Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [U21]Troy_McLure
- 1
lbrizi [del] to
All
Un saluto a tutti ;)
Sono convinto che la nostra U21 possa ripetere immediatamente i successi del recente passato.
Da parte mia c'è la voglia di tirarne fuori le grandi potenzialità, la voglia di sperimentare e crescere nella conoscenza del nuovo motore di gioco, valorizzando i piccoli fenomeni che la comunità italiana sta crescendo con la solita cura e passione nei propri club.
Tatticamente non sono legato ad un modulo particolare ma sono comunque un amante del gioco d'attacco e del possesso palla, mi piace che la mia squadra abbia una manovra il più possibile ariosa e riesca a sfruttare al meglio il campo (ho un debole per il gioco sulle fasce), ma senza per questo doversi esporre senza logica al contropiede avversario.
Ho sempre cercato di rinnovare e inserire nei titolari i giovani allenandi molto presto. Questo mi ha permesso di tenere molto bassa l'età media della squadra (questa stagione è stata di pochissimo la 2° più giovane del girone, chiuso al 3° posto, a 3pt dal primo) e non fossilizzarmi mai con l'organico. Nonostante ciò, mi sono tolto comunque qualche soddisfazione vincendo 3 volte il campionato di B, arrivando quindi allo spareggio per la serie A (2 volte in B.04 ed una in B.03), serie in cui ho militato una stagione e che spero di raggiungere nuovamente.
In passato ho collaborato come scout nello staff della nostra nazionale maggiore, aiutando utenti storici nella loro esperienza di ct (Mr.Newton, ilmangu, Amido ed Icci) e penso possa essere il momento giusto per candidarmi a guidare io stesso la nazionale.
Come vice di Icci ho avuto la possibilità di preparare autonomamente una amichevole contro la Francia, nella quale mi sono divertito a sperimentare un 442 molto offensivo
la partita-> link
la discussione-> link
Al mio fianco avrò Kapsula come vice-CT e manterrò, a meno che loro non vogliano smettere, lo staff di scout che ha già ben lavorato fino ad ora con l'under (già confermati madcap& e zinzillino), e inserirò utenti che, per la loro passione per sokker, non hanno bisogno di troppe presentazioni: Torquemada, NIC, che mi saranno di aiuto per la parte tattica, ma anche organizzativa in generale.
Per quanto riguarda il database, manterremmo quello (ottimo) della stagione scorsa.
Per qualsiasi dubbio o domanda sono a vostra completa disposizione, nel thread dedicato in NT Italia ma anche in privato, se volete, in sk-mail.
Questo è quanto.
Ciao ragazzi, tanti auguri per le feste a voi e ai vostri cari ;)
Davide (Troy_McLure)
Sono convinto che la nostra U21 possa ripetere immediatamente i successi del recente passato.
Da parte mia c'è la voglia di tirarne fuori le grandi potenzialità, la voglia di sperimentare e crescere nella conoscenza del nuovo motore di gioco, valorizzando i piccoli fenomeni che la comunità italiana sta crescendo con la solita cura e passione nei propri club.
Tatticamente non sono legato ad un modulo particolare ma sono comunque un amante del gioco d'attacco e del possesso palla, mi piace che la mia squadra abbia una manovra il più possibile ariosa e riesca a sfruttare al meglio il campo (ho un debole per il gioco sulle fasce), ma senza per questo doversi esporre senza logica al contropiede avversario.
Ho sempre cercato di rinnovare e inserire nei titolari i giovani allenandi molto presto. Questo mi ha permesso di tenere molto bassa l'età media della squadra (questa stagione è stata di pochissimo la 2° più giovane del girone, chiuso al 3° posto, a 3pt dal primo) e non fossilizzarmi mai con l'organico. Nonostante ciò, mi sono tolto comunque qualche soddisfazione vincendo 3 volte il campionato di B, arrivando quindi allo spareggio per la serie A (2 volte in B.04 ed una in B.03), serie in cui ho militato una stagione e che spero di raggiungere nuovamente.
In passato ho collaborato come scout nello staff della nostra nazionale maggiore, aiutando utenti storici nella loro esperienza di ct (Mr.Newton, ilmangu, Amido ed Icci) e penso possa essere il momento giusto per candidarmi a guidare io stesso la nazionale.
Come vice di Icci ho avuto la possibilità di preparare autonomamente una amichevole contro la Francia, nella quale mi sono divertito a sperimentare un 442 molto offensivo
la partita-> link
la discussione-> link
Al mio fianco avrò Kapsula come vice-CT e manterrò, a meno che loro non vogliano smettere, lo staff di scout che ha già ben lavorato fino ad ora con l'under (già confermati madcap& e zinzillino), e inserirò utenti che, per la loro passione per sokker, non hanno bisogno di troppe presentazioni: Torquemada, NIC, che mi saranno di aiuto per la parte tattica, ma anche organizzativa in generale.
Per quanto riguarda il database, manterremmo quello (ottimo) della stagione scorsa.
Per qualsiasi dubbio o domanda sono a vostra completa disposizione, nel thread dedicato in NT Italia ma anche in privato, se volete, in sk-mail.
Questo è quanto.
Ciao ragazzi, tanti auguri per le feste a voi e ai vostri cari ;)
Davide (Troy_McLure)
il grande, anzi GRANDISSIMO, ctU21 uscente ( ihihihih) si è rifiutato di giocare con la difesa a 5 a questi livelli.
Alla luce di quanto visto nel corso di queste stagioni, cosa ne pensi di questo tipo di tattica per la selezione U21? :)
giuro che è una domanda seria!!! :P
Alla luce di quanto visto nel corso di queste stagioni, cosa ne pensi di questo tipo di tattica per la selezione U21? :)
giuro che è una domanda seria!!! :P
Faccio una premessa ;)
Il grandissimo ct uscente (quindi mò gentilmente esci... fòra dai bal! :PPP) non può dimenticare come il sottoscritto, in tempi non sospetti, nutrisse forti perplessità sulla capacità delle U21 di poter contare su uomini di fascia che potessero creare seri pericoli.
In sintesi, quando discutevamo nei thread della nazionaline, espressi quasi subito l'idea che le ali, con l'U21, non fossero così efficaci come eravamo abituati a considerarle. Questo perchè, per quella fascia di età, arrivare a costruirne di complete è una vera e propria impresa: servono secondarie da attaccante, unite a regia e (soprattutto) passaggi a livelli da urlo. A parte rarissimi casi, quindi, trovarsi contro giocatori forti in quel ruolo è molto difficile.
Allora va da se' che, soprattutto con le U21, rinunciare alla difesa a 5 ed esporsi al gioco sulle fasce sia una scelta meno distruttiva di quanto sarebbe trovandosi nella dimensione delle nazionali maggiori...
Ora, per rispondere alla tua domanda, unitamente alla mia premessa, ti dico: non partire da una difesa a 5 è una strada che, per molti motivi, mi piacerebbe seguire ;)
E scrivo per molti motivi perchè una cosa ancor più importante è che sono uno di quelli del club "IO ABORRO LE DIFESE A 5!" ;)). Scherzi a parte queste, per me, sono state l'inizio della rovina della prima fase (cioè fino ad ora) di sokker, diventando sempre più diffuse e impoverendo tattica e spettacolo un po' dappertutto.
Attenzione: non sono un puro idealista, so bene che i risultati sono fondamentali. Proprio per questo, la difesa a 5 la considero utile e saggia in certi casi. Fortunatamente, però, sono convinto che questi casi, nelle U21, siano ridotti all'osso.
Spero di aver chiarito, e aggiungo un ps: a questo giro abbiamo dei centrocampisti talmente belli, che so già che sarebbe un delitto lasciarli fuori per aumentare ulteriormente un reparto che potrebbe già cavarsela alla grande... comunque vedremo caso per caso, eventualmente ;))
(edited)
Il grandissimo ct uscente (quindi mò gentilmente esci... fòra dai bal! :PPP) non può dimenticare come il sottoscritto, in tempi non sospetti, nutrisse forti perplessità sulla capacità delle U21 di poter contare su uomini di fascia che potessero creare seri pericoli.
In sintesi, quando discutevamo nei thread della nazionaline, espressi quasi subito l'idea che le ali, con l'U21, non fossero così efficaci come eravamo abituati a considerarle. Questo perchè, per quella fascia di età, arrivare a costruirne di complete è una vera e propria impresa: servono secondarie da attaccante, unite a regia e (soprattutto) passaggi a livelli da urlo. A parte rarissimi casi, quindi, trovarsi contro giocatori forti in quel ruolo è molto difficile.
Allora va da se' che, soprattutto con le U21, rinunciare alla difesa a 5 ed esporsi al gioco sulle fasce sia una scelta meno distruttiva di quanto sarebbe trovandosi nella dimensione delle nazionali maggiori...
Ora, per rispondere alla tua domanda, unitamente alla mia premessa, ti dico: non partire da una difesa a 5 è una strada che, per molti motivi, mi piacerebbe seguire ;)
E scrivo per molti motivi perchè una cosa ancor più importante è che sono uno di quelli del club "IO ABORRO LE DIFESE A 5!" ;)). Scherzi a parte queste, per me, sono state l'inizio della rovina della prima fase (cioè fino ad ora) di sokker, diventando sempre più diffuse e impoverendo tattica e spettacolo un po' dappertutto.
Attenzione: non sono un puro idealista, so bene che i risultati sono fondamentali. Proprio per questo, la difesa a 5 la considero utile e saggia in certi casi. Fortunatamente, però, sono convinto che questi casi, nelle U21, siano ridotti all'osso.
Spero di aver chiarito, e aggiungo un ps: a questo giro abbiamo dei centrocampisti talmente belli, che so già che sarebbe un delitto lasciarli fuori per aumentare ulteriormente un reparto che potrebbe già cavarsela alla grande... comunque vedremo caso per caso, eventualmente ;))
(edited)
2) dovendo scegliere tra giocatori non completamente formati, quali sono le skill che più prediligeresti per ciascun ruolo?
3) per ciascun ruolo (portiere, difensore, centrocampista centrale, ala, attaccante) mi fai un esempio di giocatore 21enne che, secondo te, sia "realistico" (cioè abbia skill ragionevoli per l'età) ma allo stesso tempo potrebbe essere il meglio da scegliere per il reparto?
3) per ciascun ruolo (portiere, difensore, centrocampista centrale, ala, attaccante) mi fai un esempio di giocatore 21enne che, secondo te, sia "realistico" (cioè abbia skill ragionevoli per l'età) ma allo stesso tempo potrebbe essere il meglio da scegliere per il reparto?
2) dovendo scegliere tra giocatori non completamente formati, quali sono le skill che più prediligeresti per ciascun ruolo?
ragionando in una situazione di emergenza, andrei a cercare giocatori che rispettassero quelle che sono le basi di sokker, ovvero
- portieri con parate, e solo poi velocità.
- difensori con difesa, velocità e regia, a seguire passaggi e tecnica. Volendo giocare con la difesa bassa, cercherei più tecnica e meno regia.
- mediani con regia, difesa, velocità e passaggi, ritenendo tecnica meno importante (ma non certo inutile!) per quel ruolo, soprattutto se la regia fosse alta.
- ali e laterali con velocità, tecnica e passaggi. Qui la regia, se non è proprio bassa, consente comunque loro di arrivare sul fondo e crossare.
- punte con tecnica e attacco, o velocità e tecnica. Le prime in caso di partita con probabile vantaggio nel possesso palla (dove quindi servirebbero attaccanti abili nel ricevere palla con difesa schierata, controllarla subito e bene, e finalizzare con precisione); le seconde in caso di partita nella quale volessi puntare, in buona parte, sul contropiede (attacco è importante, ma per la precisione mi affiderei anche al contributo dell'assist-man, che se dotato di passaggi alti riuscirebbe a facilitare il compito all'attaccante messo bene nelle secondarie e normale in attacco)
Io poi vado matto per gli attaccanti con difesa, skills che da parecchio fastidio ai difensori e permette di crearsi palle gol rubando palla in certe situazioni... ma qui andiamo su cose più che secondarie.
Per tutti, tranne i portieri, è importantissima resistenza!
Ovviamente queste sono "sensazioni" da riconfermare con il nuovo motore ;)
3) per ciascun ruolo (portiere, difensore, centrocampista centrale, ala, attaccante) mi fai un esempio di giocatore 21enne che, secondo te, sia "realistico" (cioè abbia skill ragionevoli per l'età) ma allo stesso tempo potrebbe essere il meglio da scegliere per il reparto?
E' un discorso interessante, ma che potrebbe essere poi inapplicabile, in quanto un under21 "realistico", o "il migliore nel suo reparto", o anche uno inadatto, lo sono in base alla qualità del materiale a disposizione. Voglio dire: ad ogni tornata si hanno giocatori nuovi e la qualità della U21 può avere oscillazioni paurose da una stagione all'altra, come abbiamo visto seguendo la nazionalina ma soprattutto i prodotti delle giovanili nelle stagioni passate. Quando tutto e quando niente, purtroppo... la speranza, questa volta, è che ci ritroveremo più vicini al "tutto", in ogni reparto.
Per darti comunque una risposta, prendendo come riferimento ciò che newton ha avuto a disposizione, mi aspetterei i numeri seguenti (info disponibili nei thread della U21 e nel forum "giovani nazionali").
Premessa: considero giocatori a fine ciclo, ovvero allenati fino ai 21 anni, compresa la stagione del 21° anno di età, se non completa almeno inoltrata.
- portieri: sappiamo bene che se ben allenati, i portieri raggiungono livelli elevatissimi molto presto. Qui mi aspetto di avere qualche buonissimo prospetto, magari più in parate e velocità e meno in passaggi.
- difensori: prendiamo ad esempio Lettieri
Arsenio Lettieri, età: 21
club: Vitória Ravens, nazione: Italia
valore: 766 750 €, ingaggio: 6 000 €
magica forma, eccellente disciplina tattica
ottima resistenza tragico parate
incredibile velocità sovrumano difesa
buona tecnica accettabile regia
buono passaggio buono attacco
Buonissima difesa, buona velocità e secondarie non male ne hanno fatto un titolare. Realisticamente, un difensore dovrebbe avere skills almeno a questi livelli per far parte della nazionale. Il migliore del reparto lo potremmo ipotizzare riprendendo le skills di Gennaro a 22 anni appena compiuti (al 4-6, fonte "giovani nazionali", thread "difensori over21")
Alessio Gennaro, età: 22
club: Brasa Fc, nazione: Italia
valore: 1 612 750 €, ingaggio: 17 275 €
divina forma, formidabile disciplina tattica
formidabile resistenza tremendo parate
divina velocità divino difesa
solida tecnica eccellente regia
eccellente passaggio medio attacco
Non mi aspetto di avere simili mostri, ma un giocatore con anche qualcosa meno (soprattutto nelle secondarie, regia-tec-pass) sarebbe certamente il migliore.
- mediani: qui prendo come esempio Graffer di Torquemada (al 12-11, fonte "giovani nazionali", thread "mediani ed ali over21"), giocatore che mi piace molto:
Raffaello Graffer, età: 21
club: A Mani Basse, nazione: Italia
valore: 679 250 €, ingaggio: 5 575 €
straordinaria forma, straordinaria disciplina tattica
ottima resistenza accettabile parate
straordinaria velocità eccellente difesa
eccellente tecnica incredibile regia
incredibile passaggio eccellente attacco
Non è stato il migliore del reparto (mi pare fosse Bellisario di Revan) e non credo lo sarebbe stato anche in questa e nella prossima stagione, ma per somma skills e completezza sarebbe un nazionale U21 realistico che mi augurerei di avere. Il migliore probabilmente, senza considerare attacco (che per i mid sappiamo essere un qualcosa quasi di contorno), avrebbe qualche pt in più nelle 5 skills fondamentali, quindi sui 60pt.
- ali: il sogno sarebbe avere un'ala come quella che ha avuto la fortuna di avere la repubblica ceca nell'ultimo mondiale: 56 punti tra velocità, tecnica, pass e regia. Sarebbe fantastico.
Più realisticamente mi piacerebbe avere un altro Quintilio Bianco (2° assistman della fase finale, a quota 3, dietro Turci), qualche punto in meno (e motivazioni superiori :P).
- attaccanti: chi non vorrebbe due belle copie di turci e ontani? ;)
Il primo è stato decisivo per la vittoria, un attaccante forte ma soprattutto eclettico, grandi doti da assistman (1° a quota 5!) grazie a regia e passaggi anch'esse a buoni livelli.
Il secondo vantava secondarie da urlo (divino-magico) e att solo straordinario (poi scoprimmo che era quasi incredibile), ma ciò non gli ha impedito di chiudere capocannoniere (7gol) e di seminare il panico nelle difese avversarie.
In generale direi che sarebbe realistico avere attaccanti con almeno almeno 40pt nelle 3 skills fondamentali, e direi che un giocatore con 42pt o più potrebbe essere tranquillamente il migliore, ma come detto sono ipotesi, quasi scommesse buttate lì ;)
ragionando in una situazione di emergenza, andrei a cercare giocatori che rispettassero quelle che sono le basi di sokker, ovvero
- portieri con parate, e solo poi velocità.
- difensori con difesa, velocità e regia, a seguire passaggi e tecnica. Volendo giocare con la difesa bassa, cercherei più tecnica e meno regia.
- mediani con regia, difesa, velocità e passaggi, ritenendo tecnica meno importante (ma non certo inutile!) per quel ruolo, soprattutto se la regia fosse alta.
- ali e laterali con velocità, tecnica e passaggi. Qui la regia, se non è proprio bassa, consente comunque loro di arrivare sul fondo e crossare.
- punte con tecnica e attacco, o velocità e tecnica. Le prime in caso di partita con probabile vantaggio nel possesso palla (dove quindi servirebbero attaccanti abili nel ricevere palla con difesa schierata, controllarla subito e bene, e finalizzare con precisione); le seconde in caso di partita nella quale volessi puntare, in buona parte, sul contropiede (attacco è importante, ma per la precisione mi affiderei anche al contributo dell'assist-man, che se dotato di passaggi alti riuscirebbe a facilitare il compito all'attaccante messo bene nelle secondarie e normale in attacco)
Io poi vado matto per gli attaccanti con difesa, skills che da parecchio fastidio ai difensori e permette di crearsi palle gol rubando palla in certe situazioni... ma qui andiamo su cose più che secondarie.
Per tutti, tranne i portieri, è importantissima resistenza!
Ovviamente queste sono "sensazioni" da riconfermare con il nuovo motore ;)
3) per ciascun ruolo (portiere, difensore, centrocampista centrale, ala, attaccante) mi fai un esempio di giocatore 21enne che, secondo te, sia "realistico" (cioè abbia skill ragionevoli per l'età) ma allo stesso tempo potrebbe essere il meglio da scegliere per il reparto?
E' un discorso interessante, ma che potrebbe essere poi inapplicabile, in quanto un under21 "realistico", o "il migliore nel suo reparto", o anche uno inadatto, lo sono in base alla qualità del materiale a disposizione. Voglio dire: ad ogni tornata si hanno giocatori nuovi e la qualità della U21 può avere oscillazioni paurose da una stagione all'altra, come abbiamo visto seguendo la nazionalina ma soprattutto i prodotti delle giovanili nelle stagioni passate. Quando tutto e quando niente, purtroppo... la speranza, questa volta, è che ci ritroveremo più vicini al "tutto", in ogni reparto.
Per darti comunque una risposta, prendendo come riferimento ciò che newton ha avuto a disposizione, mi aspetterei i numeri seguenti (info disponibili nei thread della U21 e nel forum "giovani nazionali").
Premessa: considero giocatori a fine ciclo, ovvero allenati fino ai 21 anni, compresa la stagione del 21° anno di età, se non completa almeno inoltrata.
- portieri: sappiamo bene che se ben allenati, i portieri raggiungono livelli elevatissimi molto presto. Qui mi aspetto di avere qualche buonissimo prospetto, magari più in parate e velocità e meno in passaggi.
- difensori: prendiamo ad esempio Lettieri
Arsenio Lettieri, età: 21
club: Vitória Ravens, nazione: Italia
valore: 766 750 €, ingaggio: 6 000 €
magica forma, eccellente disciplina tattica
ottima resistenza tragico parate
incredibile velocità sovrumano difesa
buona tecnica accettabile regia
buono passaggio buono attacco
Buonissima difesa, buona velocità e secondarie non male ne hanno fatto un titolare. Realisticamente, un difensore dovrebbe avere skills almeno a questi livelli per far parte della nazionale. Il migliore del reparto lo potremmo ipotizzare riprendendo le skills di Gennaro a 22 anni appena compiuti (al 4-6, fonte "giovani nazionali", thread "difensori over21")
Alessio Gennaro, età: 22
club: Brasa Fc, nazione: Italia
valore: 1 612 750 €, ingaggio: 17 275 €
divina forma, formidabile disciplina tattica
formidabile resistenza tremendo parate
divina velocità divino difesa
solida tecnica eccellente regia
eccellente passaggio medio attacco
Non mi aspetto di avere simili mostri, ma un giocatore con anche qualcosa meno (soprattutto nelle secondarie, regia-tec-pass) sarebbe certamente il migliore.
- mediani: qui prendo come esempio Graffer di Torquemada (al 12-11, fonte "giovani nazionali", thread "mediani ed ali over21"), giocatore che mi piace molto:
Raffaello Graffer, età: 21
club: A Mani Basse, nazione: Italia
valore: 679 250 €, ingaggio: 5 575 €
straordinaria forma, straordinaria disciplina tattica
ottima resistenza accettabile parate
straordinaria velocità eccellente difesa
eccellente tecnica incredibile regia
incredibile passaggio eccellente attacco
Non è stato il migliore del reparto (mi pare fosse Bellisario di Revan) e non credo lo sarebbe stato anche in questa e nella prossima stagione, ma per somma skills e completezza sarebbe un nazionale U21 realistico che mi augurerei di avere. Il migliore probabilmente, senza considerare attacco (che per i mid sappiamo essere un qualcosa quasi di contorno), avrebbe qualche pt in più nelle 5 skills fondamentali, quindi sui 60pt.
- ali: il sogno sarebbe avere un'ala come quella che ha avuto la fortuna di avere la repubblica ceca nell'ultimo mondiale: 56 punti tra velocità, tecnica, pass e regia. Sarebbe fantastico.
Più realisticamente mi piacerebbe avere un altro Quintilio Bianco (2° assistman della fase finale, a quota 3, dietro Turci), qualche punto in meno (e motivazioni superiori :P).
- attaccanti: chi non vorrebbe due belle copie di turci e ontani? ;)
Il primo è stato decisivo per la vittoria, un attaccante forte ma soprattutto eclettico, grandi doti da assistman (1° a quota 5!) grazie a regia e passaggi anch'esse a buoni livelli.
Il secondo vantava secondarie da urlo (divino-magico) e att solo straordinario (poi scoprimmo che era quasi incredibile), ma ciò non gli ha impedito di chiudere capocannoniere (7gol) e di seminare il panico nelle difese avversarie.
In generale direi che sarebbe realistico avere attaccanti con almeno almeno 40pt nelle 3 skills fondamentali, e direi che un giocatore con 42pt o più potrebbe essere tranquillamente il migliore, ma come detto sono ipotesi, quasi scommesse buttate lì ;)
4)
punte con tecnica e attacco, o velocità e tecnica. Le prime in caso di partita con probabile vantaggio nel possesso palla (dove quindi servirebbero attaccanti abili nel ricevere palla con difesa schierata, controllarla subito e bene, e finalizzare con precisione); le seconde in caso di partita nella quale volessi puntare, in buona parte, sul contropiede (attacco è importante, ma per la precisione mi affiderei anche al contributo dell'assist-man, che se dotato di passaggi alti riuscirebbe a facilitare il compito all'attaccante messo bene nelle secondarie e normale in attacco)
mi puoi fare gli esempi di due nazionali contro i quali utilizzeresti le due scelte diverse?
grazie :)
editato il numero della domanda
(edited)
punte con tecnica e attacco, o velocità e tecnica. Le prime in caso di partita con probabile vantaggio nel possesso palla (dove quindi servirebbero attaccanti abili nel ricevere palla con difesa schierata, controllarla subito e bene, e finalizzare con precisione); le seconde in caso di partita nella quale volessi puntare, in buona parte, sul contropiede (attacco è importante, ma per la precisione mi affiderei anche al contributo dell'assist-man, che se dotato di passaggi alti riuscirebbe a facilitare il compito all'attaccante messo bene nelle secondarie e normale in attacco)
mi puoi fare gli esempi di due nazionali contro i quali utilizzeresti le due scelte diverse?
grazie :)
editato il numero della domanda
(edited)
mi puoi fare gli esempi di due nazionali contro i quali utilizzeresti le due scelte diverse?
in una partita con coefficente di difficoltà medio o basso nel primo caso, elevato nel secondo.
Gli esempi sulle nazionali: come detto, la qualità di una U21 può variare in modo consistente da una stagione all'altra: questo vale per noi e per gli altri. In base ai risultati appena fatti registrare potremmo avere riferimenti che però possono non essere verosimili nella situazione attuale, nella quale si hanno giocatori nuovi sia da parte nostra che dei nostri avversari.
In generale allora vale la risposta di cui sopra: sarà compito del ct valutare le proprie e le altrui potenzialità e muoversi nel modo ritenuto migliore possibile. Questa valutazione viene fatta (almeno da me) di volta in volta a seconda di tanti fattori. Sicuramente i valori dell'avversario fatti registrare nella stagione, ma anche
- disponibilità e forma dei titolari
- quantità e tipologia delle alternative disponibili e conseguenti possibilità tattiche
- predisposizione del ct avversario allo sperimentare di volta in volta tattiche diverse (magari gli piace giocare con certi punti fissi, risultando più prevedibile...)
- eccetera
stesso discorso per quanto ci riguarda, perchè siamo in un gioco basato sul confronto e un valore, di per se', non dice nulla se non confrontato con un altro. Questo per dire che, ad esempio, una nazionale U21 di forza medio-alta potrebbe rivelarsi un osso durissimo, se dovesse coglierci in una situazione di emergenza con molti infortunati/squalificati o molti titolari in condizione di forma pessima.
Spero di essere stato esauriente ;)
in una partita con coefficente di difficoltà medio o basso nel primo caso, elevato nel secondo.
Gli esempi sulle nazionali: come detto, la qualità di una U21 può variare in modo consistente da una stagione all'altra: questo vale per noi e per gli altri. In base ai risultati appena fatti registrare potremmo avere riferimenti che però possono non essere verosimili nella situazione attuale, nella quale si hanno giocatori nuovi sia da parte nostra che dei nostri avversari.
In generale allora vale la risposta di cui sopra: sarà compito del ct valutare le proprie e le altrui potenzialità e muoversi nel modo ritenuto migliore possibile. Questa valutazione viene fatta (almeno da me) di volta in volta a seconda di tanti fattori. Sicuramente i valori dell'avversario fatti registrare nella stagione, ma anche
- disponibilità e forma dei titolari
- quantità e tipologia delle alternative disponibili e conseguenti possibilità tattiche
- predisposizione del ct avversario allo sperimentare di volta in volta tattiche diverse (magari gli piace giocare con certi punti fissi, risultando più prevedibile...)
- eccetera
stesso discorso per quanto ci riguarda, perchè siamo in un gioco basato sul confronto e un valore, di per se', non dice nulla se non confrontato con un altro. Questo per dire che, ad esempio, una nazionale U21 di forza medio-alta potrebbe rivelarsi un osso durissimo, se dovesse coglierci in una situazione di emergenza con molti infortunati/squalificati o molti titolari in condizione di forma pessima.
Spero di essere stato esauriente ;)
- 1