano con 5 giocatori (ad esempio), quelli perdono a tavolino se il loro manager è assente o se decide scientemente di non giocare. In quei casi la forma tende sempre a scendere e nel medio periodo te la ritrovi a livelli tragico/deboli su tutti i giocatori. Se fosse random ce ne sarebbe uno debole, uno tragico, uno splendido e così via... invece no.
Io ho forma intorno al 14 di media ormai da stagioni e stagioni. O sono di una fortuna megagalattica oppure faccio qualcosa (non so cosa ovviamente) che fa tendere la forma ai valori alti (magari ci tengo a vincere pure le amichevoli, per esempio).
2. Giocatori che sono stati infortunati o che non hanno giocato, e sono precipitati di forma, nel momento in cui riprendono a giocare regolarmente, risalgono di forma.
infatti io non parlavo di quelli infortunati (è successo tante volte anche a me) ma di quelli delle squadre che perdono a tavolino. Si tratta di una condizione differente e, probabilmente, è quella che genera il calo. Inattività senza essere infortunati.
infatti io non parlavo di quelli infortunati (è successo tante volte anche a me) ma di quelli delle squadre che perdono a tavolino. Si tratta di una condizione differente e, probabilmente, è quella che genera il calo. Inattività senza essere infortunati.
la monetina è un esempio fuorviante, perchè prevedi due sole opzioni, o testa, o croce. E comunque potresti avere poche "teste" in un numero elevato di "croci" nell'ambito dei 64 lanci.
La forma è diverso, perchè può esserci una leggera risalita, seguita da due discese rapide (o viceversa), comunque è un andamento molto più complesso che include al suo interno anche dei momenti positivi. La questione è che in gioco serve a poco che da forma tragica si passi a debole e si rimanga così per un po' per poi magari salire ancora a medio, per poi tornare a tragico nel giro di una settimana. Tecnicamente hai avuto un incremento prolungato, ma agli effetti pratici sei sempre a terra :-)
La forma è diverso, perchè può esserci una leggera risalita, seguita da due discese rapide (o viceversa), comunque è un andamento molto più complesso che include al suo interno anche dei momenti positivi. La questione è che in gioco serve a poco che da forma tragica si passi a debole e si rimanga così per un po' per poi magari salire ancora a medio, per poi tornare a tragico nel giro di una settimana. Tecnicamente hai avuto un incremento prolungato, ma agli effetti pratici sei sempre a terra :-)
vero che la monetina non è il miglior esempio, ma è anche vero che la forma non appare casuale. Non conoscibile, non determinabile, ma sicuramente non casuale.
La prova è quella delle squadre che perdono a tavolino a lungo. Se rimane qualche giocatore, questo scende di forma. Se fosse casuale non sarebbe così. E li avete visti anche voi (mangu per esempio).
(edited)
La prova è quella delle squadre che perdono a tavolino a lungo. Se rimane qualche giocatore, questo scende di forma. Se fosse casuale non sarebbe così. E li avete visti anche voi (mangu per esempio).
(edited)
... Tecnicamente hai avuto un incremento prolungato, ma agli effetti pratici sei sempre a terra :-)
Ma è proprio per questo che non può considerarlo un comportamento casuale!
Ma è proprio per questo che non può considerarlo un comportamento casuale!
- 1