Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: ma come si fa a crescere ?

2011-03-25 19:47:05
Ok, grazie ancora, valuterò un pò il da farsi...
2011-03-25 19:48:59
ripeto, purtroppo formule certe non esistono, bisogna provare e valutare sempre considerando se il vantaggio di allenamento (a volte davvero di lieve entità) giustifica un costo considerevole in più e sempre il tutto relativo alla propria situazione economica
2011-03-25 19:50:23
prenderne un terzo sotto l'incredibile non giustificherebbe il costo con un incremento significativo

Quindi aumentando il numero di assistenti diminuisce progressivamente l'apporto dato da essi (cioè non sono cumulativi)?
2011-03-25 19:51:21
esatto
2011-03-25 19:56:12
Ok, tutto più chiaro adesso! Ora posso farmi un'idea più precisa.

A buon rendere!
2011-03-25 20:05:47
Lo stadio è essenziale farlo subito perchè, quando sali di categoria, i tifosi sono ad un livello alto di morale, per cui tenderanno a venire in massa allo stadio. Ciò porta all'ovvia conseguenza di maggiori incassi e quindi di più soldi a disposizione. Se si ha un team all'altezza della D (lo si vedrà già dopo due-tre partite in cui affronti gli avversari con cui dovrai lottare per la salvezza), potrai spendere quei soldi per le giovanili, ovviamente senza svenarti. Per iniziare con loro, direi che un allenatore straordinario da 16k e 6 posti sono il top e, più in generale, con 30k di spesa complessiva te la cavi, sopratutto considerando che all'inizio escono solo ciofeche!
2011-03-25 20:46:42
chiedo scusa se reintervengo, solo per chiarire un punto che ritengo saliente e che molti trascurano o soprattutto all'inizio, non comprendono

l'allenatore principale opera ed agisce direttamente allenando i giocatori in base alle proprie abilità nelle skills specifiche

gli assistenti operano come ''moltiplicatori'' dell'abilità di allenamento dell' allenatore principale, in base alla loro abilità 'generale'

faccio un esempio:
caso1-allenatore principale con 2 sole skills sovraumane e le altre medio/basse ed uno staff con 3 assistenti
caso 2-allenatore principale con 4/5 skills sovraumane e nessun assistente

io preferisco sempre il caso 2, moltiplicare una abilità non eccelsa pagando questa 'moltiplicazione' a caro prezzo (costo settimanale degli assistenti) non ha molto senso
(edited)
2011-03-25 20:57:07
cioè fammi capire, in pratica tu usi attualemnte il "caso 2"?
2011-03-25 20:59:07
ho detto che fra le 2 soluzioni preferirei senza dubbio la 2
2011-03-25 23:49:28
cmq questa cosa nn è sempre chiara.....
2011-03-26 08:27:35
cosa non è chiara?
2011-03-26 09:13:55
non su cosa si preferisce, ma quale sarebbe migliore come tipologia.

che è ben diverso direi.
2011-03-26 09:44:25
io ho espresso un mio parere (dopo 6 anni solari di gioco), non ho mai detto di essere depositario della verità.
Di sicuro (personalmente) sono arciconvinto che sia molto meglio avere il miglior allenatore principale possibile e poi pensare agli assistenti e non viceversa, tu sei liberissimo di operare diversamente
2011-03-26 10:00:07
2011-03-26 14:11:26
non sono nessuno per dare consigli, visto che sono alla mia seconda stagione in E.
questa comunque è la mia strategia:

- poco mercato. tanto i giocatori che mi farebbero fare il salto non me li posso permettere.
- spendere il più possibile sull'allenatore principale
- investire sullo stadio
- 11 titolari 21-25enni, sufficienti a garantirmi la permanenza
- 11 panchinari 17-20 enni. saranno loro, mi auguro, a farmi crescere.
- se un panchinaro raggiunge il livello di un titolare, via il titolare e acquisto di un altro 17 enne

continuo a non capire nulla su assistenti e giovanili.
(edited)
2011-03-26 14:55:53
-11 titolari 21-25enni, sufficienti a garantirmi la permanenza
- 11 panchinari 17-20 enni. saranno loro, mi auguro, a farmi crescere.


dopo quasi 6 anni solari di gioco, posso dirti che questo è un sistema che non garantisce miglioramenti sensibili, nè sul breve termine nè sul lungo termine.
che poi possa piacere è un altro discorso. infatti anche a me, se devo essere sincero, piace molto la tua politica. che ho adottato fino a qualche tempo fa.
ma per crescere e migliorarsi non è il sistema migliore.
innanzitutto non è consigliabile avere 11 allenandi (supponendo di non allenare velocità), perchè tanto non occuperemo mai tutti gli slot. avere più allenandi che slot è deleterio. secondo me la mossa migliore è avere un numero di allenandi pari al numero di slot disponibili meno 1. così abbiamo un'elasticità a livello di modulo (altrimenti saremo sempre forzati) e possiamo di volta in volta dare un "ritocchino" a qualche elemento più vetusto tra i titolari.
già, i titolari. anche io fino a poco tempo fa avevo una squadra complessivamente bella giovane...e ritenevo un 26enne un giocatore ormai vecchio e assolutamente da cedere. mi sono dovuto ricredere invece, sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista economico.
sul piano tecnico infatti un giocatore 28enne rende esattamente come un 22enne. anzi, rende sicuramente meglio perchè ha dalla sua molta più esperienza. e in ruoli come i difensori ad esempio conta tanto tanto.
inoltre anche l'aspetto economico pende a favore del 28enne di turno. infatti se con 100k prendi un 22enne con tot skill, con gli stessi 100k puoi prendere un 28enne sicuramente più forte. ti dura meno, è vero. ma sono sicuramente 100k ben spesi, al contrario di 100k usati per prendere un 22enne che magari necessiterebbe di allenarsi e rifinirsi e che invece si ammuffisce e basta.

questa è la ricetta per crescere. che NON è la ricetta per divertirsi.

la ricetta per divertirsi è fare icchè ci garba di più, senza stare a pensare agli slot di allenamento, alle percentuali difensive/offensive, a tutti questi numerelli volanti...

spesso si confonde la ricerca della vittoria con la ricerca del divertimento: ma siamo sicuri che ad arrivare primi ci si diverta così tanto? siamo sicuri che chi è in serie A si diverta più di uno in serie D? io ho grossi, grossissimi dubbi...