Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Scuola giovanili

  • 1
2011-04-18 18:16:23
Tutto quello che dovete sapere sull'argomento lo trovate qui.


Primi passi:
La scuola giovanile richiede un' adeguata disponibilita' finanziaria per poter dare frutti apprezzabili oltre, ovviamente, ad una buona dose di fortuna che porti giovani talentuosi nelle proprie fila.
E' consigliato aprire le giovanili in base alle effettive possibilita' economiche senza esagerazioni e sperperi di denaro.
Come primo approccio e' buona norma predisporre 3-4 posti liberi per l'arrivo dei giovani ed eventualmente aumentare gradualmente il numero di posti disponibili.
Per quanto riguarda la scelta dell'allenatore e' bene cercare di assicurarsi i servigi di un allenatore con valutazione generale almeno Solida e con stipendio massimo tra i 4000/5000 €
Il miglior compromesso costi benefici lo si ottiene assumendo un allenatore Eccellente con stipendio massimo tra i 7000/8000 €.
Tutti gli altri allenatori con valutazioni o stipendi superiori vanno benissimo solo se si dispone della necessaria copertura finanziaria. Abbiate il coraggio di resistere alle tentazioni ^___^
--------
Come calcolo il talento?

Il talento è rappresentato dal numero di settimane che intercorrono tra uno scatto di livello ed il successivo.

Esempio:
Ottavio De Gregori entra nella scuola con livello medio. Tenendo presente che, come qualunque valore in sokker, questo "medio" possiede dei decimali extra, potrebbe capitare che il primo scatto avvenga in tempi anche molto brevi (una o due settimane), per cui ne consegue che il primo scatto serve solo per stabilire il punto di partenza del calcolo.
Nel nostro esempio ipotizziamo che De Gregori scatti a livello accettabile dopo due settimane, e dopo altre cinque settimane scatti a livello buono.
In questo caso il talento è pari a 5 (settimane), il tempo intercorso tra il primo ed il secondo scatto. I successivi scatti definiranno meglio il valore, perchè anche il talento ha dei decimali (per esempio, lo scatto successivo potrebbe avvenire in quattro settimane oppure sei, invece che cinque).

Tenete sempre presente che il talento manifestato sarà più vicino al valore reale quanto più è bravo il vostro allenatore. Lo stesso giocatore potrebbe avere talento 5 se usate un allenatore "Eccellente" alle giovanili, oppure un talento 4 se usate un allenatore "magico".


Come posso determinare la potenzialità di un giovane appena entrato nella Scuola?

E’ stata elaborata una formuletta empirica che può essere d’aiuto:

livello del giovane previsto al momento dell’uscita (convertito in numero: accettabile = 6, buono = 7, e così via) moltiplicato per 8 (numero di skill). Di questa cifra, il 30-40% rappresentano i punti da distribuire tra le varie skill.

Mi spiego meglio con un esempio: Tizio Caio è un giovane che presumibilmente terminerà la scuola con livello “buono”. La formula allora dice:
7 (buono) X 8 (skill) = 56;
30% di 56 = 17 circa;
40% di 56 = 22 circa.
Tizio Caio avrà quindi tra i 17 e 22 punti da distribuire tra TUTTE le sue skill.
Potrebbe avere quindi tre skill ad accettabile o buono, e tutte le altre a tragico, e con un po’ di fortuna essere un giocatore di un qualche valore, oppure avere tutte le skill tra insoddisfacente o scarso, per cui sarebbe una schifezza!

Il calcolo esatto lo si può fare solo quando sia noto il talento del giovane, quindi dopo alcune settimane. Per fare una previsione di massima fin dal primo giorno, ipotizzate un talento 4.


Il talento mostrato nelle giovanili si manterrà anche in prima squadra?

Il talento mostrato nelle giovanili non ha una correlazione stretta col talento che si evidenzierà in prima squadra.

In prima squadra il talento è vincolato ai seguenti fattori: qualità dell'allenatore, età del giocatore, livello della skill che si allena (più è alta più i tempi salgono).

Il talento manifestato nelle giovanili è più un indice di potenzialità che un parametro esatto. Una volta che il giocatore sia passato in prima squadra, a seconda del livello della skill che allenerete, potrete notare tempi di scatto differenti dai tempi manifestati nelle giovanili (addirittura anche più rapidi del previsto). Giocatori poco talentuosi nelle giovanili (per esempio talento 7 e oltre), in prima squadra potrebbero ugualmente fare i primi scatti in tempi rapidi, per esempio con talento 4. La differenza rispetto ai giocatori che nelle giovanili avevano talenti migliori, sta nel fatto che i tempi di scatto si allungheranno con maggiore rapidità.
2011-04-22 11:46:23
obsoleto sto post............
2011-04-23 01:25:05
scusaci.....
2011-06-25 11:52:37
Message deleted

  • 1