Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: »Incrocio difensori

2007-05-01 11:53:13
Posso gia' anticiparti che e' di default.
In effetti succede spesso che i miei difensori marchino a vista l'ala che sta impostando l'azione e tendano a stare in linea con gli attaccanti centrali mentre retrocedono salvo poi chiudere immediatamente quando il laterale si accentra ed entra nella zona di competenza dei difensori come messo nella pagina della tattica. ^___^
2007-05-02 12:06:47
LOL

passavo di qui e ho letto questo 3d su un mio consiglio tattico e la cosa mi ha fatto molto piacere

spiego in breve cosa intendo per incrocio dei difensori (tattica che peraltro adotto da parecchio tempo con buoni risultati)

in pratica non è un vero incrocio (come potrebbe esserlo per le punte) bensì un raddoppio (e in alcuni casi triplicatura con difesa a 3) di marcatura

prendendo la tavola della tattica e chiamando A-B-C-D-E (da sx verso dx) le linee orizzontali e da 1 a 7 (dal basso verso l'alto) quelle verticali, praticamente i raddoppi (per stare sicuri) cominciano sulla linea 3 e finiscono sulla 1

se abbiamo una difesa a 4 così schierata


----------3-------------4----------------5-------------2


in A3 va sul pallone il 3 col 4 subito dietro e a destra (in diagonale)

scendendo

in A2 va sul pallone il 4 col 3 subito dietro e a destra (in diagonale)

scendendo

in A1 ritorna sul pallone il 3 e il 4 va dietro e a destra


la stessa cosa accade tra 2 e 5 nelle zone E3-E2-E1




nelle 3 fasce centrali gli scambi li fanno i due centrali (4 e 5)


quindi in B3 va sul pallone il 4 e il 5 in diagonale dietro a destra

B2 va il 5 e dietro il 4

B1 ritorna il 4 e dietro il 5

in questa fascia i due terzini (2 e 3) resteranno sempre sulla stessa linea del difensore più arretrato (o il 4 o il 5) distanziati di un paio di caselle a destra e a sinistra


lo stesso si fa per D3-D2-D1 a numeri invertiti (prima il 5 poi il 4 e di nuovo il 5)

mentre centralmente (in C3) fate andare per primo il difensore dei due (4 e 5) che sia maggiormente veloce

quindi ipotizzando il 4 più veloce del 5

C3-C2-C1 saranno uguali a B3-B2-B1 solo che il difensore di dietro non si mette in diagonale ma nella "posizione del gorilla" ossia proprio dietro all'altro difensore e il 2 e il 3 sulla stessa linea del difensore arretrato staccati di 2 spazi a sx e a dx (o anche 1 se l'avversario va molto per vie centrali)


spero di essere stato chiaro :)



con la difesa a 3 la cosa è un pelino più complicata
(edited)
2007-05-02 12:34:55
mi chiedevo: non sarà un tantinello inopportuno effettuare questo tipo di movimenti con una squadra di eccellenza?!
il tutto è fantastico, e non sai anche io quanti accorgimenti tattici vorrei adottare, ma non sempre la tecnica e soprattutto la velocità dei miei giocatori me lo permettono...
2007-05-02 12:37:03
ma infatti io lo consigliavo inizialmente per una nazionale :)

ovviamente il livello dei difensori (soprattutto in velocità) deve essere piuttosto buono
2007-05-02 12:40:09
più che altro dcci che laurea ci vuole per capie la tua spiegazione così ci attrezziamo! :P
2007-05-02 12:49:35
Wow, grazie!

Adesso me la disegno per bene, così magari ci capisco qualcosa, ma mi sa che per la mia difesa a 3 e soprattutto per i miei difensori d'eccellenza (nel senso negativo del termine..) per un po' non se ne parla ancora..

Infatti, per ora ho provato a fare qualcosa del genere nelle caselle centrali ma solo con i 2 mediani, con il centrale difensivo che fa da "sicurezza" dietro e i dif esterni che raddoppiano la palla, fissi.


Grazie per la "consulenza". :))
2007-05-02 12:54:58
Mmm veramente mi sembrano molto semplici le sue indicazioni :) le testerò già a partire da oggi :)

Tanto ho una squadra di scarponi cmq :D
2007-05-02 13:03:56
con la difesa a 3

--------------3-------------4--------------2


nelle zone A3-A2-A1 va sempre il 3
nelle zone E3-E2-E1 va sempre il 2

nelle zone B3-B2-B1 prima il 3 poi il 4 poi di nuovo il 3 (col 2 che rimane poco staccato a destra

nelle zone D3-D2-D1 prima il 2 poi il 4 poi di nuovo il 2 (col 3 che rimane poco staccato a sinistra)

nella zona centrale si triplica

in C3


----------------4

-----------3----------2


in C2


----------------2

-----------4----------3


in C1


----------------3

----------2----------4
2007-05-02 13:12:53
Grazie!

Ci proverò, piazzando in questo modo i difensori e facendogli "girare attorno" i 2 mediani, a seconda di dove sono i buchi...
2007-05-02 14:29:08
La tattica funzionera' egregiamente anche in Eccellenza. Non dimentichiamo che se i difensori non sono fenomeni gli attaccanti avversari non sono nemmeno cime..... Certo, sarebbe un suicidio applicare una tattica simile in coppa contro una squadra dalla D in su ^___^
2007-05-02 15:31:14
infatti, è cosa pensavo io.. i miei avranno poca difesa, ma i suoi hanno poco attacco.. è tutto scalato verso il basso, ma le proporzioni sono quelle..

resta da vedere se in eccellenza è una cosa necessaria, cioè se gli attaccanti hanno tanta tecnica da richiedere raddoppi continui.. Ma se funziona, tanto vale provarci! :)
2007-05-02 17:02:04
Di necessario non c'e' nulla ma di divertente tutto!
Io penso che provare tattiche innovative o meno, utili od inutili e vederne poi l'effetto sul campo di gioco e' la parte migliore di Sokker. Poi, se si vince si e' bravi, se si perde... non si e' studiato bene ^_____^
2007-05-03 10:42:14
A parte i miei giocatori che sono tutti fenomeni :D

da baraccone, ma sono fenomeni cmq!!!!
(edited)
2007-05-03 21:48:33
questo thread è bellissimo.
lo so sono off topic, scusate.
2007-05-04 08:03:57
np

appena sarò più lucido lo rileggo bene pure io :-)
2007-05-04 13:14:31
Ok, fatto lo schema. :D

Il risultato a vederlo così è una figata, mi rende molto più coperto di prima pur alzandomi la difesa, che prima tenevo molto più bassa. Alla fine, penso che nel mio caso (cioè giocando a 3 con i due mediani) sia ancora meglio che con difesa a 4, perchè nei settori B e D i mediani danno un'ulteriore copertura "a fianco" della palla, mentre nel settore centrale C sono loro a fare la "triplicatura", permettendomi di lasciar fermi i terzini, che scendono con la linea della palla..

Sulla carta è una bomba. :sisi:
Domenica vi so dire se paga o no... :D