Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: Scuola giovanili

2010-09-18 13:06:10
ciao :)
qual'è l'età minima con cui un giovano entra in squadra giovanili ?
15 o 16 ?
grazie
2010-09-18 14:04:05
16:D
2010-09-18 17:12:13
16
2010-09-18 18:03:09
grazie mille ad entrambi :)
2010-09-18 23:21:52
Ciao Felix senti ho questi giocatori

Rossano Azzaro 17 accettabile campo 13

* Mandalo via

Rocco Menolascina 16 medio campo 15

* Mandalo via

Walter Lizzano 16 buono campo 24

* Mandalo via

Carisio De Leone 18 medio GK 28

* Mandalo via


Mi spiegheresti cosa vuol dire?

Lizzano per esempio, 16 buono, ma 24 cosa? 24 settimane prima di essere promosso? e come calcolo il livello con cui uscirà? Non ci capisco molto..se mi puoi dare qualche delucidazione esauriente te ne sarei molto grato, inoltre essendomi appena iscritto non ho messo 11 giovani e quindi non partecipo ai campionati giovanili, quelli servono soltanto per vedere il voto? o influiscono sull'andamento dell'allenamento?
2010-09-18 23:43:15
sono in corso di riscrittura regole e faq e la parte sulla scuola sarà pesantemente rivista alla luce dei cambiamenti di qualche tempo fa.

Brevemente:

- il secondo numero indica le settimane che il giovane starà nella scuola prima di poter essere promosso.
- il livello indicato è puramente indicativo, perchè l'allenatore può sbagliare la valutazione del giovane anche di due livelli (in più o in meno) rispetto alla realtà.
- il livello cresce in base al talento del ragazzo e all'abilità generale dell'allenatore giovanili, ma anche se aspetterai fino alla sua uscita non avrai mai la certezza assoluta della lettura corretta del suo livello, al massimo potrai valutare che "più o meno" cresce con una certa rapidità (vale sempre l'errore del +/- 2).
- Il massimo livello di ingresso è "buono". Se per caso un ragazzo appena entrato figura come "solido" sicuramente c'è un errore di lettura del valore corretto, in base a quanto ho scritto prima.
- giocare le partite delle giovanili non ha alcuna influenza sull'allenamento, ma può aiutare l'allenatore a leggere il livello del giovane in maniera più corretta.
- Sulla base della progressiva crescita del livello del ragazzo, puoi più o meno valutare il livello finale che avrà all'uscita. Più questo livello sarà alto, più saranno i punti skill che verranno distribuiti nelle varie abilità.
- Perchè un giovane possa considerarsi potenzialmente interessante, generalmente deve uscire dalla scuola con un livello a partire da formidabile in su. A livelli inferiori si deve sperare che i pochi punti skill si concentrino su poche abilità utili per un ruolo specifico.

(edited)
2010-09-20 14:02:59
Perchè un giovane possa considerarsi potenzialmente interessante, generalmente deve uscire dalla scuola con un livello a partire da formidabile in su. A livelli inferiori si deve sperare che i pochi punti skill si concentrino su poche abilità utili per un ruolo specifico.


aggiungerei ke, in caso di 16enni ma anche 17enni promossi in prima squadra entro metà stagione, potrebbe risultare interessante un livello d uscita anche inferiore a formidabile: per un 16enne anche un buono potrebbe valere molto.
2010-09-20 18:09:08
giusto, me ne ero dimenticato
2010-09-22 16:21:40
Un paio di enigmi per interpretare la partita che potreste aiutarmi a risolvere, questa volta in attacco.

Il buon Nicola Retto mi è entrato per caso al posto della punta titolare che si è infortunato al 37'. Il mio allenatore formidabile mi dice che è scarso e, vedendolo giocare, mi è sembrato pure peggio. Non ha fatto un tiro in porta. Poi guardo i voti alla fine della partita e ha preso 54. Che significa? Ha attacco altissimo?

Secondo enigma: la mia squadra non ha fatto un tiro in porta. Due pali e una lunga serie di tiri fuori. Poi guardo le statistiche della partita, e il valore dei tiri della mia squadra è "solido". Che significa? Da dove viene fuori questa statistica? Dal valore in attacco degli attaccanti? Da quello di chi ha tirato?

grazie! :)
2010-09-22 17:25:13
ciao a tutti, il mio portiere alla prima partita ha preso 8 ed in cronaca lo hanno chiamato mani di burro ed ho perso1 a 0, essendo l'unico portiere tra i miei giovani, se lo mando via,essendo al mio massimo dei giocatori, quello che arriva, sarà un portiere? grazie se mi vorrai rispondere
2010-09-22 18:22:08
Quando un giocatore gioca solo uno spezzone di partita prende sempre voti maggiori, perchè la stanchezza influisce meno sulla sua prestazione (il calo di rendimento dovuto alla bassa resistenza è meno marcato).

Un alto punteggio non necessariamente significa alta skill attacco. Per esempio potrebbe avere alta tecnica, oppure anche alta regia, che si è notato essere una skill che pesa molto nelle valutazioni.

il valore dei tiri della mia squadra è "solido". Che significa? Da dove viene fuori questa statistica? Dal valore in attacco degli attaccanti? Da quello di chi ha tirato?


No, nelle valutazioni di squadra si tiene conto dei valori della skill di TUTTI i giocatori scesi in campo. Non hanno molto significato.
(edited)
2010-09-22 18:27:56
No, non hai alcuna certezza che ti arrivi un portiere. Qualche volta capita di non vedere un portiere per settimane e quindi sei costretto a schierare un giocatore del campo in porta.

Io invece dei portieri ho la fabbrica, ne ho sei nella scuola e ne avrò già cacciati altrettanti.
2010-09-23 09:36:49
allora mi conviene farlo ancora giocare anche se in cronaca si è capito che è uno scarsone. ma un giocatore di campo messo in porta può fare buone prestazioni e diventare quindi un portiere?. grazie se mi vuoi dare un tuo parere.ciao
2010-09-23 09:50:05
non ti so dire, la questione delle giovanili è ancora confusa

mio nipote aveva messo per qualche tempo un giocatore del campo, proprio in assenza di un GK, e più o meno prendeva attorno a 20 se ricordo bene

fai una prova, tanto le partite giovanili non contano nulla agli effetti pratici, se non assistere ad una partita in più

sul fatto che un giocatore del campo possa trasformarsi in portiere, credo che non accada, ma indagherò
(edited)
2010-09-23 09:54:01
ma un giocatore di campo messo in porta può fare buone prestazioni e diventare quindi un portiere?.

Guarda, secondo me no ma non è escluso anche alla luce della casualità della distribuzione finali delle skill.
Ad esempio, questo nelle mie giovanili era dato come portiere. L'ho schierato 4 o 5 volte ma mi ha sempre fatto valutazioni bassissime tanto che non l'ho mai più fatto giocare ed ha passato tutto il tempo nelle giovanili senza vedere più il campo di calcio.

Ireneo Arrighi, età 18

ottima [9] resistenza accettabile [6] parate
media [5] velocità solido [8] difesa
media [5] tecnica accettabile [6] regia
accettabile [6] passaggi medio [5] attacco

2010-09-23 09:59:40
meglio però sottolineare unacosa, perchè traspare dalla domanda di lov94

Il giocare in campionato giovanile non influenza in alcun modo il cammino di crescita del giovane. Se tu schieri uno sempre in difesa non c'è alcuna garanzia che lui diventi difensore in realtà, su questo i dati sono assolutamente certi. Lo stesso vale per chi gioca in porta.

Ricorda che i giovani vengono allenati indipendentemente dal fatto di giocare la partita.