Subpage under development, new version coming soon!
Subject: STUDIONE sui NEOusciti dalle Giovanili
andreac to
All
Avete mai avuto un tarlo riguardo una cosa che vorreste fare, ma non ne trovate mai il tempo?
Ecco...
Io era mesi che volevo fare 'sta cosa, ma per un motivo o l'altro non ci riuscivo mai... ora complici i ponti primaverili, il meteo avverso, varie ed eventuali ho trovato il tempo di fare questa cosa pazza, da amanuense medievale: controllare TUTTI i neopromossi dalle giovanili che passano a mercato il sabato e la domenica successivi alla promozione.
Questo per avere un quadro quantitativo di cosa esca dalle giovanili (livello dei giocatori e simili) sia di cosa ci si ricavi in sede di mercato.
Come ho proceduto?
Allora sabato mattina all'alba ho scaricato tutti i giovani (under 19, i 20enni li ho esclusi per principio) presenti in asta sul mercato in scadenza nelle 24h successive: si trattava di un totale di 1.892 giocatori.
Questi però erano sia
A) giovani appena usciti dalle giovanili, sia
B) giovani usciti dalle giovanili tempo fa, che erano scattati in qualche skill giovedì scorso e ora venivano messi in asta.
Per separare gli A) dai B) non ho avuto altra scelta che passare una a una (argh!) le loro pagine delle statistiche per verificare se effettivamente avevano giocato solo partite delle giovanili (oppure nel caso la squadra madre non disputasse il campionato giovanile, non avessero mai disputato partite) oppure se avessero giocato nella squadra maggiore.
Sono stato inflessibile: anche giovani che avevano giocato 1 sola partita nella squadra maggiore sono stati eliminati dal campione in esame, in modo da avere solo giocatori "vergini".
Fatto questo delirio mi sono rimasti 1.285 giocatori, certificati "direttamente dalle giovanili".
216 16enni
408 17enni
404 18enni
257 19enni
Punto 1. La SOMMASKILL
Una prima, iniziale statistica, è vedere quali sono i livelli di sommaskill presenti per età
lascio qui - giusto per completezza informativa - anche i valori dei giocatori in asta con valori ridicoli di sommaskill (quelli sotto il 10)
e vediamo come alla settimana 8 della stagione il grosso dei
16enni sia tra sommaskill 14 e 22 (uscita tra medio e buono), con una media di 18
17enni sia tra sommaskill 18 e 31 (uscita tra accettabile e eccellente), con una media di 24.5
18enni sia tra sommaskill 21 e 36 (uscita tra buono e straordinario), con una media di 28.5
19enni sia tra sommaskill 24 e 36 (uscita tra solido e straordinario), con una media di 30
supponendo un talento medio di 4 nelle giovanili (1 livello ogni 4 settimane e quindi 3 puntiskill ogni 4 settimane) avremmo 12 puntiskill a stagione... per cui nelle giovanili un 16enne con 18puntiskill dovrebbe diventare (con talento 4) dopo una stagione nelle giovanili un 17enne con 18+12=30 puntiskill, quindi molto più avanti della "massa" dei 17enni a mercato... idem per le età superiori...
quello che voglio dire è che con 18 puntiskill di media la "massa dei 16enni" è più avanti nello sviluppo rispetto alla "massa dei 17enni", che a sua volta è più avanti della "massa dei 18enni" che è più avanti della "massa dei 19enni"... ripeto il termine "massa" proprio per far capire che parlo dell'insieme dei giocatori e non delle "eccellenze" tra gli stessi...
ora questo può corroborare il fatto che allo scendere delle età i prezzi dei giocatori crescano più che proporzionalmente...
ora, da qui in poi elimino dall'analisi i giocatori con sommaskill inferiore a 12 (promossi alla squadra maggiore con meno della valutazione "debole" nella giovanile)
mi resta un sostanzionso campione di 1.246 giocatori
Veniamo al punto 2: il TALENTO.
Chi ha letto
http://sokker.org/forum_topic/ID_forum/1274/ID_topic/3036375/pg/1
sa che conoscendo età del giocatore e analizzando il rapporto tra la sommaskill le possibili settimane di permanenza nelle giovanili si può abbozzare una stima del talento del giocatore.
Ebbene e per questi 1.246 giovincelli appena usciti?
Allora, ricordando che in quella sede avevo posto un tetto al talento al valore di 6.00 (già un talento 5 è poco interessante, un 6 è da buttare, inutile calcolare valori superiori), quindi il valore 6.00 indica "6.00 e tutto quello che è oltre 6" i valori sono questi:
Quadro che può sembrare un po' sorprendente, ma ricordiamoci che si tratta sempre di stime.
Il punto è cmq:
* solo circa il 10% dei giocatori sembra avere talento inferiore a 4
* il 40% sembra essere tra 4 e 5
* il 50% sembra essere tra 5 e 6
ricordiamoci che stiamo vedendo TUTTI i giocatori usciti e tra questi una larga parte verrà subito licenziata o quasi... e la gran parte dei manager sokkeriani non effettua una selezione "doverosa" nelle giovanili...
quindi, a grandi linee, tra tutti i giocatori usciti solo 1 su 10 merita di essere allenato.
punto 3. i DECIMALI
Giusto per curiosità e per completezza: è vero che i neousciti dalle giovanili hanno molti decimali?
La risposta è no, sono equamentre distribuiti: ci sono neousciti con molti decimali e altri che non ne hanno proprio... come è giusto che sia del resto.
La media tra tutti i 1200 e passa giocatori è infatti esattamente a metà.
punto 4. la DISTRIBUZIONE delle skill.
Questo è un punto scottante: la domanda qui è
"esistono degli schemi di distribuzione delle skill preconfezionati oppure no? insomma, le skill vengono distribuite per creare un difensore/cetnrocampista/attaccante in erba oppure vengono distribuite del tutto casualmente dal gioco?"
Se ci sono degli schemi allora alcune skill devono essere correlate ad altre (ad es. ad attacco elevato devono corrispondere più velocità/tecnica elevati che regia/passaggi ecc...)
qui c'è un campione ampio, vediamo se ci sono queste correlazioni o no (e per il momento salto la skill PARATE)
Comincio dalla skill ATTACCO: è correlata alle altre o no?
il calcolo non dà grandi risultati: la significatività della regressione è bassa... e attacco sembra connessa con tecnica, ma solo poco più di regia e difesa... molto meno con velocità e passaggi... insomma non se ne cava fuori niente...
REGIA? anche qui analisi non molto significativa, connessa poco con tutte
DIFESA? idem...
PASSAGGI? sembra un po' più correlata della altre con velocità, ma a parte questo vale lo stesso discorso...
TECNICA? come sopra...
VELOCITA'? stesso discorso che per passaggi...
qualche skill prevale quantitativamente sulle altre? direi di no, hanno più o meno tutte la stessa media... quelle che ce l'hanno più alta sono VEL e PASS (che spiega la loro leggera maggiore correlazione), ma penso si tratti di una fisiologica irregolarità "naturale" del campione...
QUINDI: per le skill di movimento le analisi non mostrano
* né una significativa correlazione (siamo attorno al 59%/63%),
* né una logica di schemi precostituiti,
la conclusione è che le skill di movimento vengono distribuite ai giocatori in modo casuale.
e PARATE?
beh per parate è un'altra storia...
qui una regolarità emerge chiara e netta: è inversamente correlata a TEC, DIF, REG e ATT (sostanzialmente in modo identico tra le 4 skill), mentre è nettamente correlata a VEL e un po' meno a PASS.
La distrubuzione delle skill nei portieri quindi non è casuale e Parate è associata a VEL e a PASS
Da notare che questi giovani portierini sono 120... cioé tra i neousciti delle giovanili c’è 1 portiere ogni 10,40 giocatori... stante la naturale approssimazione dovuta a un campione limitato direi che il gioco non è scemo e li genera nella quantità corretta.
Punto 5. Il PREZZO di vendita.
Vero parametro questo dibattutissimo nel forum. Ora c’è un campione di 1.246 neousciti dalle giovanili, ottimo per avere un riferimento.
Alorz. Per i giocatori INVENDUTI la valutazione è naturalmente 0. E qui metto le mani avanti: ho effettuato un altro sbattimento a verificare tra gli invenduti chi lo è stato per eccesso di pretese del venditore: si tratta di (solo) 6 giocatori i cui proprietari hanno sprecato un po’ di soldi impostando delle basi d’asta irrealistiche. In tal caso sarebbe scorretto valutare quei giocatori come “a valore 0” quindi li escludo dall’analisi successiva.
Per il resto come sapete il prezzo di vendita di qs giovincelli deriva da 2 fattori:
1) La sommaskill (che è direttamente connessa al TALENTO del giocatore)
2) La distribuzione delle skill (giocatori con bassa sommaskill possono avere distribuzioni fortunatissime e viceversa)
Stante questo andiamo a vedere i riscontri del mercato.
Di questi 1240 giocatori quanti non hanno trovato un compratore? 835. E cioé il 67.3%. Che significa che i 2/3 dei neopromossi dalle giovanili e messi subito a mercato ha valore 0. Non sono pochi.
Quanti sono stati venduti tra 1€ e 10k? 292 e cioè il 23.5% Cioè, sommando con quello precedente, il 91% dei neopromossi dalle giovanili messi subito a mercato ha valore inferiore a 10k.
Altri 35 sono stati venduti tra 10k e 50k, mentre gli altri li vedete in tabella qui sotto:
Quindi meno di 1 giovane su 20 a mercato è andato a un prezzo superiore ai 100k.
Per riferimento ricordo che un giovane che resta, mettiamo, 20 settimane in una giovanile con 16 giovani e un allenatore che costa 25k a settimana viene a costare i 1000€ settimanali del suo slot e 1/16 del costo allenatore e cioé 1562€, per cui 2.562€ a settimana per un totale di 51.250€. Se ne resta 30 di settimane il costo è di 76.875€. In generale considero per gli esempi successivi che il costo sia sempre di 2.500€ a settimana.
Vediamo poi quanto se ne può ricavare a mercato, stante l’incognita distribuzione delle skill su cui non abbiamo controllo.
Distinguo quindi per Sommaskill ed età e vedo i possibili prezzi (minimo, medio e massimo) e ricordo sempre che il campione è stato estratto a metà stagione, settimana 8... naturalmente fosse stato estratto a inizio o fine stagione avremmo valori diversi.
Cmq la tabella di PREZZI DI VENDITA minimi/medi/massimi distinti per SOMMASKILL e per ETA' del giocatore (il valore "Qtà" indica naturalmente quanti giocatori hanno quel valorei di sommaskill e quella età) è la seguente:
Considero ora di avere un giocatore “TIZIO CAIO” con un talento davvero alto: 3,5 (abbiam visto su che è un talento alto e non comune). In tal caso il giocatore cresce di 1 livello ogni 3,5 settimane... quindi ogni settimana cresce di 1/3.5=0.28 livelli che corrispondono a 0.28x3=0.85 puntiskill ogni settimana. Tale giocatore entra nelle giovanili a un livello “medio”, cioè 15 di sommaskill.
In tal caso si possono calcolare le settimane che ci mette ad arrivare a tot sommaskill
Unisco ora le due tabelle e vedo dove guadagno e dove perdo. Ipotizzo una durata variabile del giocatore TIZIO CAIO nelle giovanili da 5 a 30 settimane.
Non avendo controllo sulla distribuzione il parametro di controllo per l’incasso non può che essere quello medio... chiaro se si è fortunati si prende di più, ma si può essere sfortunati e prendere meno, per cui...
Sono segnate in “no” in tabella quei valori che dato quel (elevato) talento e quel livello di partenza non sono raggiungibili.
Cosa ne vien fuori? Che per un giocatore con elevato talento e partenza da un livello medio/alto come il “medio” se l’uscita è a 19 anni si va sempre in perdita (lo ricordo, con una distribuzione “mediamente” fortunata delle skill).
Se l’uscita è a 18anni si può guadagnare solo se il giocatore resta moltissimo nelle giovanili (28/29) settimane in modo da raggiungere un valore di "incredibile" e una sommaskill di 38/40... altrimenti si va in perdita.
Se l’uscita è a 17 anni si può guadagnare solo se il gicoatore entra nelle prima metà della stagione dei 16anni, restando così nelle giovanili almeno 1 stagione e raggiungendo sommeskill da 30 in su alla settimana 8 dei 17 anni. E’ la configurazione questa che dà mediamente i migliori guadagni.
Se il giocatore è 16enne entra nelle primissime settimane e di solito ci si guadagna sempre qualcosina.
Riassumendo: con le giovanili si può guadagnare (e anche bene) a patto che i giocatori verifichino i seguenti requisiti:
• Alto talento
• Buon livello di ingresso nella scuola giovanile
• Durata medio/lunga (per gli uscenti a 17anni) e lunga (per gli uscenti a 18anni) di permanenza nelle giovanili.
• Giusto momento di ingresso nelle giovanili (tipicamente, le prime o primissime settimane della stagione dei 16anni)
Venendo a mancare uno o più dei requisiti sopra è probabile che si vada incontro a una perdita (tralasciando naturalmente quanto concerne l’incertezza della distribuzione delle skill)
Direi che è tutto...
A
(edited)
(edited)
Ecco...
Io era mesi che volevo fare 'sta cosa, ma per un motivo o l'altro non ci riuscivo mai... ora complici i ponti primaverili, il meteo avverso, varie ed eventuali ho trovato il tempo di fare questa cosa pazza, da amanuense medievale: controllare TUTTI i neopromossi dalle giovanili che passano a mercato il sabato e la domenica successivi alla promozione.
Questo per avere un quadro quantitativo di cosa esca dalle giovanili (livello dei giocatori e simili) sia di cosa ci si ricavi in sede di mercato.
Come ho proceduto?
Allora sabato mattina all'alba ho scaricato tutti i giovani (under 19, i 20enni li ho esclusi per principio) presenti in asta sul mercato in scadenza nelle 24h successive: si trattava di un totale di 1.892 giocatori.
Questi però erano sia
A) giovani appena usciti dalle giovanili, sia
B) giovani usciti dalle giovanili tempo fa, che erano scattati in qualche skill giovedì scorso e ora venivano messi in asta.
Per separare gli A) dai B) non ho avuto altra scelta che passare una a una (argh!) le loro pagine delle statistiche per verificare se effettivamente avevano giocato solo partite delle giovanili (oppure nel caso la squadra madre non disputasse il campionato giovanile, non avessero mai disputato partite) oppure se avessero giocato nella squadra maggiore.
Sono stato inflessibile: anche giovani che avevano giocato 1 sola partita nella squadra maggiore sono stati eliminati dal campione in esame, in modo da avere solo giocatori "vergini".
Fatto questo delirio mi sono rimasti 1.285 giocatori, certificati "direttamente dalle giovanili".
216 16enni
408 17enni
404 18enni
257 19enni
Punto 1. La SOMMASKILL
Una prima, iniziale statistica, è vedere quali sono i livelli di sommaskill presenti per età
lascio qui - giusto per completezza informativa - anche i valori dei giocatori in asta con valori ridicoli di sommaskill (quelli sotto il 10)
e vediamo come alla settimana 8 della stagione il grosso dei
16enni sia tra sommaskill 14 e 22 (uscita tra medio e buono), con una media di 18
17enni sia tra sommaskill 18 e 31 (uscita tra accettabile e eccellente), con una media di 24.5
18enni sia tra sommaskill 21 e 36 (uscita tra buono e straordinario), con una media di 28.5
19enni sia tra sommaskill 24 e 36 (uscita tra solido e straordinario), con una media di 30
supponendo un talento medio di 4 nelle giovanili (1 livello ogni 4 settimane e quindi 3 puntiskill ogni 4 settimane) avremmo 12 puntiskill a stagione... per cui nelle giovanili un 16enne con 18puntiskill dovrebbe diventare (con talento 4) dopo una stagione nelle giovanili un 17enne con 18+12=30 puntiskill, quindi molto più avanti della "massa" dei 17enni a mercato... idem per le età superiori...
quello che voglio dire è che con 18 puntiskill di media la "massa dei 16enni" è più avanti nello sviluppo rispetto alla "massa dei 17enni", che a sua volta è più avanti della "massa dei 18enni" che è più avanti della "massa dei 19enni"... ripeto il termine "massa" proprio per far capire che parlo dell'insieme dei giocatori e non delle "eccellenze" tra gli stessi...
ora questo può corroborare il fatto che allo scendere delle età i prezzi dei giocatori crescano più che proporzionalmente...
ora, da qui in poi elimino dall'analisi i giocatori con sommaskill inferiore a 12 (promossi alla squadra maggiore con meno della valutazione "debole" nella giovanile)
mi resta un sostanzionso campione di 1.246 giocatori
Veniamo al punto 2: il TALENTO.
Chi ha letto
http://sokker.org/forum_topic/ID_forum/1274/ID_topic/3036375/pg/1
sa che conoscendo età del giocatore e analizzando il rapporto tra la sommaskill le possibili settimane di permanenza nelle giovanili si può abbozzare una stima del talento del giocatore.
Ebbene e per questi 1.246 giovincelli appena usciti?
Allora, ricordando che in quella sede avevo posto un tetto al talento al valore di 6.00 (già un talento 5 è poco interessante, un 6 è da buttare, inutile calcolare valori superiori), quindi il valore 6.00 indica "6.00 e tutto quello che è oltre 6" i valori sono questi:
Quadro che può sembrare un po' sorprendente, ma ricordiamoci che si tratta sempre di stime.
Il punto è cmq:
* solo circa il 10% dei giocatori sembra avere talento inferiore a 4
* il 40% sembra essere tra 4 e 5
* il 50% sembra essere tra 5 e 6
ricordiamoci che stiamo vedendo TUTTI i giocatori usciti e tra questi una larga parte verrà subito licenziata o quasi... e la gran parte dei manager sokkeriani non effettua una selezione "doverosa" nelle giovanili...
quindi, a grandi linee, tra tutti i giocatori usciti solo 1 su 10 merita di essere allenato.
punto 3. i DECIMALI
Giusto per curiosità e per completezza: è vero che i neousciti dalle giovanili hanno molti decimali?
La risposta è no, sono equamentre distribuiti: ci sono neousciti con molti decimali e altri che non ne hanno proprio... come è giusto che sia del resto.
La media tra tutti i 1200 e passa giocatori è infatti esattamente a metà.
punto 4. la DISTRIBUZIONE delle skill.
Questo è un punto scottante: la domanda qui è
"esistono degli schemi di distribuzione delle skill preconfezionati oppure no? insomma, le skill vengono distribuite per creare un difensore/cetnrocampista/attaccante in erba oppure vengono distribuite del tutto casualmente dal gioco?"
Se ci sono degli schemi allora alcune skill devono essere correlate ad altre (ad es. ad attacco elevato devono corrispondere più velocità/tecnica elevati che regia/passaggi ecc...)
qui c'è un campione ampio, vediamo se ci sono queste correlazioni o no (e per il momento salto la skill PARATE)
Comincio dalla skill ATTACCO: è correlata alle altre o no?
il calcolo non dà grandi risultati: la significatività della regressione è bassa... e attacco sembra connessa con tecnica, ma solo poco più di regia e difesa... molto meno con velocità e passaggi... insomma non se ne cava fuori niente...
REGIA? anche qui analisi non molto significativa, connessa poco con tutte
DIFESA? idem...
PASSAGGI? sembra un po' più correlata della altre con velocità, ma a parte questo vale lo stesso discorso...
TECNICA? come sopra...
VELOCITA'? stesso discorso che per passaggi...
qualche skill prevale quantitativamente sulle altre? direi di no, hanno più o meno tutte la stessa media... quelle che ce l'hanno più alta sono VEL e PASS (che spiega la loro leggera maggiore correlazione), ma penso si tratti di una fisiologica irregolarità "naturale" del campione...
QUINDI: per le skill di movimento le analisi non mostrano
* né una significativa correlazione (siamo attorno al 59%/63%),
* né una logica di schemi precostituiti,
la conclusione è che le skill di movimento vengono distribuite ai giocatori in modo casuale.
e PARATE?
beh per parate è un'altra storia...
qui una regolarità emerge chiara e netta: è inversamente correlata a TEC, DIF, REG e ATT (sostanzialmente in modo identico tra le 4 skill), mentre è nettamente correlata a VEL e un po' meno a PASS.
La distrubuzione delle skill nei portieri quindi non è casuale e Parate è associata a VEL e a PASS
Da notare che questi giovani portierini sono 120... cioé tra i neousciti delle giovanili c’è 1 portiere ogni 10,40 giocatori... stante la naturale approssimazione dovuta a un campione limitato direi che il gioco non è scemo e li genera nella quantità corretta.
Punto 5. Il PREZZO di vendita.
Vero parametro questo dibattutissimo nel forum. Ora c’è un campione di 1.246 neousciti dalle giovanili, ottimo per avere un riferimento.
Alorz. Per i giocatori INVENDUTI la valutazione è naturalmente 0. E qui metto le mani avanti: ho effettuato un altro sbattimento a verificare tra gli invenduti chi lo è stato per eccesso di pretese del venditore: si tratta di (solo) 6 giocatori i cui proprietari hanno sprecato un po’ di soldi impostando delle basi d’asta irrealistiche. In tal caso sarebbe scorretto valutare quei giocatori come “a valore 0” quindi li escludo dall’analisi successiva.
Per il resto come sapete il prezzo di vendita di qs giovincelli deriva da 2 fattori:
1) La sommaskill (che è direttamente connessa al TALENTO del giocatore)
2) La distribuzione delle skill (giocatori con bassa sommaskill possono avere distribuzioni fortunatissime e viceversa)
Stante questo andiamo a vedere i riscontri del mercato.
Di questi 1240 giocatori quanti non hanno trovato un compratore? 835. E cioé il 67.3%. Che significa che i 2/3 dei neopromossi dalle giovanili e messi subito a mercato ha valore 0. Non sono pochi.
Quanti sono stati venduti tra 1€ e 10k? 292 e cioè il 23.5% Cioè, sommando con quello precedente, il 91% dei neopromossi dalle giovanili messi subito a mercato ha valore inferiore a 10k.
Altri 35 sono stati venduti tra 10k e 50k, mentre gli altri li vedete in tabella qui sotto:
Quindi meno di 1 giovane su 20 a mercato è andato a un prezzo superiore ai 100k.
Per riferimento ricordo che un giovane che resta, mettiamo, 20 settimane in una giovanile con 16 giovani e un allenatore che costa 25k a settimana viene a costare i 1000€ settimanali del suo slot e 1/16 del costo allenatore e cioé 1562€, per cui 2.562€ a settimana per un totale di 51.250€. Se ne resta 30 di settimane il costo è di 76.875€. In generale considero per gli esempi successivi che il costo sia sempre di 2.500€ a settimana.
Vediamo poi quanto se ne può ricavare a mercato, stante l’incognita distribuzione delle skill su cui non abbiamo controllo.
Distinguo quindi per Sommaskill ed età e vedo i possibili prezzi (minimo, medio e massimo) e ricordo sempre che il campione è stato estratto a metà stagione, settimana 8... naturalmente fosse stato estratto a inizio o fine stagione avremmo valori diversi.
Cmq la tabella di PREZZI DI VENDITA minimi/medi/massimi distinti per SOMMASKILL e per ETA' del giocatore (il valore "Qtà" indica naturalmente quanti giocatori hanno quel valorei di sommaskill e quella età) è la seguente:
Considero ora di avere un giocatore “TIZIO CAIO” con un talento davvero alto: 3,5 (abbiam visto su che è un talento alto e non comune). In tal caso il giocatore cresce di 1 livello ogni 3,5 settimane... quindi ogni settimana cresce di 1/3.5=0.28 livelli che corrispondono a 0.28x3=0.85 puntiskill ogni settimana. Tale giocatore entra nelle giovanili a un livello “medio”, cioè 15 di sommaskill.
In tal caso si possono calcolare le settimane che ci mette ad arrivare a tot sommaskill
Unisco ora le due tabelle e vedo dove guadagno e dove perdo. Ipotizzo una durata variabile del giocatore TIZIO CAIO nelle giovanili da 5 a 30 settimane.
Non avendo controllo sulla distribuzione il parametro di controllo per l’incasso non può che essere quello medio... chiaro se si è fortunati si prende di più, ma si può essere sfortunati e prendere meno, per cui...
Sono segnate in “no” in tabella quei valori che dato quel (elevato) talento e quel livello di partenza non sono raggiungibili.
Cosa ne vien fuori? Che per un giocatore con elevato talento e partenza da un livello medio/alto come il “medio” se l’uscita è a 19 anni si va sempre in perdita (lo ricordo, con una distribuzione “mediamente” fortunata delle skill).
Se l’uscita è a 18anni si può guadagnare solo se il giocatore resta moltissimo nelle giovanili (28/29) settimane in modo da raggiungere un valore di "incredibile" e una sommaskill di 38/40... altrimenti si va in perdita.
Se l’uscita è a 17 anni si può guadagnare solo se il gicoatore entra nelle prima metà della stagione dei 16anni, restando così nelle giovanili almeno 1 stagione e raggiungendo sommeskill da 30 in su alla settimana 8 dei 17 anni. E’ la configurazione questa che dà mediamente i migliori guadagni.
Se il giocatore è 16enne entra nelle primissime settimane e di solito ci si guadagna sempre qualcosina.
Riassumendo: con le giovanili si può guadagnare (e anche bene) a patto che i giocatori verifichino i seguenti requisiti:
• Alto talento
• Buon livello di ingresso nella scuola giovanile
• Durata medio/lunga (per gli uscenti a 17anni) e lunga (per gli uscenti a 18anni) di permanenza nelle giovanili.
• Giusto momento di ingresso nelle giovanili (tipicamente, le prime o primissime settimane della stagione dei 16anni)
Venendo a mancare uno o più dei requisiti sopra è probabile che si vada incontro a una perdita (tralasciando naturalmente quanto concerne l’incertezza della distribuzione delle skill)
Direi che è tutto...
A
(edited)
(edited)
allora prima di tutto:
Per separare gli A) dai B) non ho avuto altra scelta che passare una a una (argh!) le loro pagine delle statistiche per verificare se effettivamente avevano giocato solo partite delle giovanili (oppure nel caso la squadra madre non disputasse il campionato giovanile, non avessero mai disputato partite) oppure se avessero giocato nella squadra maggiore.
:OOOOO
ti devono fare santo statistico di sokker.
(non potevi guardare la DT?)
poi una domanda/contestazione sul capitolo Talento, che poi influenza le valutazioni seguenti, tu scrivi:
conoscendo età del giocatore e analizzando il rapporto tra la sommaskill le possibili settimane di permanenza nelle giovanili si può abbozzare una stima del talento del giocatore.
le "possibili settimane di permanenza" possono in realtà essere molte meno (un 16enne essere entrato alla prima o alla settima settimana), le hai verificati ad uno ad uno?
Altrimenti il dato perde di significato, no?
Per separare gli A) dai B) non ho avuto altra scelta che passare una a una (argh!) le loro pagine delle statistiche per verificare se effettivamente avevano giocato solo partite delle giovanili (oppure nel caso la squadra madre non disputasse il campionato giovanile, non avessero mai disputato partite) oppure se avessero giocato nella squadra maggiore.
:OOOOO
ti devono fare santo statistico di sokker.
(non potevi guardare la DT?)
poi una domanda/contestazione sul capitolo Talento, che poi influenza le valutazioni seguenti, tu scrivi:
conoscendo età del giocatore e analizzando il rapporto tra la sommaskill le possibili settimane di permanenza nelle giovanili si può abbozzare una stima del talento del giocatore.
le "possibili settimane di permanenza" possono in realtà essere molte meno (un 16enne essere entrato alla prima o alla settima settimana), le hai verificati ad uno ad uno?
Altrimenti il dato perde di significato, no?
Direi che è tutto...
... random? :-D
Io nel dubbio le tengo chiuse
... random? :-D
Io nel dubbio le tengo chiuse
Complimenti per il gran lavoro, sempre utile alla comunità:)
Aggiungerei tra i requisiti di licenziare chi uscirà dalle giovanili a 20anni a prescindere da talento e livello!
Aggiungerei tra i requisiti di licenziare chi uscirà dalle giovanili a 20anni a prescindere da talento e livello!
le "possibili settimane di permanenza" possono in realtà essere molte meno (un 16enne essere entrato alla prima o alla settima settimana)
se leggi il link postato è spiegato... il dato qui considerato è la MEDIA delle possibili settimane di permanenza nelle giovanili... in assenza di dati migliori è lo stimatore migliore
se leggi il link postato è spiegato... il dato qui considerato è la MEDIA delle possibili settimane di permanenza nelle giovanili... in assenza di dati migliori è lo stimatore migliore
Aggiungerei tra i requisiti di licenziare chi uscirà dalle giovanili a 20anni a prescindere da talento e livello!
già detto (da me e da altri) in separata sede...
corretto ribadirlo un'ulteriore volta che nn fa mai male...
già detto (da me e da altri) in separata sede...
corretto ribadirlo un'ulteriore volta che nn fa mai male...
si ma mi lascia perplesso.
Non è un campione senza interferenza. C'è stata l'attività dei manager che han licenziato a disturbare la presunzione che la media tra la sett. 1 e quella 8 sia corretta.
Anzi io dedurrei che è più probabile una polarizzazione (tengo quello che esce presto e non licenzio quello che mi prende "solo due settimane e poi vediamo come esce")
boh.
La cosa mi sembra strana anche perchè a livello di esperienza i giovincelli poi si rivendono.
Ah, nel fare i conti vanno inseriti (imho) anche gli incassi (3k a settimana) delle partite youth e le spese che producono per il campo da "rizollare"
Non è un campione senza interferenza. C'è stata l'attività dei manager che han licenziato a disturbare la presunzione che la media tra la sett. 1 e quella 8 sia corretta.
Anzi io dedurrei che è più probabile una polarizzazione (tengo quello che esce presto e non licenzio quello che mi prende "solo due settimane e poi vediamo come esce")
boh.
La cosa mi sembra strana anche perchè a livello di esperienza i giovincelli poi si rivendono.
Ah, nel fare i conti vanno inseriti (imho) anche gli incassi (3k a settimana) delle partite youth e le spese che producono per il campo da "rizollare"
C'è stata l'attività dei manager che han licenziato a disturbare la presunzione che la media tra la sett. 1 e quella 8 sia corretta.
sono dati a cui non possiamo accedere... in tal caso rasoiodiOccamizzo il tutto e ragiono solo con quello di cui dispongo...
Ah, nel fare i conti vanno inseriti (imho) anche gli incassi (3k a settimana) delle partite youth e le spese che producono per il campo da "rizollare"
non sempre... non tutti giocano le partite giovanili (io no per esempio e anche molti altri giovani che ho visto non aver disputato alcuna partita nelle squadre giovanili)
non so se sei serio o ironico quando parli di rizollatura...
in ogni caso se avessi voluto "spaccare il capello in 4" avrei dovuto fare qs lavoro costantemente o ad "ogni fine settimana" per n stagioni... ma è una cosa onestamente folle... e a quale beneficio nel caso? recuperare qualche giocatore con sommaskill di 60? regolare le curve delle medie che ora su un campione così ristretto vanno a sbalzi?
onestamente machissene :)
scopo di questo era "dare un'idea basandosi su dati quantitativi e non su impressioni"
ecco, questo ho fatto... qua non si pretende che il valore all'incrocio di "sommaskill" e età sia quello giusto, ma che ci sia un'idea di fondo di base per cui alla domanda "le giovanili sono profittevoli?" si possa rispondere in modo articolato e non con un semplice "sì" o "no" che non rendono giustizia a uno degli argomenti più complessi e tecnici in Sokker.
Se poi qualcosa di quanto scritto passa nella cultura della comunità allora ne sarò molto contento... ^^
sono dati a cui non possiamo accedere... in tal caso rasoiodiOccamizzo il tutto e ragiono solo con quello di cui dispongo...
Ah, nel fare i conti vanno inseriti (imho) anche gli incassi (3k a settimana) delle partite youth e le spese che producono per il campo da "rizollare"
non sempre... non tutti giocano le partite giovanili (io no per esempio e anche molti altri giovani che ho visto non aver disputato alcuna partita nelle squadre giovanili)
non so se sei serio o ironico quando parli di rizollatura...
in ogni caso se avessi voluto "spaccare il capello in 4" avrei dovuto fare qs lavoro costantemente o ad "ogni fine settimana" per n stagioni... ma è una cosa onestamente folle... e a quale beneficio nel caso? recuperare qualche giocatore con sommaskill di 60? regolare le curve delle medie che ora su un campione così ristretto vanno a sbalzi?
onestamente machissene :)
scopo di questo era "dare un'idea basandosi su dati quantitativi e non su impressioni"
ecco, questo ho fatto... qua non si pretende che il valore all'incrocio di "sommaskill" e età sia quello giusto, ma che ci sia un'idea di fondo di base per cui alla domanda "le giovanili sono profittevoli?" si possa rispondere in modo articolato e non con un semplice "sì" o "no" che non rendono giustizia a uno degli argomenti più complessi e tecnici in Sokker.
Se poi qualcosa di quanto scritto passa nella cultura della comunità allora ne sarò molto contento... ^^
non so se sei serio o ironico quando parli di rizollatura...
L'ho pensato anch'io... Chi mai ha rizollato il campo dopo la spesa una tantum per la "creazione" del manto erboso?!?! O.o
L'ho pensato anch'io... Chi mai ha rizollato il campo dopo la spesa una tantum per la "creazione" del manto erboso?!?! O.o
onestamente machissene :)
mi hai convinto!
In effetti allo scopo a cui serve è già tantissimo (e noi ti si deve sempre ringraziare per il lavoro che fai e per la scelta di condividerlo)
Sul rizollare intendo che poi spendi di manutenzione per il prato che si deteriora!
mi hai convinto!
In effetti allo scopo a cui serve è già tantissimo (e noi ti si deve sempre ringraziare per il lavoro che fai e per la scelta di condividerlo)
Sul rizollare intendo che poi spendi di manutenzione per il prato che si deteriora!
credo che l'insieme degli u20 con forma 9, lavoro di squadra ed esperienza 0 siano al 99,9% freschi di scuola o, comunque, mai allenati. Diciamo che pure se ne scappa qualcuno ci poteva stare e ti risparmiavi di aprire tutte le pagine ecc ecc.
Se prendi dal mercato escono dallo studio due gruppi secondo me pesantissimi per valutare le giovanili:
1. quelli buttati durante le settimane e, quindi, che manco escono e quelli buttati senza essere messi in vendita
2. quelli buoni che gli allenatori si tengono a casa.
Ti tocca prendere anche dalla lista di annuncio, dove finiscono molti di quelli del secondo gruppo, anche solo per sboronaggine. Quelli del primo gruppo, ovviamente, sono impossibili da avere, al massimo possiamo creare un thread dove li mettiamo noi italiani e dopo qualche settimana si può avere un po' di dati.
Se prendi dal mercato escono dallo studio due gruppi secondo me pesantissimi per valutare le giovanili:
1. quelli buttati durante le settimane e, quindi, che manco escono e quelli buttati senza essere messi in vendita
2. quelli buoni che gli allenatori si tengono a casa.
Ti tocca prendere anche dalla lista di annuncio, dove finiscono molti di quelli del secondo gruppo, anche solo per sboronaggine. Quelli del primo gruppo, ovviamente, sono impossibili da avere, al massimo possiamo creare un thread dove li mettiamo noi italiani e dopo qualche settimana si può avere un po' di dati.
la conclusione è che le skill di movimento vengono distribuite ai giocatori in modo casuale.
ma che potrebbero dipendere dall'allenatore delle giovanili in fin dei conti, no?
ma che potrebbero dipendere dall'allenatore delle giovanili in fin dei conti, no?
Riassumendo: con le giovanili si può guadagnare (e anche bene) a patto che i giocatori verifichino i seguenti requisiti:
• Alto talento
• Buon livello di ingresso nella scuola giovanile
• Durata medio/lunga (per gli uscenti a 17anni) e lunga (per gli uscenti a 18anni) di permanenza nelle giovanili.
• Giusto momento di ingresso nelle giovanili (tipicamente, le prime o primissime settimane della stagione dei 16anni)
Venendo a mancare uno o più dei requisiti sopra è probabile che si vada incontro a una perdita (tralasciando naturalmente quanto concerne l’incertezza della distribuzione delle skill)
aggiungerei uno dei più importanti dei requisiti: la distribuzione.
Alla fine la contemporanea presenza in sufficiente misura di tutti sti parametri rappresenta un evento abbastanza raro e la ridotta popolazione di utenti porta alla perdita di valore delle combinazioni intermendie, comunque valide, ma che poi portano zero euro in cassa, nonostante non siano malaccio.
• Alto talento
• Buon livello di ingresso nella scuola giovanile
• Durata medio/lunga (per gli uscenti a 17anni) e lunga (per gli uscenti a 18anni) di permanenza nelle giovanili.
• Giusto momento di ingresso nelle giovanili (tipicamente, le prime o primissime settimane della stagione dei 16anni)
Venendo a mancare uno o più dei requisiti sopra è probabile che si vada incontro a una perdita (tralasciando naturalmente quanto concerne l’incertezza della distribuzione delle skill)
aggiungerei uno dei più importanti dei requisiti: la distribuzione.
Alla fine la contemporanea presenza in sufficiente misura di tutti sti parametri rappresenta un evento abbastanza raro e la ridotta popolazione di utenti porta alla perdita di valore delle combinazioni intermendie, comunque valide, ma che poi portano zero euro in cassa, nonostante non siano malaccio.