Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: Scuola giovanili
Grazie!
PS: l'ho cacciato anche se si chiamava Evandro Buoncostume :D
(edited)
PS: l'ho cacciato anche se si chiamava Evandro Buoncostume :D
(edited)
Gli avevo già trovato un soprannome: Evandro "Holyfield" Buoncostume
scusassero, sono giuseppe da Formia, basso lazio e sono nuovo di pacca. Ho leggiucchiato in giro e tra le cose che non sono riuscito a capire c'è il calcolo di conversione delle skill in numero. ho letto di giocatori considerati 33 che poi facendo la semplice somma dei gradi delle skill superavano abbondantemente quel numero. Così per regolarmi, come fate il calcolo?
grazie. :)
grazie. :)
Non so se ti riferisci a questo, l'ho copiato dal primo post:
Come posso determinare la potenzialità di un giovane appena entrato nella Scuola?
E’ stata elaborata una formuletta empirica che può essere d’aiuto:
livello del giovane previsto al momento dell’uscita (convertito in numero: accettabile = 6, buono = 7, e così via) moltiplicato per 8 (numero di skill). Di questa cifra, il 30-40% rappresentano i punti da distribuire tra le varie skill.
Mi spiego meglio con un esempio: Tizio Caio è un giovane che presumibilmente terminerà la scuola con livello “buono”. La formula allora dice:
7 (buono) X 8 (skill) = 56;
30% di 56 = 17 circa;
40% di 56 = 22 circa.
Tizio Caio avrà quindi tra i 17 e 22 punti da distribuire tra TUTTE le sue skill.
Come posso determinare la potenzialità di un giovane appena entrato nella Scuola?
E’ stata elaborata una formuletta empirica che può essere d’aiuto:
livello del giovane previsto al momento dell’uscita (convertito in numero: accettabile = 6, buono = 7, e così via) moltiplicato per 8 (numero di skill). Di questa cifra, il 30-40% rappresentano i punti da distribuire tra le varie skill.
Mi spiego meglio con un esempio: Tizio Caio è un giovane che presumibilmente terminerà la scuola con livello “buono”. La formula allora dice:
7 (buono) X 8 (skill) = 56;
30% di 56 = 17 circa;
40% di 56 = 22 circa.
Tizio Caio avrà quindi tra i 17 e 22 punti da distribuire tra TUTTE le sue skill.
Ciao grucho e grazie
si avevo letto questo post ma non mi trovo. ti incollo un post della sezione per la nazionale:
club: Berghem Bears, nazione: Italia
valore: 108 500 €, ingaggio: 1 475 €
media forma, tragica disciplina tattica
media resistenza debole parate
eccellente velocità debole difesa
buona tecnica debole regia
solido passaggio debole attacco
Tot punti skills: 33
dice che il tot dei punti skills è 33. Ora, se buono è uguale a 7 e accettabile è 6 il solo eccellente dovrebbe assorbire 10 punti; i 33 si superano in un amen. Quindi quelle cifre penso si riferiscano solo a individuare quanti punti distribuirà un giovane. Ma come vengono poi distribuiti sulle skills?
si avevo letto questo post ma non mi trovo. ti incollo un post della sezione per la nazionale:
club: Berghem Bears, nazione: Italia
valore: 108 500 €, ingaggio: 1 475 €
media forma, tragica disciplina tattica
media resistenza debole parate
eccellente velocità debole difesa
buona tecnica debole regia
solido passaggio debole attacco
Tot punti skills: 33
dice che il tot dei punti skills è 33. Ora, se buono è uguale a 7 e accettabile è 6 il solo eccellente dovrebbe assorbire 10 punti; i 33 si superano in un amen. Quindi quelle cifre penso si riferiscano solo a individuare quanti punti distribuirà un giovane. Ma come vengono poi distribuiti sulle skills?
si riferisce alle skill utili per i centrocampisti, tutte esclusa resistenza, parate e attacco.
l'elenco e l'abbinamento coi numeri lo trovi in FORUM ---> FAQ
l'elenco e l'abbinamento coi numeri lo trovi in FORUM ---> FAQ
Felix quel 33, è riferito alle sole skill importanti nel ruolo di quel giocatore.
Ti faccio un esempio semplice di un portiere così capisci meglio
tizio caio 22 anni
ottimo resistenza ottimo parate
eccellente velocitamedia difesa
scarsa tecnica scarso regia
ottimo passaggiscarso attacco
questo giocatore totalizza 28 punti nelle skill che servono anche se in realtà complessivamente ne ha 42 (resistenza non si conta)
Ti faccio un esempio semplice di un portiere così capisci meglio
tizio caio 22 anni
ottimo resistenza ottimo parate
eccellente velocitamedia difesa
scarsa tecnica scarso regia
ottimo passaggiscarso attacco
questo giocatore totalizza 28 punti nelle skill che servono anche se in realtà complessivamente ne ha 42 (resistenza non si conta)
ok ora mi è chiaro.
anche se si parte da un pregiudizio sul ruolo del calciatore che non sempre è così netto. Per esempio io ho un giovane di 18 anni che ha solido sia in attacco che difesa e anche in velocità. Lo schiererò attaccante poiché non ha buone statistiche nei passaggi ma ha una buona tecnica. Ma anche come difensore esterno farebbe la sua figura data la velocità decente.
Non so forse ci vorrebbe un sistema che dia dei pesi diversi alle diverse skills nel conteggio a seconda di che ruolo prendi in considerazione. Uno stesso calciatore vale magari 40 se lo consideri difensore, 33 centrocampista e 21 se attaccante. Si può escludere da qualche ruolo se ha statistiche chiave troppo basse. Il mio 18enne per esempio ha 1 in regia, per cui niente centrocampo per lui.
In sintesi prendendo i valori chiave Difesa per difensori, attacco per attaccante e regia per centrocampo, tutti i calciatori che hanno almeno medio nella skill chiave meritano un valore per il ruolo. In tale valore vanno prese in considerazione tutte le abilità utili con pesi diversi. Per il centrocampista regia varrà doppio (*2), passaggi *1,5, tecnica *1 ,velocità *1 per gli interni e *1,5 per gli esterni. Io ho usato un sistema simile per decidere chi mandare in campo. Ogni giocatore ha il suo valore per ogni possibile ruolo. Sistemando tutto su un bel foglio excel opportunamente programmato è rapido aggiornare e vedere se l'evoluzione di un calciatore può portare ad un cambio di ruolo. Penso sia molto importante soprattutto per i giovani dove, immagino, a seconda dell'allenamento un giocatore può cambiare diametralmente ruolo ottimale.
Scusate l'eccesso di logorrea e grazie per aver chiarito il mio dubbio ^^
a presto.
anche se si parte da un pregiudizio sul ruolo del calciatore che non sempre è così netto. Per esempio io ho un giovane di 18 anni che ha solido sia in attacco che difesa e anche in velocità. Lo schiererò attaccante poiché non ha buone statistiche nei passaggi ma ha una buona tecnica. Ma anche come difensore esterno farebbe la sua figura data la velocità decente.
Non so forse ci vorrebbe un sistema che dia dei pesi diversi alle diverse skills nel conteggio a seconda di che ruolo prendi in considerazione. Uno stesso calciatore vale magari 40 se lo consideri difensore, 33 centrocampista e 21 se attaccante. Si può escludere da qualche ruolo se ha statistiche chiave troppo basse. Il mio 18enne per esempio ha 1 in regia, per cui niente centrocampo per lui.
In sintesi prendendo i valori chiave Difesa per difensori, attacco per attaccante e regia per centrocampo, tutti i calciatori che hanno almeno medio nella skill chiave meritano un valore per il ruolo. In tale valore vanno prese in considerazione tutte le abilità utili con pesi diversi. Per il centrocampista regia varrà doppio (*2), passaggi *1,5, tecnica *1 ,velocità *1 per gli interni e *1,5 per gli esterni. Io ho usato un sistema simile per decidere chi mandare in campo. Ogni giocatore ha il suo valore per ogni possibile ruolo. Sistemando tutto su un bel foglio excel opportunamente programmato è rapido aggiornare e vedere se l'evoluzione di un calciatore può portare ad un cambio di ruolo. Penso sia molto importante soprattutto per i giovani dove, immagino, a seconda dell'allenamento un giocatore può cambiare diametralmente ruolo ottimale.
Scusate l'eccesso di logorrea e grazie per aver chiarito il mio dubbio ^^
a presto.
Ottime considerazioni, se vuoi saperne qualcosa di più sui ruoli dei giocatori e loro utilizzo leggiti intanto in questo stesso forum questa discussione che ti ho uppato, [ABC di sokker. se hai altri dubbi o cose da chiedere siamo qui
ciao
(edited)
ciao
(edited)
grassie, sto leggendo un po tutto, caspita se avete scritto! ci vorrà un po a digerire tutto.
intanto il mio giovane di prima ha fatto 4 goal ^^, direi che promette bene :D
intanto il mio giovane di prima ha fatto 4 goal ^^, direi che promette bene :D
felix potresti mettere su il foglio di excel così abbiamo un riferimento e un aiuto in più!!^___^ . Io volevo un parere su un giovane arrivato e in generale. Molte volte arrivano tremendi nelle giovanili e io sono sempre un pò dubbioso se mandare via subito (es tremendo 29 l'ultimo arrivo) il giovane senza valutarne il talento, però alle volte ho l'impressione di buttare soldi...Voi come vi comportate? qual'è il minimo che decidete di tenere? Io l'ultimo arrvato, tremendo 29 lo terrei almeno per vedere quando scatta...certo che un tremendo deve scattare massimo entro 2 3 settimane....max 4 Che ne dite?
(edited)
(edited)
La questione su chi tenere quando arrivano i giovani è stata affrontata migliaia di volte.
E' una domanda non semplice a cui è difficile dare una risposta, perchè la risposta stessa è soggetta a diverse variabili. Ma cerchiamo di dare lo stesso un minimo di punto di partenza.
Innanzi tutto la velocità di progresso nella scuola di un giovane dipende
A) dal suo talento
B) dalla skill generale dell'allenatore delle giovanili.
Per quanto riguarda il talento che è una sorta di "skill nascosta" non possiamo conoscerla fino a che il giocatore non avrà compiuto almeno 2 scatti, e si misura nel numero di settimane che impiega tra il primo ed il secondo scatto. Ad esempio se impiega 4 settimane tra il primo ed il secondo scatto è un talento 4, se ne impiega 5 è un talento 5 e così via.
Per quando riguarda l'allenatore, non crediate che ci sia una differenza veramente notevole tra allenatore ed allenatore.- Molti studi (ed in particolare quelli di Gustavin) hanno dimostrato che tra un allenatore Eccellente ed uno splendido, non c'e' una differenza così abissale sopratutto nei tempi non lunghissimi.
Chi tenere quindi?
Rispondo a cornucuore e faccio nello stesso tempo un esempio.
Intanto i giocatori con talento 3 sono rari come l e mosche bianche, io in 7 stagioni di giovanili, ne ho avuto 1 solo.
Quindi immaginiamo che il meglio che ci possa capitare è di avere un giocatore con talento 4.
con allenatore eccellente (se l'allenatore fosse incredibile il suo talento sarebbe 3,7 non di più)
Quindi in 29 settimane compirà 7 scatti (29 diviso 4 = 7, qualcosa) ed usicrà dalla scuola solido e sicuramente non giovanissimo, al meglio 18enne, molto molto facile che sia un giocatore molto modesto e la cui vendita molto difficilmente ci ripagherà dei 29k di euro spesi per lui.
La maggior parte degli utenti, tiene in scuola solo i giocatori che entrano dal debole in su, ovviamente se il numero di settimane è tale da garantirgli un uscita con almeno ottimo.
Vanno tenuti anche tutti i giocatori dal medio in su che usciranno nel corso della stessa stagione perchè potrebbero essere 16 enni, i giocatori più richiesti dal mercato ed i più facili da allenare.
Insomma tabelle o meno l'importante è applicare un minimo di buon senso.
Ricordate sempre che le scuole giovanili, sono l'ossatura di una squadra ceh voglia crescere bene, e a volte possono dare delle soddisifazioni immense. Sopra tutto non abbattetevi se i primi giocatori che vi arrivano o vi escono sono pessimi, prima o poi il campione arriverà anche a voi.
E' una domanda non semplice a cui è difficile dare una risposta, perchè la risposta stessa è soggetta a diverse variabili. Ma cerchiamo di dare lo stesso un minimo di punto di partenza.
Innanzi tutto la velocità di progresso nella scuola di un giovane dipende
A) dal suo talento
B) dalla skill generale dell'allenatore delle giovanili.
Per quanto riguarda il talento che è una sorta di "skill nascosta" non possiamo conoscerla fino a che il giocatore non avrà compiuto almeno 2 scatti, e si misura nel numero di settimane che impiega tra il primo ed il secondo scatto. Ad esempio se impiega 4 settimane tra il primo ed il secondo scatto è un talento 4, se ne impiega 5 è un talento 5 e così via.
Per quando riguarda l'allenatore, non crediate che ci sia una differenza veramente notevole tra allenatore ed allenatore.- Molti studi (ed in particolare quelli di Gustavin) hanno dimostrato che tra un allenatore Eccellente ed uno splendido, non c'e' una differenza così abissale sopratutto nei tempi non lunghissimi.
Chi tenere quindi?
Rispondo a cornucuore e faccio nello stesso tempo un esempio.
Intanto i giocatori con talento 3 sono rari come l e mosche bianche, io in 7 stagioni di giovanili, ne ho avuto 1 solo.
Quindi immaginiamo che il meglio che ci possa capitare è di avere un giocatore con talento 4.
con allenatore eccellente (se l'allenatore fosse incredibile il suo talento sarebbe 3,7 non di più)
Quindi in 29 settimane compirà 7 scatti (29 diviso 4 = 7, qualcosa) ed usicrà dalla scuola solido e sicuramente non giovanissimo, al meglio 18enne, molto molto facile che sia un giocatore molto modesto e la cui vendita molto difficilmente ci ripagherà dei 29k di euro spesi per lui.
La maggior parte degli utenti, tiene in scuola solo i giocatori che entrano dal debole in su, ovviamente se il numero di settimane è tale da garantirgli un uscita con almeno ottimo.
Vanno tenuti anche tutti i giocatori dal medio in su che usciranno nel corso della stessa stagione perchè potrebbero essere 16 enni, i giocatori più richiesti dal mercato ed i più facili da allenare.
Insomma tabelle o meno l'importante è applicare un minimo di buon senso.
Ricordate sempre che le scuole giovanili, sono l'ossatura di una squadra ceh voglia crescere bene, e a volte possono dare delle soddisifazioni immense. Sopra tutto non abbattetevi se i primi giocatori che vi arrivano o vi escono sono pessimi, prima o poi il campione arriverà anche a voi.
non so come si mette il foglio excel sul forum se qualcuno vuole illuminarmi sarò lieto di condividere la cosa anche per un miglioramento da chi è più esperto. :D
I calcoli che fai tu a mano con Excel (io mi diverto un mucchio a buttar giù pagine che correggo milioni di volte), ti vengono enormemente facilitati dall'utilizzo di alcuni software "manageriali" di supporto a sokker, utilissimi nel tenere sotto controllo l'evolversi del tuo team con il passare del tempo.
I 2 più usati, Sokker Viewer e Sokker Organizer, contengono ambedue funzioni di "assistente" che ti calcolano il rendimento del giocatore a seconda che venga schierato nei vari ruoli.
Trovi i link ai suddetti software nelle FAQ (link in alto a destra quando clicchi su "Forum" nel frame di sinistra).
(edited)
I 2 più usati, Sokker Viewer e Sokker Organizer, contengono ambedue funzioni di "assistente" che ti calcolano il rendimento del giocatore a seconda che venga schierato nei vari ruoli.
Trovi i link ai suddetti software nelle FAQ (link in alto a destra quando clicchi su "Forum" nel frame di sinistra).
(edited)