Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: Perplessità
Per fortuna ci sono tanti motivi per giocare a sokker!
p.s. ad esempio rompere le p...le ai mod nei forum! :-)
Ma anche fare il mod :D
p.s. ad esempio rompere le p...le ai mod nei forum! :-)
Ma anche fare il mod :D
se uno iscritto negli ultimi anni gioca con lo scopo di arrivare in A può anche smettere!giochiamo per divertirci e dove si arriva si arriva!è vero una volta non c'era il forum dove chiedere consigli ma è altrettanto vero che si partiva tutti alla pari,quelli iscritti dopo hanno un gap incolmabile,miracoli a parte!
Personalmente, gioco per arrivare più in alto possibile! L'obiettivo più alla portata è la serie C, ma non è facile da raggiungere e ci vuole equilibrio misto a sacrifici...
Se uno invece vuole solo godersi il gioco, non deve rinunciare a nessuna delle opzioni da lui proposte...
Se uno invece vuole solo godersi il gioco, non deve rinunciare a nessuna delle opzioni da lui proposte...
Oltre al salto che farebbe chiunque promozione-eccellenza, non è andato più avanti.
difficile fare meglio senza neanche un giocatore....
difficile fare meglio senza neanche un giocatore....
li ha venduti dopo un campionato fallimentare per essere precisi
Quando si partecipa a questi giochi non bisogna avere fretta. Dopo nove campionati in eccellenza e sei campionati in D, sono arrivato in serie C. Forse tornerò subito in D ma è indubbio che ogni anno vedo la mia squadra migliorare di poco e questo è motivo di soddisfazione.
il problema sta tutto nella programmazione a lungo termine, nel cosiddetto ricambio generazionale
ognuno può avere le teorie che vuole, prendere tutti giovani ed allenarli tutti e tante altre cose, ma la difficoltà vera in una programmazione sta nell'avere i sostituti fatti in casa, mi spiego meglio.
una soluzione di completa autarchia economica su sokker non paga, per comprare devi vendere, sta poi ad ognuno di noi se puntare sulle giovanili, sui giovani o altro per farci soldi, fatto sta che bisogna avere interazioni economiche e scambi con altri utenti per poter progredire.
scambiando giocatori e quindi soldi ognuno si costruisce la sua squadra come meglio crede, ha un progetto ed allena, suppongo una skill od un reparto. arrivati alla maturità i suoi allenandi (che teoricamente hanno fatto da titolari, siccome stiamo partendo dalle serie più basse, un allenando giovane e ubono può far da titolare in promozione) vanno venduti, è così che serve qualcuno a ruota che possa giocare, e lì si crea il problema: se vendo un 21enne in piena maturità, faccio giocare il mio 18enne più scarso o vado a comprare un altro 20enne magari più debole ma che allenandolo nel giro di qualche stagione mi farà fare una grande plusvalenza in un brevissimo periodo?
io sono arrivato ad una sorta di assioma, la squadra la tengo relativamente giovane o vecchia in relazione alla serie in cui vado a giocare: se sono in eccellenza ho più libertà di movimento perchè ho una squadra migliore in rapporto alla serie, e quindi allenerò di più tecnica, potendomi concedere qualche allenando giovane anche in difesa da rivendere poi quando salirò in D, perchè lì le serie sono più complicate e quindi andrò a comprarmi, con i soldi del difensore allenato in precedenza oppure con i soldi di un attaccante venduto, un difensore completo e vecchietto; per quanto riguarda invece il nodo della questione, cioè il reparto allenato, e nel mio caso è l'attacco, cerco di prendere sempre allenandi a scalare sull'età(a parte gli ultimi, perchè li ho presi veramente di livello assoluto e quindi ora che hanno 20 anni valgono già quasi come quello di 22), per lo meno gli allenandi veramente forti sono sempre con 1 anno di differenza, faccio arrivare alla completa maturazione un allenando (23-24 anni) e lo vendo, in modo tale che sarò poi coperto dall'altro, e i soldi li investirò in un altro allenando più giovane ancora per proseguire il ciclo e per migliorare la squadra
ognuno può avere le teorie che vuole, prendere tutti giovani ed allenarli tutti e tante altre cose, ma la difficoltà vera in una programmazione sta nell'avere i sostituti fatti in casa, mi spiego meglio.
una soluzione di completa autarchia economica su sokker non paga, per comprare devi vendere, sta poi ad ognuno di noi se puntare sulle giovanili, sui giovani o altro per farci soldi, fatto sta che bisogna avere interazioni economiche e scambi con altri utenti per poter progredire.
scambiando giocatori e quindi soldi ognuno si costruisce la sua squadra come meglio crede, ha un progetto ed allena, suppongo una skill od un reparto. arrivati alla maturità i suoi allenandi (che teoricamente hanno fatto da titolari, siccome stiamo partendo dalle serie più basse, un allenando giovane e ubono può far da titolare in promozione) vanno venduti, è così che serve qualcuno a ruota che possa giocare, e lì si crea il problema: se vendo un 21enne in piena maturità, faccio giocare il mio 18enne più scarso o vado a comprare un altro 20enne magari più debole ma che allenandolo nel giro di qualche stagione mi farà fare una grande plusvalenza in un brevissimo periodo?
io sono arrivato ad una sorta di assioma, la squadra la tengo relativamente giovane o vecchia in relazione alla serie in cui vado a giocare: se sono in eccellenza ho più libertà di movimento perchè ho una squadra migliore in rapporto alla serie, e quindi allenerò di più tecnica, potendomi concedere qualche allenando giovane anche in difesa da rivendere poi quando salirò in D, perchè lì le serie sono più complicate e quindi andrò a comprarmi, con i soldi del difensore allenato in precedenza oppure con i soldi di un attaccante venduto, un difensore completo e vecchietto; per quanto riguarda invece il nodo della questione, cioè il reparto allenato, e nel mio caso è l'attacco, cerco di prendere sempre allenandi a scalare sull'età(a parte gli ultimi, perchè li ho presi veramente di livello assoluto e quindi ora che hanno 20 anni valgono già quasi come quello di 22), per lo meno gli allenandi veramente forti sono sempre con 1 anno di differenza, faccio arrivare alla completa maturazione un allenando (23-24 anni) e lo vendo, in modo tale che sarò poi coperto dall'altro, e i soldi li investirò in un altro allenando più giovane ancora per proseguire il ciclo e per migliorare la squadra
chi si è iscritto nel 2005 veniva promosso in serie B con medie inferiori alle nostre promozioni... non servivano tanti forum e tanti tutor... bastava un minimo di applicazione e passione per il gioco...
... ora che la piramide si è strutturata chi è rimasto al vertice ci rimane facilmente... chi sta sotto è dura salire... sicuramente ci deve sbattere per diversi anni solari... anche fosse un fenomeno tattico...
... ora che la piramide si è strutturata chi è rimasto al vertice ci rimane facilmente... chi sta sotto è dura salire... sicuramente ci deve sbattere per diversi anni solari... anche fosse un fenomeno tattico...
io vinsi un campionato d'eccellenza con 39/41di media...adesso con 48/49 e attaccanti più forti arrivo sempre 3° o 2° perchè arriva il bullo ex-serie D sempre troppo forte che vince il campionato
mi sa che anni solari fa si vincevano i campionati di serie C con 49 di media e attaccanti eccelenti
mi sa che anni solari fa si vincevano i campionati di serie C con 49 di media e attaccanti eccelenti
mi sa che anni solari fa si vincevano i campionati di serie C con 49 di media e attaccanti eccelenti
anche di meno... ma è tutto normale. Questa è la struttura di Sokker, bisogna prenderne atto. Se si continua a giocare è perchè si trovano stimoli altrove, non di certo nel fare le scalate.
anche di meno... ma è tutto normale. Questa è la struttura di Sokker, bisogna prenderne atto. Se si continua a giocare è perchè si trovano stimoli altrove, non di certo nel fare le scalate.
infatti io stò qui buono in eccellenza che tanto chissene...mi diverto a fare la formazione e le tattiche
;)
;)
Ecco bravi, state lì tranquilli, non venite a rompere le coronarie a noi di C :P
Seriamente, ci sono squadre in D che in C si salverebbero senza troppi patemi epure non salgono. Idem vale per l'Eccellenza.
La soluzione migliore è finire con una buona squadra in un girone relativamente facile e salire direttamente.
A me è successo così. Sono stat promosso per caso in D, dopo qualche stagione di media classifica mi son ritrovato con la stessa squadra di sempre a disputare la qualificazione e sono salito al primo colpo in una C neanche troppo forte. Dopo un paio di stagioni sono retrocesso per cavalleria contro Kurtina e mi sono di nuovo ritrovato in una D facile. Le ho stravinte tutte ed ora milito in una C equilibrata. La scorsa stagione ho rischiato seriamente di giocarmi lo spareggio per la B e quest'anno quasi retrocedo con la stessa squadra.
Questo per dimostrare che non è matematico che chi s'impegna salga. A volte, pur giocando come il sottoscritto, alla ''Viva il parroco, si ottengono promozioni da LOL...
Seriamente, ci sono squadre in D che in C si salverebbero senza troppi patemi epure non salgono. Idem vale per l'Eccellenza.
La soluzione migliore è finire con una buona squadra in un girone relativamente facile e salire direttamente.
A me è successo così. Sono stat promosso per caso in D, dopo qualche stagione di media classifica mi son ritrovato con la stessa squadra di sempre a disputare la qualificazione e sono salito al primo colpo in una C neanche troppo forte. Dopo un paio di stagioni sono retrocesso per cavalleria contro Kurtina e mi sono di nuovo ritrovato in una D facile. Le ho stravinte tutte ed ora milito in una C equilibrata. La scorsa stagione ho rischiato seriamente di giocarmi lo spareggio per la B e quest'anno quasi retrocedo con la stessa squadra.
Questo per dimostrare che non è matematico che chi s'impegna salga. A volte, pur giocando come il sottoscritto, alla ''Viva il parroco, si ottengono promozioni da LOL...
è così... la fortuna di capitare in un girone favorevole incide molto di più del fattore impegno e bravura.
Un sistema senza promozioni/retrocessioni dirette e con spareggi tra squadre della stessa serie consentirebbe un flusso tra le categorie senz'altro più meritocratico.
Ma, ripeto, le motivazioni non bisogna cercarle in questo... il bello di Sokker è altro.
Un sistema senza promozioni/retrocessioni dirette e con spareggi tra squadre della stessa serie consentirebbe un flusso tra le categorie senz'altro più meritocratico.
Ma, ripeto, le motivazioni non bisogna cercarle in questo... il bello di Sokker è altro.
Queste le medie tre anni fa, divertitevi a paragonarle con quelle di adesso:
Ai vertici
Serie A 55 - 53,3
B 53,2 - 50
C 50 - 47
D 43, - 38,5
E 40 - 35
Vivacchio in attesa di migliorarmi
Serie A 53,2 - 52
B 49,9 - 49
C 46,9 - 45,5
D 38,4 - 37
E 34,9 - 31,5
Quasi sicuramente andrò agli spareggi per non retrocedere
Serie A 51,9 - 51
B 48,9 - 48
C 45,4 - 42,5
D 36,9 - 35
E 31,4 - 30
Probabilmente finirò ultimo
Serie A 51 - 50
B 47,9- 46
C 42,4 - 40,5
D 34,4 - 32
E 29,9 - 27
Era meglio se me ne stavo dove stavo
Serie A 50 - 49
B 45,9 - 45
C 40,4 39
D 31,9 - 30
E 26,9 25
Ai vertici
Serie A 55 - 53,3
B 53,2 - 50
C 50 - 47
D 43, - 38,5
E 40 - 35
Vivacchio in attesa di migliorarmi
Serie A 53,2 - 52
B 49,9 - 49
C 46,9 - 45,5
D 38,4 - 37
E 34,9 - 31,5
Quasi sicuramente andrò agli spareggi per non retrocedere
Serie A 51,9 - 51
B 48,9 - 48
C 45,4 - 42,5
D 36,9 - 35
E 31,4 - 30
Probabilmente finirò ultimo
Serie A 51 - 50
B 47,9- 46
C 42,4 - 40,5
D 34,4 - 32
E 29,9 - 27
Era meglio se me ne stavo dove stavo
Serie A 50 - 49
B 45,9 - 45
C 40,4 39
D 31,9 - 30
E 26,9 25
io mi sono iscritto nel 2009 ho iniziato a giocare seriamente un anno e mezzo fa e adesso con una programmazione a lungo termine ho una buona squadra bilancio quasi mai in passivo
io ho trovato utilissimo investire nello stadio.. adesso ho uno stadio bello grosso e pure coperto che l'anno prossimo allargherò ancora....
da premettere che con un allenatore e tre assistenti la vita non è facile ma tant'è che ho il settimanale in equilibrio anche quando gioco fuori casa, poi mi diverto moltissimo a vedere la mia squadra giocarsela ocn squadre che fanno medie più alte e mi rode veder sbagliare i miei attaccanti ma questo è il gioco
altro fattore fondamentale è il trading... io ho sempre giocato senza giovanili ma conosco il mercato ed ho sempre fatto plusvalenze anche quando appariva impossibile semplicemnte scegliendo bene il momento di vendita
io ho trovato utilissimo investire nello stadio.. adesso ho uno stadio bello grosso e pure coperto che l'anno prossimo allargherò ancora....
da premettere che con un allenatore e tre assistenti la vita non è facile ma tant'è che ho il settimanale in equilibrio anche quando gioco fuori casa, poi mi diverto moltissimo a vedere la mia squadra giocarsela ocn squadre che fanno medie più alte e mi rode veder sbagliare i miei attaccanti ma questo è il gioco
altro fattore fondamentale è il trading... io ho sempre giocato senza giovanili ma conosco il mercato ed ho sempre fatto plusvalenze anche quando appariva impossibile semplicemnte scegliendo bene il momento di vendita
ah,ah,ah.....con 55 di media ho perso lo spareggio per la D....:-(