Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: ChatGPT

2023-05-11 15:25:42
Grazie dell’intervento.
A me interesserebbe vedere l’intervista, per favore
(edited)
2023-05-11 15:29:35
Interessa sì... e siccome sei "nuovo" ti linko una discussione che era stata sviluppata sul forum prima di questa su ChatGPT:

https://sokker.org/forum_topic/ID_forum/1275/ID_topic/3319899/pg/1
2023-05-11 15:59:04
Grazie Scopigno! In realtà sono un vecchio [del] resuscitato che sta ritrovando la passione nel fare gli schemi su sk :) Avevo visto la discussione che mi hai linkato ma non volevo riaprirla perché ferma a qualche anno fa.
Comunque Appena esce l'intervista ve la passo, fa piacere condividere questo tema che mi appassiona e avere anche un feedback sulle interviste :)
2023-05-11 16:02:18
Ottimo, e complimenti per la resurrezione:)
2023-05-12 02:55:15
L'argomento AI forte me lo ero messo da parte per iniziare a leggerlo... mai ;), incuriosito più che altro da appassionati al limite dell'otaku tipo questi qua. Ogni giorno brindano all'avvicinarsi dell'AGI :D

Ogni lettura o podcast è molto ben accetta. Non ci abbandonare alle terzine incatenate di Scopigno
2023-05-12 04:42:42
E magari fossero le mie
2023-05-12 06:34:11
Sei troppo corretto, alla NASA non ti avrebbero mai preso
2023-05-12 09:13:02
Due considerazioni interessanti su cui riflettere e dove secondo me ad oggi molti non ci fanno nemmeno caso sono:
- la mole di dati e l'hardware necessari per far funzionare questi tipi di AI e la questione dei dati in generale (produzione, conservazione, interpretazione, costo, etc).
- La sostenibilità ambientale in quanto parlando ad esempio di chatGPT ogni ricerca ha un costo per l'ambiente (of course) e spesso l'utente medio ne fa un uso "ricreativo" non fermandosi a pensare a tutto il ciclo che c'è dietro per arrivare alla sua risposta.
Questo naturalmente vale anche per tutte le altre tecnologie però in questa in particolare mi viene in mente sempre quel meme dove le società anni prima cercavano di immaginare come sarebbe stata la società da lì a 30-50 anni e come invece poi in realtà si è evoluta.
Bisognerebbe farne un uso responsabile fin da subito e vale anche e sopratutto per gli sviluppi futuri dove senza una regolamentazione comune e condivisa si rischiano potenziali catastrofi.
Da semplice appassionato dell'argomento quale sono comunque sono speranzoso e curioso di quello che succederà prossimamente, fermo restando che l'AI non è nata oggi ma ne facciamo un largo uso, magari senza nemmeno accorgercene, da anni. :)
2023-05-12 12:31:31
Inizio a sentire il fruscio delle cavallette
2023-05-12 12:37:34
Ciao Kintsugi
Dato che sei accanito, volevo chiederti un paio di domande banali:
Secondo te in futuro, se una IA senza vincoli morali imposti dall'uomo (ChatGPT ogni volta che chiedi qualcosa di strano fa il moralista, vabbe!), cosa penserebbe veramente di noi esseri umani e della società in generale?

E se a questa futuristica IA (afferrmata in tutto e per tutto, affidabile al 100%) gli chiedessero come migliorare la società umana e come risposta questa fosse di cambiamenti drastici al capitalismo con ridistribuzione della ricchezza e cambiamenti morali e anche di limiti della popolazione terrestre, cosa succederebbe secondo te??
2023-05-12 12:47:18
Bisogna vedere come intende il verbo "migliorare" e se lo pensa da sé o per come lo intendono i programmatori.
Se la programma Hitler, per esempio, potrebbe suggerire la "soluzione finale"; se la programma il monaco tibetano "2 ore di meditazione al giorno"; se la programma il Capitalista "più libero mercato"; se si crea la sua idea di società migliore potrebbe pensare a "estinguere l'umanità".
(edited)
2023-05-12 12:51:15
In generale, pur amando Spock, diffido delle soluzioni puramente logico-razionali applicate alla vita; compresa quella umana
2023-05-12 15:58:06
Ciao Demoniaccio, premetto che ne parlo da appassionato, non ho le competenze per dire con certezza come si evolverà (ma ad oggi probabilmente nemmeno gli scienziati) quindi prendi quello che dico come opinione personale.
ChatGPT può sembrare "intelligente" in realtà è un solo un chatbot con in pasto una mole di informazioni sterminate che apprende e migliora tramite machine learning e che se non sbaglio usa tipi di apprendimenti non supervisionati e supervisionati (se cercate su internet vi fate un'idea per capire le differenze e il tema e lo spiegano molto meglio di me).
Questo per dirti che sono programmi complessi ma in principio sempre impostati dall'uomo per svolgere una determinata funzione.
Questa premessa per arrivare al punto: tutte queste AI che usano il machine learning hanno bisogno di una grande quantità di dati per apprendere e migliorare e i dati li prendono da noi, da quello che già esiste. Questo può essere un problema se i dati sono pochi o selezionati male perché può creare bias ossia dei preconcetti in determinate situazioni (es. AI che seleziona i curriculum per un determinato posto e che favorirà involontariamente gli uomini perché nel passato in quel posto c'è stata sempre una maggioranza maschile) oppure l'AI che avendo l'accesso a una determinata parte di un social dove c'erano commenti violenti iniziò a rispondere di conseguenza.
Quindi per rispondere alla tua prima domanda: l'AI non pensa, elabora e ti da la risposta che ritiene migliore, magari con piccole variazioni ogni volta per non fornire risposte identiche di volta in volta se parliamo di linguaggio naturale.
E se in via del tutto ipotetica venisse sviluppata una AI forte che avesse autocoscienza è impossibile dire cosa penserebbe perché non è detto che utilizzerà i nostri stessi processi mentali per arrivare alla soluzione.
La tua domanda è più di etica e nell'intervista che ho fatto ho posto il problema all'ospite anche su questo. Ad esempio: come deve affrontare una AI messa su una vettura a guida automatica il classico dilemma del carrello ferroviario?
Ma parliamo sempre di AI debole. Quello che potrebbe fare un AI forte è probabilmente imprevedibile ora ed è per questo che ci sono stati e ci sono accesi dibattiti (vedi Hawking, Musk, Ma, etc.) e incontri per rallentare la crescita dell'AI (vedi anche in Svezia qualche settimana fa).
Per la seconda domanda semplicemente tutti i governi faranno finta di niente perché il passato ci insegna che continuiamo a commettere gli stessi stupidi sbagli e che prima di capirlo probabilmente ci saremo estinti (anche se spero vivamente di sbagliarmi).
2023-05-13 17:23:36
Ormai è quasi il momento di rinominare il thread.

Mi fa impressione come, in poche settimane o mesi, Google abbia ripreso ChatGPT e, Bing, abbia inglobato l’AI nel suo motore di ricerca

Google Search, tra l’altro, con gli annunci pubblicitari durante la ricerca sta diventando una sola..

Ad ogni modo, volevo postare il nuovo rilascio di ChatGPT con la beta che da la possibilità di usare i plugin.

Un articolo da chi ne sa più di me - o magari fatto con AI
https://www.searchenginejournal.com/chatgpt-plugins-web-browsing-beta/486785/
2023-05-13 18:13:31
Google non aveva perso una fetta di mercato e non si è messa a pari in qualche settimana, i titoli dei giornali spesso fanno più clamore della notizia stessa. Google stava procedendo come da piani e si può permettere il lusso di entrare poco dopo. Inoltre mi sembra che chatgpt abbia un database fermo a fine 2021 mentre baard può anche cercare in real time per dare sempre la risposta più corretta oltre ad avere una capacità migliore di "comprendere" l'intento di ricerca dell'utente.

Non so se ti interessa il marketing e la SEO, ma per quanto riguarda la rivoluzione di questi tempi ti consiglio il libro di Giorgio Taverniti "Google liquido" che apre a molte riflessioni.
(edited)
2023-05-13 19:09:32
2 cose legate tra loro.
Il secondo video poteva stare anche nella sezione fantascienza :)






(edited)