Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: Allenamento
aaaaaaaaaaah si si capito cosa intendevi
per allenamento di squadra intendevo l'"altro" ,inteso proprio come resistenza
per allenamento di squadra intendevo l'"altro" ,inteso proprio come resistenza
In effetti nella pagina degli allenatori puoi impostare solo l' Allenamento individuale
Se io alleno "tecnica centrocampisti" ed in quel ruolo anzichè i registi, ci metto qualche terzino e qualche attaccante (ovvimente scherati MID) riesco ad allenare più giocatori giusto ? Dato che gioco sostanzialmente il 451 allenerei 10 giocatori a settimana o sbaglio ?
non sbagli!
puoi mettere un terzino come MID e anche un attaccante come MID
ricordati solo di rientrare nel 4-5-1 e non far magari un 2-7-1 o robe così se no l'allenamento lo perdono
puoi mettere un terzino come MID e anche un attaccante come MID
ricordati solo di rientrare nel 4-5-1 e non far magari un 2-7-1 o robe così se no l'allenamento lo perdono
sì, volendo puoi dare ordine MID a chi ti pare, max 5 in campo, e schierarli in qualunque posizione, difesa o attacco anche.
Il rischio è che un poco si confondano sul da farsi se sono fuori dalla loro zona di competenza (per esempio un difensore schierato MID potrebbe tentare di giocare da centrocampista anche se non si allontana di molto dalla zona difensiva)
Il rischio è che un poco si confondano sul da farsi se sono fuori dalla loro zona di competenza (per esempio un difensore schierato MID potrebbe tentare di giocare da centrocampista anche se non si allontana di molto dalla zona difensiva)
dalle regole
Quando si sceglie l’allenamento, in molti casi è possibile selezionare un “ruolo principale” (scelto tra attacco, centrocampo, difesa) che gioverà in misura maggiore dell’allenamento scelto. In questi casi, i giocatori che giocheranno negli altri ruoli beneficeranno dell’allenamento in misura minore.
domanda: questa frase vuol dire che se impostgo MID TECNICA i giocatori schierati come MID beneficiano appieno dell'allenamento individuale e gli altri meno?
se si, quanto meno?
se no, si riferisce all'allenamento di squadra? la locuzione "dell'allenamento SCELTO mi fa interpretare a favore del si. Infatti, sull'allenamento di squadra non si può scegliere.
Quando si sceglie l’allenamento, in molti casi è possibile selezionare un “ruolo principale” (scelto tra attacco, centrocampo, difesa) che gioverà in misura maggiore dell’allenamento scelto. In questi casi, i giocatori che giocheranno negli altri ruoli beneficeranno dell’allenamento in misura minore.
domanda: questa frase vuol dire che se impostgo MID TECNICA i giocatori schierati come MID beneficiano appieno dell'allenamento individuale e gli altri meno?
se si, quanto meno?
se no, si riferisce all'allenamento di squadra? la locuzione "dell'allenamento SCELTO mi fa interpretare a favore del si. Infatti, sull'allenamento di squadra non si può scegliere.
Trovo che sei troppo pignolo :-)
Da nessuna parte nelle regole si parla di impostazioni riguardo l'allenamento di squadra, se non riferito al fatto che è l'allenatore principale a gestirlo ed è legato al valore delle sue singole skill, tutte le skill.
Se si dice allenamento SCELTO è ovvio che ci si riferisce all'allenamento principale, quello che puoi gestire direttamente, non mi pare che si possano generare dubbi.
In questi casi, i giocatori che giocheranno negli altri ruoli beneficeranno dell’allenamento in misura minore.
Qui posso darti ragione e cercherò di rendere più chiaro il concetto nel testo, perchè quel "misura minore" significa una quota molto piccola e quasi trascurabile, qualcuno ipotizza un 10% circa, che di sicuro non giustifica un gioco speculativo del tipo: prendo 10 centrocampisti e nella stessa partita ne alleno 5 direttamente e 5 indirettamente
(edited)
Da nessuna parte nelle regole si parla di impostazioni riguardo l'allenamento di squadra, se non riferito al fatto che è l'allenatore principale a gestirlo ed è legato al valore delle sue singole skill, tutte le skill.
Se si dice allenamento SCELTO è ovvio che ci si riferisce all'allenamento principale, quello che puoi gestire direttamente, non mi pare che si possano generare dubbi.
In questi casi, i giocatori che giocheranno negli altri ruoli beneficeranno dell’allenamento in misura minore.
Qui posso darti ragione e cercherò di rendere più chiaro il concetto nel testo, perchè quel "misura minore" significa una quota molto piccola e quasi trascurabile, qualcuno ipotizza un 10% circa, che di sicuro non giustifica un gioco speculativo del tipo: prendo 10 centrocampisti e nella stessa partita ne alleno 5 direttamente e 5 indirettamente
(edited)
occhio che ti incasini...
Le percentuali precise non si conoscono,
posso dirti che tra le 4 skill primarie,
parate allena solo i portieri
difesa i def e in misura minore i cc
regia non lo so
attacco gli attaccanti e con discreta percentuale i mid
ok per parate, ma difesa allena tutti i ruoli allo stesso modo (100% i reparto scelto e quasi nulla il resto), Regia e Passaggi invece privilegiano i MID, che vengono allenati al 100% se impostati loro (quasi nulla agli altri reparti) e una quota inferiore al 100% se si imposta agli ATT e DEF.
Attacco invece è l'unico allenamento (tolto parate) che viene dato a un reparto fisso, gli ATT, ma che prevede espressamente una quota consistente di allenamento (attorno al 30-40%) anche per i MID (poco o nulla per i DEF)
(edited)
Le percentuali precise non si conoscono,
posso dirti che tra le 4 skill primarie,
parate allena solo i portieri
difesa i def e in misura minore i cc
regia non lo so
attacco gli attaccanti e con discreta percentuale i mid
ok per parate, ma difesa allena tutti i ruoli allo stesso modo (100% i reparto scelto e quasi nulla il resto), Regia e Passaggi invece privilegiano i MID, che vengono allenati al 100% se impostati loro (quasi nulla agli altri reparti) e una quota inferiore al 100% se si imposta agli ATT e DEF.
Attacco invece è l'unico allenamento (tolto parate) che viene dato a un reparto fisso, gli ATT, ma che prevede espressamente una quota consistente di allenamento (attorno al 30-40%) anche per i MID (poco o nulla per i DEF)
(edited)
Avevo male interpretato la domanda, pensavo chiedesse che percentuale va agli altri reparti quando si allena una primaria, (esempio quanta difesa prendono gli attaccanti se alleno difesa def?)
volevo solo sapere se anche gli altri giocatori che giocano beneficiano dell'allenamento individuale.
leggendo il forum mi ero fatto l'idea che SOLO i giocatori del ruolo impostato fanno l'allenamento individuale. Dallo stralcio di regole che ho riportato mi pareva di interpretare diversamente.
Ora mi è chiaro che il beneficio sarebbe molto minore ma comunque presente per tutti gli 11, non solo per il ruolo impostato.
(edited)
leggendo il forum mi ero fatto l'idea che SOLO i giocatori del ruolo impostato fanno l'allenamento individuale. Dallo stralcio di regole che ho riportato mi pareva di interpretare diversamente.
Ora mi è chiaro che il beneficio sarebbe molto minore ma comunque presente per tutti gli 11, non solo per il ruolo impostato.
(edited)
riguardo ai ruoli che beneficiano maggiormente del tipo di allenamento scelto per quanto riguarda velocità se non sbaglio viene allenata al 100% a tutti i giocatori scesi in campo che abbiano giocato 90 min nello stesso ruolo giusto? (45 min def + 45 min mid in amichevole non danno risultati o sbaglio?)
per i mid l'allenamento di attacco credo funzioni su percentuali vicine al 30/35%.
per quanto riguarda l'allenamento di Tecnica qual'è il ruolo che ne beneficia al 100% e qual'è (se c'è) il ruolo secondario?
per i mid l'allenamento di attacco credo funzioni su percentuali vicine al 30/35%.
per quanto riguarda l'allenamento di Tecnica qual'è il ruolo che ne beneficia al 100% e qual'è (se c'è) il ruolo secondario?
la domanda l'hai interpretata bene, ma è la tua risposta che è sbagliata :-)
allora chiariamo un pochino:
1. allenamento generale di squadra: lo prendono tutti i giocatori scesi in campo tra partita ufficiale e amichevole in proporzione ai minuti giocati (anche meno di 90' totali) e delle skill specifiche dell'allenatore principale, oltre che dell'età dei singoli giocatori.
2. allenamento individuale: lo prendono comunque tutti i giocatori scesi in campo tra partita ufficiale e amichevole in proporzione ai minuti giocati (anche meno di 90' totali) ed in proporzione alla skill specifica allenata dell'allenatore principale, oltre che dell'età dei singoli giocatori.
le differenze tra allenamento generale e di squadra sono le seguenti:
1. allenamento generale coinvolge tutte le skill quello individuale solo quella selezionata.
2. allenamento generale è di parecchio meno efficace dell'allenamento individuale.
3. allenamento generale è fruito in misura uguale da tutti i giocatori scesi in campo mentre quello individuale è fruito quasi esclusivamente dai giocatori che hanno giocato nel reparto impostato.
1. allenamento generale di squadra: lo prendono tutti i giocatori scesi in campo tra partita ufficiale e amichevole in proporzione ai minuti giocati (anche meno di 90' totali) e delle skill specifiche dell'allenatore principale, oltre che dell'età dei singoli giocatori.
2. allenamento individuale: lo prendono comunque tutti i giocatori scesi in campo tra partita ufficiale e amichevole in proporzione ai minuti giocati (anche meno di 90' totali) ed in proporzione alla skill specifica allenata dell'allenatore principale, oltre che dell'età dei singoli giocatori.
le differenze tra allenamento generale e di squadra sono le seguenti:
1. allenamento generale coinvolge tutte le skill quello individuale solo quella selezionata.
2. allenamento generale è di parecchio meno efficace dell'allenamento individuale.
3. allenamento generale è fruito in misura uguale da tutti i giocatori scesi in campo mentre quello individuale è fruito quasi esclusivamente dai giocatori che hanno giocato nel reparto impostato.
ovviamente nel presupposto che non si facciano errori di formazione e fatte salve le differenti percentuali delle singole skill per i singoli reparti (es parate individuale allena solo portieri)
(edited)
(edited)