Subpage under development, new version coming soon!
Subject: »[U21] punxatowneyphil
- 1
zinzillino [del] to
All
Prima di tutto, ciao a tutti! :)
Cominciamo con un bel pistolotto: la U21 italiana è uno dei top team. Inutile star qui a ricordare i grandi successi, la tradizione, l'importanza in ottica nazionale maggiore.
Qualunque risultato che non sia la vittoria del mondiale U21 sarebbe visto come una sconfitta amara, come per esempio l'aver perso la recente sfigatissima finale contro la Spagna. Sono ben consapevole di questo, così come sono consapevole che di ogni scelta tattica, di ogni convocazione, sostituzione, ordine condizionale il CT dovrà dare conto
all'intera comunità italiana, che è una delle più attive di tutto Sokker.
Per ricoprire il ruolo per cui sono candidato occorrono esperienza ad alti livelli e propensione allo studio tattico. E quando dico studio, intendo veramente passare le ore a guardarsi match, scribacchiare moduli su fogli volanti, scrivere interminabili pseudotrattati su un attaccante avversario che sembra più veloce che tecnico o su un difensore che parrebbe più vulnerabile degli altri; dopodichè bisogna raccogliere il tutto e sintetizzarlo in un modulo su un "campo" di 5x7 quadratini. E infine caricarsi la responsabilità di un'eventuale sconfitta, ben sapendo che invece la vittoria appartiene a tutti.
Non credo che sia un compito da poco.
Soprattutto, credo che sia un compito che possano sobbarcarsi solo utenti che, giornata dopo giornata, si confrontano in partite in cui i valori delle squadre sono pressoché simili e la tattica è il vero discriminante, quello che ti fa vincere o perdere i match.
Io milito in B ormai da molte stagioni, e nel corso della mia carriera ho avuto l'onore di incrociare i tacchetti alla pari (o quasi) con manager del calibro di Amido, Dragster, Troy, icciban,Newton, Ascia, sydval, ilmangu... A volte ho vinto, a volte ho perso (bruciano soprattutto un paio di spareggi per la A), ma me la sono sempre e comunque giocata, e di questo sono contento.
Tatticamente credo di essere molto versatile: nel corso delle stagioni ho guidato squadre molto offensive che puntavano essenzialmente a fare un goal in più degli avversari, ma ho saputo anche cambiare, trasformando il team in una solida corazzata capace di prendere meno di un goal a partita, ma nel contempo segnandone con continuità due o tre. Non ho un modulo preferito, e nella mia carriera ho utilizzato il 4-4-2, il 3-5-2, il 4-5-1, il 5-4-1 e il 5-3-2, con e senza ali.
Mi piace molto la difesa alta che non dà grandi sbocchi alla manovra avversaria in fase di non possesso, ma sono anche consapevole anche del fatto che a livello U21 è molto difficile trovare i giocatori adatti per proporla. Insomma, per sintetizzare, secondo me ci si schiera essenzialmente seguendo due principi:
1- Far rendere al massimo i giocatori che si ha a disposizione
2- Cercare di chiudere sui punti forti dell'avversario e di sfruttarne i punti deboli.
E' per questo che, se mi chiedeste con che modulo intendo schierare l'U21, non saprei proprio come rispondervi! :)
Mi ritengo abbastanza "buffone" di mio, quindi in caso fossi eletto preparatevi alle presentazioni dei match fatte da me medesimo! Sono sicuro, invece, che avrò bisogno di molto aiuto per la preparazione delle partite; ed è qui che entra in gioco lo staff. Sono già coinvolti a tutti gli effetti zornetta, l'utente più esperto di portieri in Italia e nel mondo, e il buon madcap&, che è un signor scout attaccanti (oltre ad essere livornese, che è a tutti gli effetti un "plus", fatevelo dire da uno che ha fatto l'università a Pisa). Spero di convincere Troy a farmi da vice, e avrei voluto al mio fianco anche zinzillino e Torquemada, i quali però dopo tutto il lavoro portato avanti per stagioni hanno chiesto (e ne hanno diritto) una meritata pausa! Ragion per cui al momento il mio staff è ancora in evoluzione, anche se non mancano certo utenti con l'attitudine, il tempo e la voglia necessari.
Se mi chiedeste qual è la mia miglior partita, sicuramente il ricordo andrebbe alla Coppa Italia vinta nel 2008 in una finale rocambolesca contro icciban; ma, pur essendo stata quella una gran partita, la mia preferita rimane la precedente, semifinale contro ilmangu campione d'Italia. Lui era veramente un grande manager, si è ritirato di recente ma è stato uno dei CT più amati, persona dalla simpatia straripante... io ero una pippetta di B!
Nonostante l'evidente differenza tra i due team, grazie a una tattica davvero perfetta, costruita giocatore per giocatore sulla sua squadra, riuscii a vincere 1-0 senza dare grandi sbocchi all'avversario... e questo, quando succede, è davvero il bello di sokker!
Questo è il link alla partita, se qualcuno ha la curiosità di andarsela a vedere :)
(zornetta dovrebbe ancora averne il videoriassunto, probabilmente nascosto sotto montagne di faldoni :D)
Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivete pure qui o anche in sk-mail ;)
E' tutto per ora... Buon divertimento a chi è già in vacanza, agli altri... buona vita!
Matteo (punxatowneyphil)
(edited)
Cominciamo con un bel pistolotto: la U21 italiana è uno dei top team. Inutile star qui a ricordare i grandi successi, la tradizione, l'importanza in ottica nazionale maggiore.
Qualunque risultato che non sia la vittoria del mondiale U21 sarebbe visto come una sconfitta amara, come per esempio l'aver perso la recente sfigatissima finale contro la Spagna. Sono ben consapevole di questo, così come sono consapevole che di ogni scelta tattica, di ogni convocazione, sostituzione, ordine condizionale il CT dovrà dare conto
all'intera comunità italiana, che è una delle più attive di tutto Sokker.
Per ricoprire il ruolo per cui sono candidato occorrono esperienza ad alti livelli e propensione allo studio tattico. E quando dico studio, intendo veramente passare le ore a guardarsi match, scribacchiare moduli su fogli volanti, scrivere interminabili pseudotrattati su un attaccante avversario che sembra più veloce che tecnico o su un difensore che parrebbe più vulnerabile degli altri; dopodichè bisogna raccogliere il tutto e sintetizzarlo in un modulo su un "campo" di 5x7 quadratini. E infine caricarsi la responsabilità di un'eventuale sconfitta, ben sapendo che invece la vittoria appartiene a tutti.
Non credo che sia un compito da poco.
Soprattutto, credo che sia un compito che possano sobbarcarsi solo utenti che, giornata dopo giornata, si confrontano in partite in cui i valori delle squadre sono pressoché simili e la tattica è il vero discriminante, quello che ti fa vincere o perdere i match.
Io milito in B ormai da molte stagioni, e nel corso della mia carriera ho avuto l'onore di incrociare i tacchetti alla pari (o quasi) con manager del calibro di Amido, Dragster, Troy, icciban,Newton, Ascia, sydval, ilmangu... A volte ho vinto, a volte ho perso (bruciano soprattutto un paio di spareggi per la A), ma me la sono sempre e comunque giocata, e di questo sono contento.
Tatticamente credo di essere molto versatile: nel corso delle stagioni ho guidato squadre molto offensive che puntavano essenzialmente a fare un goal in più degli avversari, ma ho saputo anche cambiare, trasformando il team in una solida corazzata capace di prendere meno di un goal a partita, ma nel contempo segnandone con continuità due o tre. Non ho un modulo preferito, e nella mia carriera ho utilizzato il 4-4-2, il 3-5-2, il 4-5-1, il 5-4-1 e il 5-3-2, con e senza ali.
Mi piace molto la difesa alta che non dà grandi sbocchi alla manovra avversaria in fase di non possesso, ma sono anche consapevole anche del fatto che a livello U21 è molto difficile trovare i giocatori adatti per proporla. Insomma, per sintetizzare, secondo me ci si schiera essenzialmente seguendo due principi:
1- Far rendere al massimo i giocatori che si ha a disposizione
2- Cercare di chiudere sui punti forti dell'avversario e di sfruttarne i punti deboli.
E' per questo che, se mi chiedeste con che modulo intendo schierare l'U21, non saprei proprio come rispondervi! :)
Mi ritengo abbastanza "buffone" di mio, quindi in caso fossi eletto preparatevi alle presentazioni dei match fatte da me medesimo! Sono sicuro, invece, che avrò bisogno di molto aiuto per la preparazione delle partite; ed è qui che entra in gioco lo staff. Sono già coinvolti a tutti gli effetti zornetta, l'utente più esperto di portieri in Italia e nel mondo, e il buon madcap&, che è un signor scout attaccanti (oltre ad essere livornese, che è a tutti gli effetti un "plus", fatevelo dire da uno che ha fatto l'università a Pisa). Spero di convincere Troy a farmi da vice, e avrei voluto al mio fianco anche zinzillino e Torquemada, i quali però dopo tutto il lavoro portato avanti per stagioni hanno chiesto (e ne hanno diritto) una meritata pausa! Ragion per cui al momento il mio staff è ancora in evoluzione, anche se non mancano certo utenti con l'attitudine, il tempo e la voglia necessari.
Se mi chiedeste qual è la mia miglior partita, sicuramente il ricordo andrebbe alla Coppa Italia vinta nel 2008 in una finale rocambolesca contro icciban; ma, pur essendo stata quella una gran partita, la mia preferita rimane la precedente, semifinale contro ilmangu campione d'Italia. Lui era veramente un grande manager, si è ritirato di recente ma è stato uno dei CT più amati, persona dalla simpatia straripante... io ero una pippetta di B!
Nonostante l'evidente differenza tra i due team, grazie a una tattica davvero perfetta, costruita giocatore per giocatore sulla sua squadra, riuscii a vincere 1-0 senza dare grandi sbocchi all'avversario... e questo, quando succede, è davvero il bello di sokker!
Questo è il link alla partita, se qualcuno ha la curiosità di andarsela a vedere :)
(zornetta dovrebbe ancora averne il videoriassunto, probabilmente nascosto sotto montagne di faldoni :D)
Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivete pure qui o anche in sk-mail ;)
E' tutto per ora... Buon divertimento a chi è già in vacanza, agli altri... buona vita!
Matteo (punxatowneyphil)
(edited)
1) osservando l'U21 in queste stagioni, quali conclusioni hai tratto riguardo a modulo efficace etc...??
1) io sono un allenatore di MID e quindi mi piace vedere il gioco manovrato, non basato su rilancioni alla viva il parroco. sotto questo punto di vista la nostra U21 non ha mai demeritato, nemmeno quando il motore di gioco prevedeva in pratica solo due modalità di attacco.
riguardo al possibile "modulo efficace"... io sono convinto che non ne esista uno!
abbiamo avuto delle stagioni in cui la qualità e la quantità degli attaccanti a disposizione spingeva in maniera forte verso il gioco offensivo, e si è giocato anche con tre punte. ricordo anche che l'allora CT (:D) si inventò in una partita una punta più larga capace di suggerire al centro che ci fece vincere: questo a testimonianza del fatto che non basta avere tre begli attaccanti, ma bisogna sistemare le cose in modo che vengano serviti nei modi e nei tempi in cui possono essere più pericolosi.
ciò non toglie che, se la prossima nidiata di pischelli fosse più "orientata" alla manovra o al contenimento, io probabilmente tenderei ad assecondarla cercando di "cucirle" addosso moduli fatti apposta. tanto per fare un esempio: se hai un centrocampo composto di tanti sissoko, poulsen e felipe melo, perchè comunque quelli sono di gran lunga i migliori che hai, si può pensare di giocare con 2 ali e un trequartista?
ovviamente bisogna anche cercare di non essere prevedibili, quindi provare molte soluzioni diverse, soprattutto in partite non ufficiali, per trovarsi con le alternative tattiche giuste quando sarà il momento del bisogno.
il gioco offensivo mi piace moltissimo, come a tutti. ho giocato straoffensivo per molte stagioni. però, quando mi sono ritrovato con una rosa che non mi permetteva più quel tipo di gioco, ho variato perchè i miei potessero esprimersi meglio. così ho amato gli esperimenti con la difesa a 3 (vedere anche l'ultima partita dominata contro la francia) e il fatto che per tutto l'altro mondiale si giocò con la difesa a 4. non voglio però precludermi la possibilità di giocare a 5 dietro, visto che (finora) è stato uno degli schieramenti più produttivi. e poi, con le nuove modifiche al ME e i dovuti esperimenti, hai visto mai che ci ritroviamo in squadra qualcuno che recuperi palla e sia subito in grado di impostarla? :)
riguardo al possibile "modulo efficace"... io sono convinto che non ne esista uno!
abbiamo avuto delle stagioni in cui la qualità e la quantità degli attaccanti a disposizione spingeva in maniera forte verso il gioco offensivo, e si è giocato anche con tre punte. ricordo anche che l'allora CT (:D) si inventò in una partita una punta più larga capace di suggerire al centro che ci fece vincere: questo a testimonianza del fatto che non basta avere tre begli attaccanti, ma bisogna sistemare le cose in modo che vengano serviti nei modi e nei tempi in cui possono essere più pericolosi.
ciò non toglie che, se la prossima nidiata di pischelli fosse più "orientata" alla manovra o al contenimento, io probabilmente tenderei ad assecondarla cercando di "cucirle" addosso moduli fatti apposta. tanto per fare un esempio: se hai un centrocampo composto di tanti sissoko, poulsen e felipe melo, perchè comunque quelli sono di gran lunga i migliori che hai, si può pensare di giocare con 2 ali e un trequartista?
ovviamente bisogna anche cercare di non essere prevedibili, quindi provare molte soluzioni diverse, soprattutto in partite non ufficiali, per trovarsi con le alternative tattiche giuste quando sarà il momento del bisogno.
il gioco offensivo mi piace moltissimo, come a tutti. ho giocato straoffensivo per molte stagioni. però, quando mi sono ritrovato con una rosa che non mi permetteva più quel tipo di gioco, ho variato perchè i miei potessero esprimersi meglio. così ho amato gli esperimenti con la difesa a 3 (vedere anche l'ultima partita dominata contro la francia) e il fatto che per tutto l'altro mondiale si giocò con la difesa a 4. non voglio però precludermi la possibilità di giocare a 5 dietro, visto che (finora) è stato uno degli schieramenti più produttivi. e poi, con le nuove modifiche al ME e i dovuti esperimenti, hai visto mai che ci ritroviamo in squadra qualcuno che recuperi palla e sia subito in grado di impostarla? :)
2) Cosa ne pensi del girone di qualificazione mondiale?
2) ne penso tutto il bene possibile :D
no, a parte gli scherzi, credo che lo scoglio più duro sarà la turchia, in forte crescita sia come numero di utenti che come valore assoluto della squadra, basta buttare un'occhiata allo stipendio medio dei giocatori turchi che è intorno se non superiore a quello dei nostri. visto che sarà anche la prima partita del girone ci sarà da giocarsela con mooooolta attenzione.
anche la lituania non è una brutta squadra e malta è cresciuta molto nelle ultime stagioni, ma siamo l'italia e comunque dovremo giocare per la vittoria. penso che passare per primi nel girone sarà importante, per evitare di incocciare subito qualche big, anche se poi alla fine se vuoi vincere un mondiale prima o poi i forti-forti li devi affrontare e battere.
le altre partite le useremo per sperimentare un pò di tattiche e giocatori in vista della fase 2.
no, a parte gli scherzi, credo che lo scoglio più duro sarà la turchia, in forte crescita sia come numero di utenti che come valore assoluto della squadra, basta buttare un'occhiata allo stipendio medio dei giocatori turchi che è intorno se non superiore a quello dei nostri. visto che sarà anche la prima partita del girone ci sarà da giocarsela con mooooolta attenzione.
anche la lituania non è una brutta squadra e malta è cresciuta molto nelle ultime stagioni, ma siamo l'italia e comunque dovremo giocare per la vittoria. penso che passare per primi nel girone sarà importante, per evitare di incocciare subito qualche big, anche se poi alla fine se vuoi vincere un mondiale prima o poi i forti-forti li devi affrontare e battere.
le altre partite le useremo per sperimentare un pò di tattiche e giocatori in vista della fase 2.
3) Cosa credi cambierà (se cambierà) col nuovo motore, cosa ti aspetti?
3) per ora abbiamo visto solo le prime partite e mi pare che le opinioni siano discordanti. però onestamente penso che il tentativo di rendere una partita di sokker più simile al calcio giocato vada apprezzato a priori. a me è sembrato evidente che i giocatori, pressati, cercassero molto più frequentemente il compagno vicino che il lancione in profondità e nelle partite che ho visto ho notato molti bei fraseggi. per ora non ho notato grossissime falle nel ME, ma la sentenza definitiva ci sarà fra qualche settimana :D
comunque, se le cose andassero veramente nella direzione auspicata si assisterebbe secondo me a una vera mezza rivoluzione tattica!
la prima cosa che mi viene in mente è che si potrebbero impostare tattiche basate in fase offensiva sui triangoli in profondità: quando il giocatore A è in possesso e la passa a B, sul possesso di B in quella zona si può prevedere l'avanzata di A per ricevere il passaggio di ritorno. una cosa che abbiamo sognato per stagioni di lancioni a membro di segugio e che finalmente avremmo a disposizione! ma chissà quante altre possibilità tattiche diventerebbero sfruttabili...
ti scrivo qui le mie primissime impressioni, distinte per ruolo
difensori - tecnica, regia e passaggi diventano sempre più fondamentali. visto che aumenta il numero degli alleggerimenti all'indietro e dei passaggetti tra difensori, sarà fondamentale avere in quel ruolo giocatori capaci di passarla bene (passaggi), di passarla in tempo e al compagno giusto (regia) e di controllare i passaggi spesso non perfetti degli altri (tecnica) in modo da non regalare palla agli attaccanti avversari. finora siamo stati abituati a pensare ai difensori come somma di difesa e velocità con una spruzzata di secondarie: adesso (forse) le cose cambiano e non mi sorprenderebbe vedere che sul mercato qualcuno inizi a preferire giocatori con un livello in meno di difesa e velocità ma più completi, da schierare in una difesa non alta in modo da pareggiare la minore propensione al contrasto con il vantaggio di posizione che porta a un contrasto più "comodo".
statisticamente poi, per come si svolgono di solito le fasi di pressing, i difensori più liberi di impostarla saranno i terzini, e qui resta da vedere come tenderanno a comportarsi. se prevale il loro schieramento come DEF e si limitano ai passaggetti, non cambierà granchè rispetto ai centrali; ma se il motore permette loro il lancio in profondità per ali o attaccanti esterni credo si vedrà una sempre più netta differenziazione del ruolo rispetto a quello di centrale, che tenderà (per i terzini) molto più alle skill del MID rispetto ad ora.
centrocampisti - finalmente forse non ci sarà bisogno di portarli a magico di velocità per vederli giocare. la ricerca del fraseggio a scapito della "percussione" (che poi altro non è che poca intelligenza artificiale) o del lancione diminuirà molto l'importanza di velocità in genere, tranne che ovviamente per le ali che saranno anch'esse una specie di ruolo a parte. viceversa, saranno anche qui essenziali (più di ora) regia e passaggi, cioè le skill dei MID propriamente dette, con tecnica a scalare, perchè ne basterà meno (di quanto si pompi ora) per semplicemente controllare i passaggi e saranno numericamente inferiori le occasioni di utilizzarla in un ipotetico contrasto da parte dei MID avversari. e del resto anche nel calcio giocato a un centrale di centrocampo si chiede altro rispetto all'essere un centometrista dribblomane :)
capitolo ali: differenziazione pesante. a queste servono eccome, velocità e tecnica. perciò immagino che diventeranno sempre meno facilmente sviluppabili dagli allenatori di MID per via degli allenamenti da differenziare rispetto agli altri giovani, e credo che molti allenatori di ATT approfitteranno per tirare su delle belle ali incomplete nei periodi in cui allenano velocità e tecnica.
se la possibilità di attacco manovrato è reale resteranno importanti, ma non saranno più gli unici giocatori con cui poter arrivare al cross e (forse) ci saranno anche contraccolpi sui loro prezzi sul mercato.
attaccanti - le loro skill rimangono quelle, attacco, velocità e tecnica. però sarà anche qui da considerare come influirà l'ordine ATT con il nuovo motore.
tante volte, già nella scorsa stagione, si poteva vedere un attaccante che riceveva palla ancora lontano dalla difesa cercare di smazzarla sulle corsie laterali invece che puntare contro la difesa schierata. se questa possibilità viene aumentata dal nuovo motore, potrebbero prendere piede anche attaccanti specialisti del ruolo di "boa", cioè con o velocità o tecnica leggermente meno pompate a favore di passaggi e di regia, alla kenneth andersson per intenderci (io personalmente "risparmierei" sulla tecnica, visto che la velocità per arrivare su un cross o su un passaggio è primaria rispetto al dribbling successivo).
in generale, io vedo nel futuro un abbassamento progressivo delle difese che ora a livello di A e B sono spesso altissime, principalmente dovuto alla completezza dei giocatori che ora si richiede per schierare una difesa alta, e spero che almeno a livello di club diventi meno proficuo mettersi a 5 dietro (le nazionali sono un altro discorso) per via dell'altissima possibilità di regalare palloni agli avversari in zona suicidio!
saranno favoriti in genere (sul mercato e come rendimento sul campo) tutti i giocatori in grado di "trattare" la palla, in tutti i ruoli. da allenatore di MID la cosa, ovviamente, mi va più che bene :D
spero tu sia arrivato alla fine del papiello senza annoiarti troppo :)
edit: itaGLiano.
(edited)
comunque, se le cose andassero veramente nella direzione auspicata si assisterebbe secondo me a una vera mezza rivoluzione tattica!
la prima cosa che mi viene in mente è che si potrebbero impostare tattiche basate in fase offensiva sui triangoli in profondità: quando il giocatore A è in possesso e la passa a B, sul possesso di B in quella zona si può prevedere l'avanzata di A per ricevere il passaggio di ritorno. una cosa che abbiamo sognato per stagioni di lancioni a membro di segugio e che finalmente avremmo a disposizione! ma chissà quante altre possibilità tattiche diventerebbero sfruttabili...
ti scrivo qui le mie primissime impressioni, distinte per ruolo
difensori - tecnica, regia e passaggi diventano sempre più fondamentali. visto che aumenta il numero degli alleggerimenti all'indietro e dei passaggetti tra difensori, sarà fondamentale avere in quel ruolo giocatori capaci di passarla bene (passaggi), di passarla in tempo e al compagno giusto (regia) e di controllare i passaggi spesso non perfetti degli altri (tecnica) in modo da non regalare palla agli attaccanti avversari. finora siamo stati abituati a pensare ai difensori come somma di difesa e velocità con una spruzzata di secondarie: adesso (forse) le cose cambiano e non mi sorprenderebbe vedere che sul mercato qualcuno inizi a preferire giocatori con un livello in meno di difesa e velocità ma più completi, da schierare in una difesa non alta in modo da pareggiare la minore propensione al contrasto con il vantaggio di posizione che porta a un contrasto più "comodo".
statisticamente poi, per come si svolgono di solito le fasi di pressing, i difensori più liberi di impostarla saranno i terzini, e qui resta da vedere come tenderanno a comportarsi. se prevale il loro schieramento come DEF e si limitano ai passaggetti, non cambierà granchè rispetto ai centrali; ma se il motore permette loro il lancio in profondità per ali o attaccanti esterni credo si vedrà una sempre più netta differenziazione del ruolo rispetto a quello di centrale, che tenderà (per i terzini) molto più alle skill del MID rispetto ad ora.
centrocampisti - finalmente forse non ci sarà bisogno di portarli a magico di velocità per vederli giocare. la ricerca del fraseggio a scapito della "percussione" (che poi altro non è che poca intelligenza artificiale) o del lancione diminuirà molto l'importanza di velocità in genere, tranne che ovviamente per le ali che saranno anch'esse una specie di ruolo a parte. viceversa, saranno anche qui essenziali (più di ora) regia e passaggi, cioè le skill dei MID propriamente dette, con tecnica a scalare, perchè ne basterà meno (di quanto si pompi ora) per semplicemente controllare i passaggi e saranno numericamente inferiori le occasioni di utilizzarla in un ipotetico contrasto da parte dei MID avversari. e del resto anche nel calcio giocato a un centrale di centrocampo si chiede altro rispetto all'essere un centometrista dribblomane :)
capitolo ali: differenziazione pesante. a queste servono eccome, velocità e tecnica. perciò immagino che diventeranno sempre meno facilmente sviluppabili dagli allenatori di MID per via degli allenamenti da differenziare rispetto agli altri giovani, e credo che molti allenatori di ATT approfitteranno per tirare su delle belle ali incomplete nei periodi in cui allenano velocità e tecnica.
se la possibilità di attacco manovrato è reale resteranno importanti, ma non saranno più gli unici giocatori con cui poter arrivare al cross e (forse) ci saranno anche contraccolpi sui loro prezzi sul mercato.
attaccanti - le loro skill rimangono quelle, attacco, velocità e tecnica. però sarà anche qui da considerare come influirà l'ordine ATT con il nuovo motore.
tante volte, già nella scorsa stagione, si poteva vedere un attaccante che riceveva palla ancora lontano dalla difesa cercare di smazzarla sulle corsie laterali invece che puntare contro la difesa schierata. se questa possibilità viene aumentata dal nuovo motore, potrebbero prendere piede anche attaccanti specialisti del ruolo di "boa", cioè con o velocità o tecnica leggermente meno pompate a favore di passaggi e di regia, alla kenneth andersson per intenderci (io personalmente "risparmierei" sulla tecnica, visto che la velocità per arrivare su un cross o su un passaggio è primaria rispetto al dribbling successivo).
in generale, io vedo nel futuro un abbassamento progressivo delle difese che ora a livello di A e B sono spesso altissime, principalmente dovuto alla completezza dei giocatori che ora si richiede per schierare una difesa alta, e spero che almeno a livello di club diventi meno proficuo mettersi a 5 dietro (le nazionali sono un altro discorso) per via dell'altissima possibilità di regalare palloni agli avversari in zona suicidio!
saranno favoriti in genere (sul mercato e come rendimento sul campo) tutti i giocatori in grado di "trattare" la palla, in tutti i ruoli. da allenatore di MID la cosa, ovviamente, mi va più che bene :D
spero tu sia arrivato alla fine del papiello senza annoiarti troppo :)
edit: itaGLiano.
(edited)
letto tutto, ti ringrazio per l'esauriente risposta :)
4) Puoi indicarci una tua partita della quale vai particolarmente orgoglioso per aver azzeccato la soluzione tattica?
l´ho gia´ indicata nel primo post di questo thread :)
comunque, se hai la pazienza di andarle a cercare, sceglierei anche un paio di belle partite contro sydval di 3 stagioni fa :)
comunque, se hai la pazienza di andarle a cercare, sceglierei anche un paio di belle partite contro sydval di 3 stagioni fa :)
vorrei aggiornare sullo staff:
Scout GK: zornetta
Scout DEF: Papupapu
Scout MID: Molosso
Scout ATT: madcap&
tutta gente che di sokker ne mastica da stagioni!
buon voto a tutti!!! :)
Scout GK: zornetta
Scout DEF: Papupapu
Scout MID: Molosso
Scout ATT: madcap&
tutta gente che di sokker ne mastica da stagioni!
buon voto a tutti!!! :)
hai 3 allenatori o ex di attaccanti su 4 scout :D
- 1